- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
MALTEMPO, DOMANI ALLERTA GIALLA PER NEVE

GENOVA – Siamo alla vigilia della prima perturbazione del 2019, che interesserà la Liguria dopo alcuni mesi di tempo prevalentemente secco.
Arpal, alla luce degli ultimi aggiornamenti previsionali, ha emanato l’allerta gialla per neve dalle 6 alle 23.59 di mercoledì 23 gennaio sulle zone A, B, D, E (per A e B sia i comuni all’interno che quelli costieri).
L’azione combinata delle basse temperature e dell’umidità darà luogo, a partire dalla prima mattinata di domani, mercoledì 23 gennaio, a precipitazioni diffuse, a carattere nevoso soprattutto nell’entroterra di centro-ponente. Resta esclusa solo la parte più orientale della regione, che al momento sembra poter essere interessata al più da qualche spolverata al di sopra dei 300 metri.
Perché nevichi in riva al mare devono coincidere lungo tutta la colonna d’aria le giuste combinazioni di umidità e temperatura: bastano variazioni anche solo di mezzo grado per trasformare pioggia in neve, e viceversa.
Molteplici i fattori da tenere in considerazione in questo scenario meteorologico invernale:
· la prevista convergenza di venti settentrionali sul centro ponente ligure, e da est-sud est a levante, decisivi nel causare differenti effetti al suolo (10 centimetri di neve non hanno lo stesso impatto, soprattutto in costa, di 10 millimetri di pioggia);
· l’ingresso di venti da nord accompagneranno la discesa dello zero termico fino al suolo nell’entroterra del centro-ponente, e in serata potranno soffiare a 80-100 km/h;
· la formazione di un importante minimo depressionario nel Mediterraneo, che influenzerà lo scenario meteorologico fino a tutto giovedì;
· il diffuso disagio per freddo e gelate nell’entroterra, ma non il gelicidio (perché la colonna d’aria è fredda in tutta la sua altezza);
· la possibilità che si verifichino improvvisi rovesci nevosi, capaci localmente di dare cumulate significative in poco tempo.
Nella notte appena trascorsa le temperature sono scese molto al di sotto dello zero in diverse località delle zone interne. Il record del freddo spetta alla stazione di Sassello (Savona) con -9.3, seguita da Pratomollo (Genova) con -6.8, Murialdo (Savona) con -6.6, Montenotte Inferiore (Savona) e Col di Nava (Imperia), Poggio Fearza (Imperia) con -6.2. “Più caldo” nello spezzino, con la minima di -2.9 misurata a Taglieto, nel comune di Varese Ligure.
Le temperature minime nelle stazioni di riferimento delle città capoluogo di provincia
Genova Centro Funzionale 5.2, Savona Istituto Nautico 5.3, Imperia Osservatorio Meteo Sismico 4.8, La Spezia 6.6.
Le previsioni per i prossimi giorni di Arpal
OGGI, martedì 22 gennaio: Venti settentrionali in attenuazione fino a moderati. Locale disagio fisiologico per freddo nelle ore serali.
DOMANI, mercoledì 23 gennaio: Tempo perturbato e deciso calo dello zero termico. Nelle notte deboli spolverate nell’interno senza accumuli significativi. Dalla mattinata e per la giornata si attendono deboli nevicate alla quota del suolo su DE e nell’interno di AB; spolverate nevose sulle zone costiere di AB con quota neve intorno ai 200-300 metri in locale calo al suolo. Spolverate nevose nell’interno di C (quota neve 400-600 metri). Possibili rovesci nevosi. Venti forti da Nord; in serata fino a burrasca, raffiche fino a 80-100 km/h. Moderato disagio per freddo. Gelate.
DOPODOMANI, giovedì 24 gennaio: Nelle prime ore della notte deboli nevicate residue su D e nelle zone interne di B; possibili spolverate su E. Venti settentrionali di burrasca (60-70 km/h) con raffiche che sui crinali e allo sbocco delle valli potranno superare i 100 km/h. Moderato disagio per freddo nelle ore notturne. Possibili gelate. Mare molto mosso, agitato al largo.
La suddivisione complessiva in zone del territorio regionale
A: Lungo la costa da Ventimiglia fino a Noli, l’intera provincia di Imperia, la valle del Centa
B: Lungo la costa da Spotorno a Camogli comprese, Val Polcevera e Alta Val Bisagno
C: Lungo la costa da Portofino fino al confine con la Toscana, tutta la provincia della Spezia, Valfontanabuona e Valle Sturla
D: Valle Stura ed entroterra savonese fino alla Val Bormida
E: Valle Scrivia, Val d’Aveto e Val Trebbia.
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Giovedì 3 luglio si inaugura la 35a edizione di “Ridere d’agosto… ma anche prima” con la “Tela Sospesa” del duo Sospesìa
GENOVA – Giovedì 3 luglio ai Giardini Lamboglia, (v.le Centurione Bracelli...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Dal 3 al 27 luglio “Al Gran Ballo di Venere”, la nuova produzione immersiva di Emanuele Conte in prima nazionale alla Villa Duchessa di Galliera
GENOVA – Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
CALLA E IL TEMPO GIUSTO PER LA MUSICA: INTERVISTA AL CANTAUTORE SINCERO ASPETTANDO “L’ORA ESATTA”
GOA Magazine ha chiacchierato con il giovane artista genovese sulle...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”
In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi