- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
MALTEMPO IN LIGURIA, TORNA L’ALLERTA PER PIOGGE E TEMPORALI SU GENOVA E LEVANTE
 
															GENOVA – Dalla notte sulla Liguria è in atto una nuova fase di maltempo destinata a intensificarsi nelle prossime ore, e ha confermato la possibile convergenza di venti da nord-nord ovest sul centro ponente ligure, mentre a levante si prevede una doppia componente da est e sud-est, decisiva nel mantenere le precipitazioni sul mare o spostarle sulla terraferma.
Per questo motivo la Protezione Civile Regionale ha diffuso l’allerta gialla e arancione per piogge e temporali emanata da ARPAL con le seguenti modalità:
ZONA B, E: ALLERTA GIALLA (bacini piccoli e medi) dalle 12 di OGGI VENERDÌ 23 novembre alle 13 di DOMANI, SABATO 24 NOVEMBRE
ZONA C: ALLERTA GIALLA (bacini piccoli e medi) dalle 12 di OGGI VENERDÌ 23 novembre alle 14.59, poi ARANCIONE FINO ALLE 23.59, poi GIALLA FINO alle 13 di DOMANI, SABATO 24 NOVEMBRE
ZONA C: ALLERTA GIALLA (bacini grandi) dalle 12 di OGGI VENERDÌ 23 novembre alle 13 di DOMANI, SABATO 24 NOVEMBRE
 LA SITUAZIONE: dopo una fase con temperature più invernali, la pioggia è tornata sulla Liguria, finora con debole intensità. Nella notte fra oggi e domani, la nostra regione sarà interessata dal passaggio di un fronte, a cui saranno associati precipitazioni diffuse, temporali, venti con raffiche di burrasca e mare molto mosso.
LA SITUAZIONE: dopo una fase con temperature più invernali, la pioggia è tornata sulla Liguria, finora con debole intensità. Nella notte fra oggi e domani, la nostra regione sarà interessata dal passaggio di un fronte, a cui saranno associati precipitazioni diffuse, temporali, venti con raffiche di burrasca e mare molto mosso.
Il fenomeno meteorologico più significativo sembra essere la prevista convergenza dei venti sul centro levante ligure, dove soffieranno da est e da sud-est, in opposizione alle correnti settentrionali che invece interesseranno il ponente. Decisivo, come sempre, sarà l’equilibrio che si verrà a creare: se prevarrà l’est, la parte più importante delle precipitazioni potrebbe restare confinata in mare, mentre se lo scirocco avrà energia sufficiente, i temporali forti, organizzati e persistenti potrebbero arrivare sul territorio regionale. E soprattutto in quelle zone bisognerà prestare la massima attenzione.
Ecco, dunque, l’avviso meteorologico emesso per la giornata di oggi e per le due successive con i fenomeni previsti e la loro localizzazione:
OGGI, VENERDÌ 23 NOVEMBRE: Un fronte atlantico determina un intenso peggioramento su tutte le aree. Piogge diffuse con intensità forte e cumulate elevate su C, significative su E. Alta probabilità di temporali forti organizzati e persistenti su C, alta prob. di temporali forti o organizzati su BE, bassa probabilità di temporali forti su AD. Dalla serata fenomeni in temporanea attenuazione a Ponente.
Venti forti con raffiche fino a burrasca (60-70 km/h) settentrionali su AB e rilievi di D, meridionali su C e rilievi di E.
DOMANI, SABATO 24 NOVEMBRE: Nelle prime ore della notte ancora piogge diffuse. Su C le intensità saranno moderate con cumulate significative. Alta probabilità di temporali forti su BCE. Bassa probabilità di temporali forti su AD. In mattinata fenomeni in esaurimento a partire da Ponente.
Venti forti con raffiche fino a burrasca (60-70 km/h) settentrionali su AB e rilievi di D, meridionali su C e rilievi di E.
DOPODOMANI, DOMENICA 25 NOVEMBRE: Nuovo peggioramento dal pomeriggio con piogge diffuse a partire da Ponente in estensione a Levante. Possibili rovesci e temporali al più moderati su tutte le aree di allertamento.
Questa la suddivisione in zone del territorio regionale:
A: Lungo la costa da Ventimiglia fino a Noli, l’intera provincia di Imperia, la valle del Centa
B: Lungo la costa da Spotorno a Camogli comprese, Val Polcevera e Alta Val Bisagno
C: Lungo la costa da Portofino fino al confine con la Toscana, tutta la provincia della Spezia, Valfontanabuona e Valle Sturla
D: Valle Stura ed entroterra savonese fino alla Val Bormida
E: Valle Scrivia, Val d’Aveto e Val Trebbia
La Sala Operativa Regionale resterà aperta per tutta la durata dell’allerta.
In caso di eventi intensi, durante l’allerta sarà pubblicato il monitoraggio sul sito www.allertaliguria.gov.it, inviato anche tramite twitter (segui @ARPAL_rischiome).
Le disposizioni del Coc (centro operativo comunale)
l Coc (Centro Operativo Comunale), sulla base della dichiarazione di stato di allerta gialla per temporali dalle ore 12 di venerdì 23 alle ore 13 di domenica 24 novembre sul territorio del Comune di Genova, diramata dalla Regione Liguria, ha messo in atto le azioni previste dal Piano Comunale di Emergenza per la gestione del rischio meteo-idrogeologico.
Per tutta la durata dell’allerta saranno monitorati i principali corsi d’acqua del territorio comunale da parte di quattro pattuglie dei Volontari di ProtezioneCivile, oltre ad una pattuglia aggiuntiva dedicata alla zona della Valpolcevera.
Il Comune di Genova ricorda che, durante il periodo di allerta meteo idrologica, i cittadini sono tenuti ad adottare, in tutta la città, i comportamenti di autoprotezione. Tutte le ordinanze e le norme di auto-protezione sono disponibili sul sito www.comune.genova.it.
All’entrata in vigore dell’allerta:
- predisporre paratie a protezione dei locali al piano strada, chiudere le porte di cantine e seminterrati e salvaguardare i beni mobili che si trovano in locali allagabili;
- porre al sicuro i propri veicoli in zone non raggiungibili dall’allagamento;
- limitare gli spostamenti a esigenze di effettiva necessità;
- tenersi aggiornati sull’evolversi della situazione e prestare attenzione alle indicazioni fornite dalle Autorità, da radio, tv e tutte le altre fonti di informazione.
Le informazioni e gli aggiornamenti ufficiali sono divulgati attraverso: pannelli luminosi stradali disposti lungo la viabilità principale e paline alle fermate Amt; sito del Centro Funzionale di Protezione Civile della Regione Liguria (www.allertaliguria.gov.it); sito del Comune di Genova (http://www.comune.genova.it/servizi/protezionecivile); servizio gratuito di allerta meteo via sms.
Per ottenere informazioni più dettagliate e ampie si consiglia anche di scaricare la APP gratuita “Io non rischio”. Per accedere all’applicazione via web digitare sul device iononri-schio.comune.genova.it.
E’ anche possibile avere informazioni e avvisi tramite i canali Telegram agli indirizzi “ProtezioneCivileComuneGenova_bot” e “@ProtCivComuneGe”
Per tutta la durata dell’allerta è attiva la sala di emergenza della Protezione Civile del Comune di Genova.
C. S.
 
				Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
- 
					Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
					GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
					GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
					GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
					CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
					GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
					SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
					GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel Cimitero... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
										
					A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo TascaGENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel... - 31 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regioneGENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De FerrariGENOVA – La Superba si prepara alle giornate di... - 6 Aprile 2018
- 3
 
- 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUSComincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che... - 5 Marzo 2018
- 3
 
- 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVARenzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di... - 31 Ottobre 2017
- 3
 











Devi essere loggato per postare un commento Accedi