- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
“NEL TEMPO DEGLI DEI”: MARCO PAOLINI TORNA AL TEATRO DELLA CORTE

Da martedì 29 ottobre a domenica 3 novembre il grande drammaturgo veneto sarà in scena con uno spettacolo di cui è anche autore. Gabriele Vacis, il regista, racconta:“Siamo noi “gli dèi”: accogliamo, respingiamo, giochiamo con il destino altrui e, come le divinità omeriche, agiamo in maniera irrazionale ed incomprensibile”
GENOVA- Da martedì 29 ottobre a domenica 3 novembre sarà in scena, al Teatro della Corte, “NEL TEMPO DEGLI DEI. Il calzolaio di Ulisse”, il nuovo spettacolo di cui è protagonista Marco Paolini.
Non è un mistero che la figura di Ulisse susciti da tempo grande interesse in Marco Paolini, che è anche autore dell’opera, insieme a Francesco Niccolini.
Questo spettacolo, che ha nel sottotitolo un riferimento all’astuto eroe acheo, nasce come lo sviluppo di un percorso iniziato nel 2003, quando Paolini decise di esplorare il personaggio di Odisseo nel sito archeologico di Carsulae, scoprendo nuove chiavi di lettura e un differente punto di vista sulle sue mitiche avventure.
Dall’incontro con il drammaturgo Francesco Niccolini è nata l’idea di rielaborare la tradizione, permettendosi anche alcuni tradimenti rispetto al testo omerico, con l’intento di trovare più punti di contatto con la realtà contemporanea.
Quello che vediamo sul palcoscenico è un Ulisse ormai anziano e stanco, un po’ meno scaltro e forse un po’ più saggio: smessi ormai i panni dell’eroe egli non ha smesso di peregrinare, camminando senza meta con un remo in spalla.
L’incontro con un giovane pastore che gli domanda della sua sorte fa rinascere in lui il desiderio di raccontare: così, fra episodi noti e meno noti, Ulisse cela la propria identità, si nasconde e racconta storie d’oggi, del nostro tempo feroce, in cui gli dèi sono ricchi occidentali, viziati, egoisti e impauriti da tutto ciò che è diverso, lontano, straniero.
Il regista dello spettacolo Gabriele Vacis spiega: «Sono stati da subito gli dèi al centro del lavoro, per una circostanza ai nostri occhi lampante: le grandi migrazioni alle quali assistiamo, le decine di migliaia di persone in fuga dalla miseria della guerra ci raccontano che siamo noi “gli dèi”: accogliamo, respingiamo, giochiamo con il destino altrui e, come le divinità omeriche, agiamo in maniera irrazionale incomprensibile».
Mercoledì 30 ottobre ore 17 nel foyer del Teatro della Corte, incontro con Marco Paolini, Serena Bertolucci direttrice Palazzo Ducale, Angelo Pastore direttore Teatro Nazionale di Genova. Modera Alessandro Cassinis collaboratore La Repubblica. L’ingresso è libero.
NEL TEMPO DEGLI DEI. Il calzolaio di Ulisse
Marco Paolini e Francesco Niccolini regia Gabriele Vacis
con Marco Paolini
Saba Anglana, Elisabetta Bosio, Vittorio Cerroni, Lorenzo Monguzzi, Elia Tapognani
Scenofonia, luminismi e stile Roberto Tarasco
Musiche originali Lorenzo Monguzzi, Saba Anglana e Fabio Barovero
Luci Michele Mescalchin
Produzione Jolefilm, Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa
con la collaborazione di Estate Teatrale Veronese, Teatro Stabile di Bolzano
Info teatronazionalegenova.it
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Giovedì 3 luglio si inaugura la 35a edizione di “Ridere d’agosto… ma anche prima” con la “Tela Sospesa” del duo Sospesìa
GENOVA – Giovedì 3 luglio ai Giardini Lamboglia, (v.le Centurione Bracelli...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Dal 3 al 27 luglio “Al Gran Ballo di Venere”, la nuova produzione immersiva di Emanuele Conte in prima nazionale alla Villa Duchessa di Galliera
GENOVA – Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
CALLA E IL TEMPO GIUSTO PER LA MUSICA: INTERVISTA AL CANTAUTORE SINCERO ASPETTANDO “L’ORA ESATTA”
GOA Magazine ha chiacchierato con il giovane artista genovese sulle...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”
In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi