- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
Le nuove linee guida comunali per il trasporto dei disabili,

GENOVA – “Maggiore libertà di scelta da parte degli utenti e delle loro famiglie ed eliminazione delle liste di attesa. Sono questi gli obiettivi che l’amministrazione comunale si è posta adottando nuove linee guida per il trasporto disabili”.
Così l’assessore alle politiche socio-sanitarie del Comune di Genova Francesca Fassio commenta il nuovo sistema di “accreditamento” dei soggetti e delle società abilitate allo svolgimento del servizio di trasporto, approvato dalla Giunta comunale nella seduta odierna proprio su proposta dell’assessore Fassio.
L’accreditamento è aperto a tutti i soggetti che ne facciano richiesta e che siano in possesso dei necessari requisiti per erogare le prestazioni di trasporto e accompagnamento a favore di persone con disabilità.
Ogni cittadino che fruirà del servizio potrà scegliere liberamente all’interno della lista dei soggetti accreditati, che sarà pubblicata all’Albo del Comune di Genova.
Nelle linee guida approvate si fa riferimento a requisiti soggettivi quali l’idoneità e l’esperienza, la solidità e capacità organizzativo-gestionale. I soggetti accreditati dovranno garantire standard di qualità espressamente stabiliti dall’amministrazione comunale a tutela dell’utenza.
Negli standard di qualità sono centrali la dotazione di attrezzature e mezzi adeguati, la formazione e lo sviluppo del personale adibito al trasporto, un sistema informatico in grado di colloquiare con gli uffici comunali, oltre a un sistema di monitoraggio, controllo e verifica dei risultati. Importante anche la gestione dei reclami e la dotazione di un sistema di rilevazione della qualità percepita.
«Abbiamo svolto un’analisi scrupolosa di benchmarking – sottolinea l’assessore Fassio – e ci siamo resi conto che il meccanismo di accreditamento che vogliamo introdurre anche a Genova sta dando ottimi risultati in molte città italiane. Il nostro intento è migliorare la fruizione da parte dell’utenza. Il servizio si svolge su tre tipologie: il trasporto scolastico (dal nido fino alla fine delle scuole secondarie di secondo grado), il trasporto “riabilitativo” cioè verso centri riabilitativi indicati dalla Asl e il trasporto verso luoghi di lavoro. Per tutti questi soggetti e per le loro famiglie abbiamo pensato a un sistema di aiuto che possa guidare nella scelta. Visto il carattere innovativo, l’Amministrazione metterà in atto attività di monitoraggio e verifica degli standard qualitativi anche dopo la fase dell’accreditamento. Sarà in ogni caso garantita la continuità del servizio».
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
INAUGURATA L’OKTOBERFEST 2025: UN ANGOLO DI BAVIERA IN PIAZZA DELLA VITTORIA FINO AL 28 SETTEMBRE
Genova torna a ospitare la 15esima edizione dell’unica Bierfest riconosciuta...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Appuntamento con il gusto e la tradizione: riapre il Re delle Focaccette con la serata “La focaccetta solidale”
GENOVA – Torna il Re delle Focaccette di Salita della...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
“Blue Velvet” di David Lynch torna al cinema: il 15 e 16 settembre all’America
GENOVA – Al cinema America prosegue la retrospettiva “The Big...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
“Vite in scena” il nuovo laboratorio teatrale nel cuore di Genova
GENOVA – In arrivo dal 15 settembre il laboratorio teatrale...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione del...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal il...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Teatro sulle alture di Genova: “Dolceterra” al Forte di Santa Tecla domenica 14 settembre
GENOVA – Il teatro incontra la natura con “Dolceterra”, domenica...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Regina Sozzi è la nuova Delegata Regionale WWF Italia per la Liguria
GENOVA – Nuova nomina per l’incarico di Delegato Regionale...
- 11 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi