- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
- Genova si anima con colori e sapori del mondo: in arrivo il Mercato Europeo
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
L’ESSENZA DELL’UMANITÀ IN UNA TRAGEDIA EURIPIDEA: AL TEATRO IVO CHIESA VA IN SCENA “BACCANTI”

Una delle più grandi opere teatrali di tutti i tempi, riadattata da Laura Sicignano e Alessandra Vannucci, dal 26 al 30 gennaio.
GENOVA – Al teatro Ivo Chiesa va in scena “Baccanti”, con traduzione, adattamento e regia di Laura Sicignano, ambientazione dark, scenari cupi e claustrofobici nei quali agiscono i nove attori Manuela Ventura, Egle Doria, Lydia Giordano, Silvia Napoletano, Alessandra Fazzino, Antonio Alveario, Franco Mirabella, Aldo Ottobrino, Silvio Laviano. A sostenere l’azione e accompagnare le folli danze delle invasate Baccanti, le inquietanti musiche elettroniche eseguite live da Edmondo Romano.
Un testo universale e un destino singolare quello di Baccanti, ultima tragedia di Euripide giunta fino a noi, l’unica del teatro antico in cui sia presente, per un curioso paradosso, il dio ispiratore della tragedia stessa, Dioniso: il testamento di Euripide è probabilmente una delle più grandi opere teatrali di tutti i tempi.
Penteo, giovane re di Tebe, non riconosce la natura divina di Dioniso. Da qui si scatena l’ira del dio che si scaglia contro il sovrano e induce le donne tebane a radunarsi sul monte Citerone per celebrare riti e fare sacrifici in suo onore.
Lo scontro tra Penteo e Dioniso simboleggia l’eterno conflitto fra ragione e passione, fra il vitalismo sfrenato e la morale, fra conscio ed inconscio, anticipando di migliaia di anni le intuizioni di Nietzsche e Freud. Altro tema portante dell’opera è il nuovo sguardo sul mondo femminile che nella Grecia del V secolo a.C. veniva emarginato dalla vita politica e sociale. Le Baccanti sono le prime donne libere della storia occidentale: sono creature autonome, pronte a rompere gli schemi per affermare la propria identità.
Laura Sicignano presenta così lo spettacolo: «Questa tragedia è attraversata da un rito arcaico di smembramento e rigenerazione, misterioso e radicato nella nostra cultura. Siamo nella stanza di un museo infestato da presenze malefiche, forse la traduzione spaziale della mente di Penteo, uno spazio geometrico e razionale ma minacciato da inquietudini e desideri repressi. In quest’opera Euripide sembra esprimere l’intuizione che nella cultura occidentale stia avvenendo una fine e un nuovo inizio».
Come solo i grandi classici sanno fare, la tragedia euripidea porta in scena l’essenza dell’umanità: in questo rispecchiamento della vita sta l’assoluta modernità di Baccanti, scritta 2500 anni fa ma che, per l’evidente contemporaneità dei temi, ha la forza di un instant movie.
Baccanti va in scena al Teatro Ivo Chiesa da mercoledì 26 a domenica 30 gennaio. Mercoledì e venerdì lo spettacolo inizia alle ore 20.30, giovedì e sabato alle 19.30. Domenica alle 16.
Per assistere allo spettacolo è necessario essere muniti di Super Green Pass e indossare la mascherina FFP2.
Info e bigliettisu teatronazionalegenova.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“Genova Urban Music Marathon”: in arrivo un nuovo contest per artisti emergenti. Ecco come ed entro quando iscriversi
di Alessia Spinola GENOVA – Il Teatro Modena di Sampierdarena...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
IL “FESTIVAL IN UNA NOTTE D’ESTATE” VERSO IL GRAN FINALE: GLI ULTIMI APPUNTAMENTI
La rassegna di Lunaria Teatro è pronta a tornare presso...
- Pubblicato a Settembre 5, 2025
- 0
-
Ad Albenga sono state rilasciate in natura quattro esemplari di testuggine palustre
ALBENGA (SV) – Nella giornata di ieri, 4 settembre, sono...
- Pubblicato a Settembre 5, 2025
- 0
-
“Nostalgia periferica: il ricordo che abita ai margini”: da sabato 6 settembre spettacoli e concerti nella Val Bisagno
GENOVA – Al via dal 6 settembre “Nostalgia periferica: il...
- Pubblicato a Settembre 5, 2025
- 0
-
Il Genoa celebra il 132° compleanno: festa e musica ai Giardini Luzzati
GENOVA – In occasione del 132° compleanno del Genoa CFC,...
- Pubblicato a Settembre 5, 2025
- 0
-
“Tra cielo e Mare” fa tappa a Mallare: ospiti Pino Petruzzelli ed Erica Manna
MALLARE (SV) – “Tra cielo e mare – Lo spettacolo...
- Pubblicato a Settembre 5, 2025
- 0
-
Si conclude il “Festival Organistico Internazionale”: ultima tappa domenica 7 settembre a Sestri Levante
SESTRI LEVANTE (GE) – Ultimo appuntamento della 27° edizione del...
- Pubblicato a Settembre 5, 2025
- 0
-
Ad Albenga sono state rilasciate in natura quattro esemplari di testuggine palustre
ALBENGA (SV) – Nella giornata di ieri, 4 settembre,...
- 5 Settembre 2025
- 0
-
Treni straordinari in occasione della festa di N.S. del Suffragio: tutte le tratte e gli orari aggiuntivi
GENOVA – Potenziamento della linea ferroviaria in occasione della...
- 4 Settembre 2025
- 0
-
Dal nido di Varazze nate altre 63 tartarughe: continua il monitoraggio
VARAZZE (SV) – Hanno fatto il loro ingresso in...
- 3 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi