- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
Lunaria Teatro, proseguono gli appuntamenti in streaming

GENOVA – Filippo Gambetta all’organetto diatonico, Sergio Caputo al violino e Fabio Vernizzi al piano elettrico, offriranno un viaggio nella musica folk europea tra temi tradizionali da danza e composizioni originali, all’interno della rassegna di Lunaria Teatro “Lunaria a Levante”.
L’evento si terrà domenica 28 marzo alle ore 16.00, in diretta streaming esclusiva su www.oooh.events.
Il concerto
I tre musicisti creeranno un connubio sonoro tra temi che si rifanno agli idiomi e alle forme delle musiche tradizionali europee, in modo particolare di Italia, Francia e Irlanda, uniti a quelli del jazz, del musette ma anche delle musiche nord africane e brasiliane.
Un viaggio musicale che parte dalla passione per le musiche di tradizione ma anche dalla scrittura di musiche nuove ad esse ispirate, con un repertorio incentrato su melodie sia da ascoltare che da danzare.
I protagonisti
Il genovese Filippo Gambetta (organetto) ha proposto la musica di propria composizione nei principali festival folk del mondo come Edmonton Folk Festival, Kaustinen Folk Festival, Festival d’été de Quebec, Vancouver Folk Music Festival. Affermato organettista, ha collaborato con importanti musicisti tra cui Nuala Kennedy, Jean Michel Veillon, Max Manfredi, Riccardo Tesi, Jaron Freeman Fox e molti altri.
È membro del progetto Liguriani e del trio ChocoChoro. Suona in duo con la pianista canadese Emilyn Stam con cui ha tenuto concerti in Canada ed in Europa. Il suo ultimo cd ha vinto la dodicesima edizione del Premio Nazionale Città di Loano come miglior album di musica tradizionale italiana.
Polistrumentista originario di Sanremo, Sergio Caputo ha approfondito numerosi linguaggi musicali e collaborato con importanti artisti a cavallo tra la musica tradizionale, la canzone, la musica di composizione di matrice world. Studioso e interprete delle musiche tradizionali violinistiche del Mediterraneo, ha suonato con Tendachent, Finisterrae, Arco Alpino, Pau Y Treva, Dona Bela, Corou de Berra, La Paranza del Geco ed è uno dei fondatori del gruppo ligure Oggitani.
Ha inoltre collaborato con Francesco De Gregori, Subsonica, Milva, YoYo Mundi e con la cantautrice Lalli. Tra i linguaggi musicali approfonditi da Sergio nel corso degli anni vi sono la musica Gnawa, la musica tradizionale dell’area alpina occidentale e dell’area occitana e quella del Mezzogiorno.
Fabio Vernizzi è un compositore e pianista genovese. La sua eclettica formazione lo rende un artista poliedrico e completo. Invitato in numerosi Festival ed Istituti di cultura, come rappresentante della nuova generazione di compositori italiani, si è esibito a Tokio, Rio de Janeiro, Salvador de Bahia, Vienna, Parigi, Atene, Bruxelles, Madrid, Dakar, Lisbona.
Ha tenuto concerti in famosi jazzclub quali il New Morning di Parigi e il Blue Note di Milano. Con la pubblicazione di Maya, Vernizzi ha vinto il premio “Jazzlighthouse” come miglior disco ligure del 2004. Nel 2010 ha composto e arrangiato le musiche del disco “Janua” della cantante Roberta Alloisio pubblicato dalla casa discografica C.N.I. e insignito della Targa Tenco 2011 e del Premio Nazionale Città di Loano per la Musica Tradizionale come Miglior Album dell’anno.
Come partecipare
Biglietto unico 8 euro, acquistabile fino alle ore 15.00 di domenica 28 marzo sul portale https://oooh.events/evento/filippo-gambetta-sergio-caputo-fabio-vernizzi-in-concerto-biglietti.
Info
Per ulteriori informazioni, contattare Lunaria Teatro ai numeri 010 2477045 e 3737894978 o inviare una email a info@lunariateatro.it.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“Di rose e altre meraviglie”, il percorso alla scoperta dei fiori e delle opere delle Raccolte Frugone
GENOVA – I Parchi di Nervi ospitano “Di rose e...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Arriva “Tipicamente Chiavari”: il weekend nella riviera ligure tra mercatini e visite guidate
CHIAVARI (GE) – Sabato 20 e domenica 21 settembre arriva...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
“Da CartVsia a Certosa”, la visita del Muce per scoprire il complesso dell’Ordine dei Certosini
GENOVA – Il Museo Certosa di Genova, da sabato 20...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
L’Helsinki Music Centre Choir in concerto a Zoagli sabato 20 settembre
ZOAGLI (GE) – La 10ª edizione del “Sibelius Festival” arriva...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
“Animalìa – animali fuori” di Elena Sanna; la mostra alla Cella Art Gallery
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Inaugura alla Cella Art Gallery...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Il Comune tutela i Libri delle Cerimonie. L’assessore Montanari: «Per il restauro di questi documenti è giusto coinvolgere la città»
GENOVA – La Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria –...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
In viaggio con la musica attraverso “La voce e il tempo”: sabato 20 e domenica 21 settembre i primi due appuntamenti
GENOVA – Weekend di musica e cultura con la nona...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Annunciata la chiusura dei nidi di tartarughe a Sarzana e Riva Ligure; continua il monitoraggio ad Alassio e Laigueglia
SARZANA (SP) – Il Gruppo Tartarughe Ligure ha annunciato...
- 18 Settembre 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Al via i lavori di riqualificazione dell’ex area Piaggio a Finale Ligure
FINALE LIGURE (SV) – Nella giornata di lunedì 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi