- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
Nuova targa in Largo San Giuseppe: rinasce l’Antica Creuza Do Diao

GENOVA – L’area in Largo San Giuseppe, tra piazza Piccapietra e galleria Mazzini, è stata intitolata “ANTICA CREUZA DO DIAO”. La targa toponomastica posta giovedì 26 settembre riporta dunque il nome antico della piazzetta, che trae origini da una leggenda cinquecentesca, ed è stata promossa sotto iniziativa dell’associazione locale A Compagna.
«Questa intitolazione, fortemente voluta dall’associazione A Compagna, rappresenta un omaggio alle nostre radici storiche e alla ricca cultura genovese – commenta l’assessore ai Servizi civici del Comune di Genova – L’antico nome della piazzetta ci ricorda una leggenda affascinante, che testimonia come la paura e i misteri del passato si intreccino con la vita quotidiana dei nostri cittadini. Attraverso questo gesto vogliamo preservare la memoria storica, ma anche ravvivare l’identità genovese, rendendo il nostro patrimonio culturale parte integrante del presente. Ringrazio l’associazione A Compagna per il prezioso lavoro svolto e tutti coloro che hanno contribuito a rendere concreta questa iniziativa».
«Lieti che l’amministrazione comunale continui la propria opera di conservazione e valorizzazione della storia, delle tradizioni e delle leggende della nostra città, in particolare del territorio del nostro Municipio – dichiara il presidente del Municipio I Centro Est – La toponomastica è un libro aperto alla lettura di coloro che passano da una strada o da una piazza, un nome, una parola, e legato a essi una enorme quantità di notizie che ci raccontano una Genova che è stata».
«A Compagna, solerte custode delle nostre tradizioni genovesi, ha chiesto il ripristino della vecchia targa toponomastica che riportava la dicitura antica creuza do diao e il Comune ha accettato con rapida decisione – spiega Franco Bampi, presidente dell’associazione A Compagna – Va ricordato che quella zona aveva caratteristiche magiche, come testimonia la vicina via Luccoli toponimo derivato da Luculus, piccolo boschetto sacro».
La storia:
Si narra che i cittadini evitassero di passare in quella zona dopo il tramonto, per paura dei fantasmi che, si pensava, abitassero proprio lì. Numerose testimonianze raccontano di gemiti tra gli alberi secolari, spaventosi rumori di catene, fuochi fatui e ombre spettrali, che inducevano a pensare di trovarsi in una strada abitata dal diavolo. Un giorno, finalmente, qualcuno si accorse che i fantasmi e il demonio non c’entravano nulla: a produrre i rumori e le manifestazioni “paranormali” erano contrabbandieri e criminali che utilizzavano tali stratagemmi per allontanare le persone dalla zona e avere quindi il campo libero per i propri affari.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Intitolazione della piazza a Santa Caterina Fieschi Adorno: la cerimonia avvenuta il 12 settembre
GENOVA – venerdì 12 settembre la piazzetta adiacente alla Chiesa...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana (MEI) tra storia e cultura: i nuovi orari e gli appuntamenti
GENOVA – A partire da oggi, 15 settembre, il MEI...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Volge al termine la 18ª edizione dei “Dialoghi sulla rappresentazione/L’Oriente”: il programma degli ultimi tre appuntamenti
GENOVA – Sta per terminare la 18ª edizione dei “Dialoghi...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“I fili del passato” di Cristina Unterberger: presentazione del libro al Caffè Letterario Librìdo
GENOVA – Appuntamento con la letteratura, il 18 settembre presso...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare” al Museo Galata: ospite il 18 settembre Giovanna Vitelli
GENOVA – Prosegue la 6ª edizione di “Incontri in Blu....
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di tartarughe...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“GENOVA E L’800”, L’INIZIATIVA CHE CELEBRA IL “SECOLO DEI GENOVESI”: IL PROGRAMMA E GLI EVENTI
Appuntamento con storia, cultura e arte; questo autunno nel capoluogo...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di...
- 15 Settembre 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi