- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
Museo dei Cappuccini, inaugura il 5 aprile una mostra sull’Ospedale di Pammatone

GENOVA – Giovedì 5 aprile, alle ore 18, il Museo dei Beni Culturali Cappuccini di Genova inaugura “Pammatone: Dagli Hospitalia all’Ospedale. L’assistenza sanitaria Genovese dal morbo Gallico allo sviluppo scientifico”.
Un’affascinante percorso alla scoperta di uno dei quartieri più importanti di Genova, quello di Portoria, con il suo storico Ospedale di Pammatone, luogo ancora oggi ben impresso nei ricordi e nei racconti dei genovesi, lacerato dai devastanti bombardamenti della seconda guerra mondiale. Le pagine scritte da grandi uomini e donne nella storia dell’assistenza ospedaliera cittadina sono protagoniste del nuovo percorso espositivo dal titolo “Pammatone: dagli Hospitalia all’Ospedale. L’assistenza sanitaria genovese dal morbo gallico allo sviluppo scientifico”.
La mostra si focalizza in particolare sull’Ospedale di Pammatone, che a partire dal 1471 assorbì quasi tutte le strutture che fornivano fino a quel momento cura e assistenza alla popolazione, e l’adiacente Ridotto degli Incurabili. Entrambe erano legate a due dei più carismatici esempi di solidarietà per la città di Genova, Santa Caterina Fieschi Adorno ed Ettore Vernazza. Caterina dedicò tutta la sua vita all’assistenza degli ammalati, arrivando a diventare rettrice dell’Ospedale di Pammatone, Ettore fondò nel 1497 la Compagnia del Divino Amore. I frati cappuccini liguri affondano le radici della propria presenza sul territorio genovese in questi ospedali: nel 1530 ca. un primo drappello di frati, forse su consiglio della matrona genovese Caterina Cibo, trova ospitalità presso l’Ospedale degli Incurabili, dove il Magistrato della Pia Opera assegna loro alcune stanze e la Chiesa di San Colombano.
Pochi anni dopo i frati furono chiamati a prestare la loro opera presso l’Ospedale di Pammattone, con il quale mantengono un ruolo volontaristico, intensificato nei momenti di particolare emergenza (epidemie, tempi di influenza). Ancora oggi i padri cappuccini prestano il loro servizio di assistenza spirituale negli ospedali liguri e in particolar modo a Genova nell’Ospedale San Martino e nell’Istituto G. Gaslini. L’esposizione racconta cinque secoli di storia cittadina filtrati attraverso gli Ospedali. Strumenti e corredi da ospedale, documenti, planimetrie, cartine e antichi volumi raccontano l’attività assistenziale cittadina. Storie di fulgida munificenza si accompagnano ai drammatici momenti delle grandi epidemie (morbo gallico, peste, tifo, colera,…). Esempi di profonda carità e nuove rivoluzionarie scoperte scientifiche si oppongono agli orrori e alle barbarie delle guerre.
Completa il percorso un’accurata selezione di opere d’arte d’illustri maestri della scultura e della pittura tra i quali Andrea Semino, Lazzaro Tavarone, Giovanni Battista Merano, Pietro Paolo Raggi, Anton Maria Maragliano e, soprattutto, quattro preziose tele facenti parte del famoso ciclo “Le sette Opere di Misericordia” del pittore fiammingo Cornelis De Wael.
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Intitolazione della piazza a Santa Caterina Fieschi Adorno: la cerimonia avvenuta il 12 settembre
GENOVA – venerdì 12 settembre la piazzetta adiacente alla Chiesa...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana (MEI) tra storia e cultura: i nuovi orari e gli appuntamenti
GENOVA – A partire da oggi, 15 settembre, il MEI...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Volge al termine la 18ª edizione dei “Dialoghi sulla rappresentazione/L’Oriente”: il programma degli ultimi tre appuntamenti
GENOVA – Sta per terminare la 18ª edizione dei “Dialoghi...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“I fili del passato” di Cristina Unterberger: presentazione del libro al Caffè Letterario Librìdo
GENOVA – Appuntamento con la letteratura, il 18 settembre presso...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare” al Museo Galata: ospite il 18 settembre Giovanna Vitelli
GENOVA – Prosegue la 6ª edizione di “Incontri in Blu....
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di tartarughe...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“GENOVA E L’800”, L’INIZIATIVA CHE CELEBRA IL “SECOLO DEI GENOVESI”: IL PROGRAMMA E GLI EVENTI
Appuntamento con storia, cultura e arte; questo autunno nel capoluogo...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di...
- 15 Settembre 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi