- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
“Linea”: ai Cantieri Mariotti una produzione internazionale per ExtraTosse

GENOVA – Il 12 e il 13 ottobre i Cantieri Mariotti ospitano “Linea”, una produzione internazionale con la direzione artistica di Karin Jampen in collaborazione con Adrian Schild e Elisa Brivio.
A Genova – ultima tappa della tournée che da maggio ha toccato Berna, Basilea, St. Gallen e Locarno – il progetto ha ottenuto il patrocinio del Comune di Genova, dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale e del Consolato generale di Svizzera a Milano ed è stato realizzato in collaborazione con Cantieri Mariotti e Teatro della Tosse.
Lo spettacolo, inserito nel cartellone ExtraTosse, è un’esplorazione sonora e visiva dell’universo urbano che avvicina da diverse prospettive le tre città portuali di New York, Amsterdam e Genova.
Il pubblico potrà eccezionalmente entrare all’interno dell’area delle riparazioni navali in via dei Pescatori per assistere a uno spettacolo multidisciplinare in un luogo simbolo dell’industria portuale. A Genova i cantieri navali si trovano nel cuore della città, ad un passo dal centro storico, ma sono inaccessibili a coloro che non vi lavorano: nel 90° anno di attività, i Cantieri Mariotti aprono per la prima volta i loro spazi a una performance artistica.
“Linea” mette a confronto la composizione originale Zena – una sorta di cinema per le orecchie creato dal noto compositore inglese Fred Frith – e i due capolavori avanguardisti del cinema muto Manhatta (1921, di Charles Sheeler e Paul Strand) e Regen (Pioggia, 1929, di Joris Ivens e Mannus Franken), entrambi parte del ciclo delle City Symphonies.
Composizioni sonore e visive si intrecciano per raccontare lo spirito delle città portuali, creando un dialogo poetico fra realtà, ricordo e finzione. Il pubblico si trova al centro di un’azione tridimensionale in forte dialogo con la location portuale; l’interazione delle impressioni acustiche e visuali apre nuovi spazi di percezione e di libera associazione.
Le tre parti Manhatta, Regen e Zena sono collegate da intermezzi elettroacustici (le Traversate di Robert Torche), in cui campionamenti sonori urbani (sirene dei cantieri portuali, campane, vociare al mercato del pesce, ascensori, lingue diverse, musica popolare) si mescolano con le improvvisazioni degli strumenti musicali in acustico.
A fine concerto, le visualizzazioni live faranno spazio al buio e la musica elettronica cederà il passo ad una suggestiva incursione vocale della squadra dei Giovani Canterini di Sant’Olcese, in un passaggio senza soluzione di continuità che porterà lo spettatore dalla musica contemporanea al canto polifonico tradizionale del Trallalero.
Il 12 ottobre il Consolato generale di Svizzera offrirà un brindisi a tutti i presenti, dopo un saluto del Console Generale aggiunto Tommaso Tabet e del Console Onorario a Genova René Rais.
Per accedere allo spettacolo, che sarà ad ingresso libero con posti limitati, è obbligatorio prenotarsi all’indirizzo promozione@teatrodellatosse.it o al numero 0102470793.
L’appuntamento per il pubblico è alle ore 19.45 in Piazza Sarzano. Gli spettatori saranno accompagnati con un pullman all’interno dei Cantieri.
Il progetto «Linea» è stato concepito dalla musicista e performer Karin Jampen durante una residenza per artisti a Genova promossa dalla città di Berna e dalla Städtekonferenz Kultur (SKK) ed è stato sviluppato in collaborazione con Adrian Schild e Elisa Brivio.
c.s.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Giovedì 3 luglio si inaugura la 35a edizione di “Ridere d’agosto… ma anche prima” con la “Tela Sospesa” del duo Sospesìa
GENOVA – Giovedì 3 luglio ai Giardini Lamboglia, (v.le Centurione Bracelli...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Dal 3 al 27 luglio “Al Gran Ballo di Venere”, la nuova produzione immersiva di Emanuele Conte in prima nazionale alla Villa Duchessa di Galliera
GENOVA – Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
CALLA E IL TEMPO GIUSTO PER LA MUSICA: INTERVISTA AL CANTAUTORE SINCERO ASPETTANDO “L’ORA ESATTA”
GOA Magazine ha chiacchierato con il giovane artista genovese sulle...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”
In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi