MALTEMPO, CONFERMATA LA CESSAZIONE DELL’ALLERTA ARANCIONE NEL PRIMO POMERIGGIO; RIMANE GIALLA FINO ALLE 16 NEL LEVANTE LIGURE

Di il 22 Settembre 2025

Arpal ha confermato la chiusura dello stato di criticità per maltempo alle 13 sul ponente, alle 14 sul centro e alle 15 sul levante. Continua il monitoraggio dei torrenti, danni nel savonese e nella Valbormida.

GENOVA – Arpal conferma la cessazione dell’allerta arancione alle ore 13 di oggi, 22 settembre, sul ponente della regione con successiva allerta gialla fino alle 14. Sul centro e le zone interne del levante l’allerta arancione terminerà alle 14 mentre sul levante alle 15. Seguirà allerta gialla sul centro fino alle 15 e sul levante fino alle 16.
Per la giornata di domani è prevista una bassa probabilità di temporali forte sul levante.
Una forte perturbazione proveniente dalla Francia ha colpito la Liguria con rovesci di forte intensità che sono iniziati nella serata di ieri e hanno proseguito nella notte. La zona colpita maggiormente è il ponente della regione.
Nelle aree più colpite si sono verificati allagamenti e criticità alla viabilità, la fase più intensa della perturbazione sembra superata ma nel corso del pomeriggio sono attesi ulteriori temporali sul levante.
Da domani si assisterà a un calo delle temperature con valori che torneranno conformi alle medie stagionali.


Si ricordano le principali linee guida da seguire in caso di allerte metereologiche
Durante il periodo di allerta meteo-idrologica gialla, in particolare all’emanazione dello stato di allerta:
• proteggere con paratie o sacchi di sabbia i locali che si trovano al piano strada e chiudere le porte di cantine, garage, seminterrati
• spostare auto e/o moto in una zona alta non soggetta ad allagamenti
• tenere in casa una cassetta di pronto soccorso, una radio a pile, una torcia elettrica

All’entrata in vigore dell’allerta Tenersi aggiornati sull’evolversi della situazione e prestare attenzione alle indicazioni fornite dalle autorità, da radio, tv e tutte le altre fonti di informazione ufficiali; stazionare in un luogo sicuro evitando le zone della città più soggette ad allagamenti, come sottopassi, strade accanto agli argini di torrenti, ponti, passerelle, e in generale tutte le zone più basse della città. Non accedere o soggiornare in cantine, garage, locali seminterrati o al piano strada, sino alla fine dell’evento e salire ai piani superiori, evitando sempre l’uso dell’ascensore

Durante il periodo di allerta meteo-idrologica arancione, in particolare all’emanazione dello stato di allerta:
• tenere in casa una cassetta di pronto soccorso, una radio a pile, una torcia elettrica
• proteggere con paratie o sacchi di sabbia i locali che si trovano al piano strada e chiudere le porte di cantine, garage, seminterrati
• spostare auto e/o moto in una zona alta non soggetta ad allagamenti; possessori di tagliandi Blu Area A (Foce), B (Foce), C (Bassa Val Bisagno), R (San Fruttuoso) e T (Marassi) che abbiano opzionato le suddette zone come prima scelta, e i possessori dei tagliandi Blu Area FB e FC, in concomitanza dello stato di allerta arancione possono parcheggiare gratuitamente in tutte le zone Blu Area, a partire da 3 ore prima della decorrenza dell’allerta e fino alle ore 12 del giorno successivo della cessata allerta. La disposizione è valida anche per i residenti di via Fereggiano e corso De Stefanis non in possesso del tagliando Blu Area (che dovranno esporre la carta di circolazione, in originale o in copia)

All’entrata in vigore dell’allerta
Tenersi aggiornati sull’evolversi della situazione e prestare attenzione alle indicazioni fornite dalle autorità, da radio, tv e tutte le altre fonti di informazione ufficiali; limitare gli spostamenti, fermarsi in un luogo sicuro evitando le zone della città maggiormente soggette ad allagamenti: sottopassi, strade accanto agli argini di torrenti, ponti, passerelle e in generale tutte le zone più basse della città; non accedere o soggiornare in cantine, garage, locali seminterrati o al piano strada, sino alla fine dell’evento e salire ai piani superiori, evitando sempre l’uso dell’ascensore.

Per tutta la durata dell’allerta vengono monitorati i principali corsi d’acqua del territorio comunale da parte dei volontari di protezione civile e della polizia locale.

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento