- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
Nell’area dell’ex Falegnameria di Pontedecimo in progetto un nuovo parcheggio pubblico

GENOVA – A Pontedecimo verrà ricavato nuovo parcheggio pubblico di circa 700 mq in connessione con quello di prossima realizzazione presso gli spazi retrostanti la stazione ferroviaria. L’area interessata è quella dell’ex Falegnameria in via delle Fonderie Grondona ed includerà una trentina di posti auto di cui due riservati a utenti con disabilità, oltre a predisposizioni impiantistiche per un punto di ricarica elettrica.
Alla demolizione del fabbricato, attualmente dismesso, seguirà il ripristino dell’area liberata e la sua sistemazione per la fruizione pubblica con nuove aiuole provviste di impianto d’irrigazione e la piantumazione di circa una decina di alberi, un nuovo impianto d’illuminazione pubblica, nuovi marciapiedi ed un attraversamento pedonale che attraversa il torrente Polcevera, in direzione della stazione delle ferrovie che dista circa 400 metri.
L’opera si pone anche l’obiettivo di aumentare il numero di parcheggi in una zona composta da molte abitazioni. L’importo complessivo da quadro economico è di circa 470 mila euro, quello dei soli lavori 350 mila. Il tempo stimato per la realizzazione dell’intervento è di circa sei mesi.
«Come emerso anche durante l’assemblea pubblica a Certosa, i residenti della Val Polcevera chiedono nuovi parcheggi – spiega il facente funzioni sindaco Pietro Piciocchi – le opere di rigenerazione urbana e di restituzione di spazi ex industriali, dismessi da anni, vanno proprio nella direzione di date una nuova funzione pubblica alle aree con una vocazione che vada nella direzione delle necessità contingenti dei cittadini, con uno sguardo al futuro della vallata».
«La realizzazione del nuovo parcheggio nell’area dell’ex Falegnameria di Pontedecimo è un’opera importante di riqualificazione e rigenerazione di una zona sino ad oggi non utilizzabile. L’impegno dell’amministrazione per l’entroterra e la vallata viene dimostrato attraverso azioni concrete che riprendono anche le richieste della cittadinanza. Un esempio è questo parcheggio che, insieme a quello che verrà realizzato nelle aree dietro la stazione ferroviaria, hanno l’obiettivo di soddisfare l’esigenza di posteggi sia per gli abitanti del quartiere, sia per quelli che si spostano verso Pontedecimo per usufruire dei servizi ferroviari e del trasporto pubblico – sottolinea il consigliere delegato allo Sviluppo delle Vallate Alessio Bevilacqua –. Anche quest’opera è un tangibile segnale di sensibilità da parte della nostra amministrazione comunale nel porre azioni per migliorare la vita quotidiana delle persone e allo stesso tempo per ridare valore ad aree ad oggi non utilizzabili».
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Intitolazione della piazza a Santa Caterina Fieschi Adorno: la cerimonia avvenuta il 12 settembre
GENOVA – venerdì 12 settembre la piazzetta adiacente alla Chiesa...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana (MEI) tra storia e cultura: i nuovi orari e gli appuntamenti
GENOVA – A partire da oggi, 15 settembre, il MEI...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Volge al termine la 18ª edizione dei “Dialoghi sulla rappresentazione/L’Oriente”: il programma degli ultimi tre appuntamenti
GENOVA – Sta per terminare la 18ª edizione dei “Dialoghi...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“I fili del passato” di Cristina Unterberger: presentazione del libro al Caffè Letterario Librìdo
GENOVA – Appuntamento con la letteratura, il 18 settembre presso...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare” al Museo Galata: ospite il 18 settembre Giovanna Vitelli
GENOVA – Prosegue la 6ª edizione di “Incontri in Blu....
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di tartarughe...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“GENOVA E L’800”, L’INIZIATIVA CHE CELEBRA IL “SECOLO DEI GENOVESI”: IL PROGRAMMA E GLI EVENTI
Appuntamento con storia, cultura e arte; questo autunno nel capoluogo...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di...
- 15 Settembre 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi