- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
“PEGGY GUGGENHEIM, LA VALIGIA DELL’ARTE – UN RACCONTO PER IMMAGINI”
Inaugura oggi alle 17.30, nella Loggia degli Abati di Palazzo Ducale, la raccolta di fotografie, documenti e manifesti che ripercorrono la vita artistica della collezionista legata al surrealismo e diventata icona dell’arte contemporanea del ‘900.
Di Francesca Catrambone
“Parigi”, “Londra”, “New York”, “Venezia”: sono questi i nomi delle sale della mostra che ripercorrono l’esistenza di Peggy Guggenheim attraverso fotografie e video che insieme a lei riproducono gli amici artisti, le loro opere e l’ambiente in cui si muovevano. Amante della lettura, diventata in seguito collezionista di opere di artisti sconosciuti, si fa strada nel mondo dell’arte fino all’esposizione della sua collezione nel 1969 al Museo Solomon Guggenheim di New York, diventato uno dei maggiori musei d’arte moderna del mondo.
Si varcherà la soglia della mostra come se si entrasse in casa Guggenheim a Venezia. L’ingresso della Loggia degli Abati sarà incorniciato da un grande portale che riproduce il Palazzo Venier dei Leoni. Da quel momento in poi, di stanza in stanza, si ripercorre la vita della grande collezionista. Nella prima sala sarà esposta una sequenza di ritratti di Peggy e della sua famiglia all’arrivo negli Stati Uniti. La seconda sala è ambientata a Parigi, dove la donna d’arte giunge nel 1921, gli anni della Belle Epoque. Tutti i grandi pittori e intellettuali del tempo convergono a Parigi dove Peggy scopre l’arte moderna e si appassiona al surrealismo. Si prosegue nella terza sala, dove negli anni Trenta la collezionista fa la spola tra Parigi e Londra città in cui nel 1938 inaugura la Galleria Guggenheim Jeune con una mostra dedicata a Jean Cocteau, organizzata da Marcel Duchamp. “Nella seconda e terza sala della mostra- dice Beppe Manzitti- sono esposti alcuni libri di quegli anni come la rivista di ispirazione surrealista Minotaure e i libretti a sole immagini di Max Ernst Une semaine de bontè”.
La quarta sala rappresenta la fuga dall’Europa in guerra e il ritorno in una Parigi occupata dai tedeschi. Peggy, di origine ebraica, si preoccupa per la sua incolumità ma soprattutto per quella delle sue opere che riesce a spedire in America. Fu così che le avanguardie europee e il surrealismo andarono a fecondare gli Stati Uniti. Tornata a New York -quinta sala- la collezionista attira a sé gli esponenti dell’espressionismo astratto, tra cui Jackson Pollock e Alexander Calder. In poco tempo New York diventa la capitale mondiale dell’arte moderna. La sesta sala, infatti, è dedicata all’iniziativa di Peggy che nel 1942 apre una nuova galleria a New York, Art of This Century. Infine, l’ultima parte della mostra è dedicata al periodo veneziano, dove Peggy vive dal 1948 fino alla morte. Città in cui esordisce partecipando alla Biennale del 1948 dove per la prima volta vengono esposti in Europa Arshile Gorky, Jackson Pollock e Mark Rothko.
La mostra a cura di Alberto Rizzerio e Danièle Sulewic, organizzata dal Centro culturale Primo Levi, ha ingresso gratuito e rimarrà esposta fino al 4 settembre.
Orari: da martedì a venerdì ore 11/13-15/19
Sabato e domenica re 11/19-Lunedì riposo.
Per informazioni: Centro Culturale Primo Levi, 0108310748 info@centroprimolevi.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi