- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Museo dei Cappuccini, gli approfondimenti a contorno della mostra “Pammatore: dagli hospitalia all’Ospedale”
GENOVA – Nell’ambito delle iniziative di “Il giovedì al Museo dei Cappuccini” promosse dal Museo dei Cappuccini in occasione della mostra “Pammatone: Dagli hospitalia all’Ospedale”, il Museo prosegue gli incontri di approfondimento sul tema dell’assistenza sanitaria attraverso tutte le sue declinazioni.
Giovedi 17 Maggio alle ore 18.00 – Auditorium del Museo dei Beni Culturali Cappuccini di Genova
L’Ospedale nella letteratura tra il medioevo e il rinascimento, di Giuseppe Tamagno, docente di Letteratura Latina Medievale, Università Salesiana
Dalla peste dei secoli scorsi alla tisi dell’ ‘800 e inizio ‘900 come nell’antichità la malattia ha sempre costituito un tema letterario per eccellenza. Sono svariati gli esempi, dall’Iliade di Omero, passando per Jacopone da Todi, fino ad arrivare a Bulgakov e Cechov, scrittori e medici allo stesso tempo. Il tema della malattia e degli ospedali è stato trattato sia come sfondo alle vicende narrate ed espressione del tempo, sia come testimonianza medico-scientifica, ma l’aspetto più interessante è in genere l’esperienza diretta, e il modo in cui si riflette nei personaggi principali.
Venerdì 18 maggio alle ore 19.30 – Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale
Sarà presentato il progetto di restauro del gruppo ligneo “Le stimmate di San Francesco” di Anton Maria Maragliano esposto nella Chiesa della Ss. Concezione -Padre Santo. Serata in musica con il Coro polifonico “Giuseppe Verdi e “Gonfalone” diretto dal Maestro Massimo Sabbatini. Interverrà Daniele Sanguineti, Università degli Studi di Genova, per presentare l’opera. Vi chiediamo un gesto concreto di solidarietà per quest’opera partecipando alla serata con la vostra offerta.
Giovedì 24 maggio ore 18.00 – l’auditorium del Museo dei Beni Culturali Cappuccini di Genova
“L’accompagnamento del malato: i sacramenti di guarigione”, del Sac. Andrea Villafiorita, docente Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, Istituto Superiore di Scienze Religiose
Sabato 26 maggio ore 17.30
Chiesa di Santa Caterina: Messa per gli ammalati con l’amministrazione del sacramento dell’unzione degli infermi, presieduta da padre Vittorio Casalino.
Domenica 27 maggio ore 15.30 – Museo Beni Culturali Cappuccini
Terza visita guidata alla mostra. La curatrice della mostra Daphne Ferrero illustrerà lo spirito della mostra e tutti i dettagli, curiosità degli oggetti, documenti e dipinti esposti per scoprire ciò che solitamente non è spiegato così nel dettaglio. È richiesto un contributo a titolo di offerta di 3 euro a partecipante che saranno destinati al mantenimento delle opere d’arte e delle attività del museo. Gradita prenotazione.
(C.S.)
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Donald” di Stefano Massini: dalla nascita alla bancarotta fino al potere, la storia del Golden Man più potente d’America. La Recensione
Foto di Filippo Manzini GENOVA – Stefano Massini torna al...
- Pubblicato a Novembre 1, 2025
- 0
-
Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel...
- 31 Ottobre 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi