- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
L’arte di Gianfranco Asveri ospite alla Commenda di Prè a Genova

L’inaugurazione è prevista oggi pomeriggio
GENOVA. Mercoledì 9 maggio, alle ore 17.30, si inaugura al secondo piano del Museoteatro della Commenda di Prè la mostra Memorie dal soprassuolo di Gianfranco Asveri curata da Claudio Castellini e introdotta in catalogo da un testo di Luciano Caprile. Vengono presentati trenta dipinti su carta, su tela e su tavola che pongono in evidenza la straordinaria creatività dell’artista piacentino che interpreta i miti e le favole della sua terra a cui è profondamente legato. Un universo popolato di colori, animali e bambini con fiori di cui si può cogliere il profumo. Mostra con i patrocini dell’ Associazione Nazionale Gallerie d’Arte Moderne e Contemporanee, di Ubi Banca e di Arte in World, organizzata da Casati Arte Contemporanea, in collaborazione con Mu.MA, Associazione Promotori e Musei del Mare e della Navigazione e Cooperativa Solidarietà e Lavoro. Ingresso libero fino ad esaurimento posti il giorno dell’inaugurazione. Visitabile fino al 3 giugno.
Intervengono insieme all’artista: Nicoletta Viziano Presidente Mu.MA, Luciano Caprile critico d’arte, Luca Manganiello gallerista, Claudio Castellini curatore.
L’arte di Asveri
La pittura di Gianfranco Asveri, scaturisce dall’interpretazione e dalla percezione del mondo che si dipana dalle colline dei Gasperini dove egli vive in compagnia dei suoi cani. E sono proprio questi cani, che il maestro raccoglie, cura e ama sopra ogni cosa, i protagonisti delle sue storie. Per esempio in “Abracadabra”, una tecnica mista su tela del 2018, uno di questi animali conquista decisamente la scena nel lampo verde-azzurro di sospensione mentre un calligrafico pulcino cerca riparo più in basso sotto un alberello fiorito. Questo gesto poetico, essenziale e immediato è in grado di accompagnare l’osservatore verso lontane pulsioni smarrite col trascorrere dell’’età.
Afferma in proposito Luciano Caprile:
«Gianfranco Asveri trova nell’arte la motivazione e l’alimento per esplorare quello straordinario mondo della prima infanzia da tutti noi vissuto e sovente riposto nell’angolo più remoto e nostalgico dell’inconscio […] Asveri sembra voler celare una magia che sta per esplodere e che si manifesterà come liberazione incontenibile di creatività, di ritrovata innocenza, di condivisibile stupore».
Un parallelo con questo suggestivo spazio museale come la Commenda di Prè è radicata nella tradizione di Genova, così la pittura di Asveri è radicata nelle campagne piacentine dove sono ambientate tutte le sue opere.
La biografia dell’artista
Gianfranco Asveri è nato a Fiorenzuola d’Arda nel 1948, non ha frequentato accademie né ha seguito studi artistici di altro genere. Nel 1969 ha incominciato a dipingere, trovando nell’arte una ragione di vita. Dopo un periodo iniziale in cui si è espresso con un linguaggio figurativo tradizionale, a partire dagli anni Ottanta la sua pittura è approdata a un gesto più istintivo e personale, ricco di colore e di materia, vicino all’Art Brut. Rappresentante di uno stile pittorico fortemente istintuale ed emotivo, Asveri aggredisce la superficie con un gesto primitivo, che lascia tuttavia spazio ad altre matrici espressive meno percettibili.
Di lui hanno scritto Luca Beatrice, Paolo Blendinger, Beatrice Buscaroli, Luciano Caprile, Martina Corgnati, Maurizio Corgnati, Elda Fezzi, Stefano Fugazza, Flaminio Gualdoni, Elisabetta Longari, Lorenzo Kamel, Domenico Montalto, Nicoletta Pallini, Elena Pontiggia, Giovanni Quaglino, Alessandro Riva, Marco Rosci, Maurizio Sciaccaluga, Giorgio Seveso, Claudio Vela.
Il quotidiano “Il Sole 24 Ore” lo ha segnalato tra i dieci artisti di punta del mercato dell’arte del nostro Paese.
Il Museoteatro della Commenda di Prè di Genova, fa parte dell’antico complesso dell’Ospitale della Commenda, segnalato nelle guide internazionali. È costituito da un museo e da due pregevoli chiese sovrapposte. Fu costruito nel 1180 come luogo di assistenza a pellegrini e crociati diretti alla Terrasanta.
Orari Mu.MA – Museoteatro della Commenda di Prè
Piazza della Commenda –
16126 Genova-Italia
martedì a venerdì, 10-17
sabato, domenica e festivi, 10-19 (ultimo ingresso ore 18.30)
lunedì chiuso
biglietteria tel. 010 5573681
infocommenda@muma.genova.it
biglietteriacommenda@muma.genova.it
www.muma.genova.it
(c.s.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
LO “SPETTACOLO BELLISSIMO” DI ANDREA DI MARCO SBARCA AL PORTO ANTICO GIOVEDÌ 17 LUGLIO
Il comico genovese porta in scena una miscela di musica,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Torna l’International Music Festival, il grande evento musicale con le bande di tutto il mondo
GENOVA – In occasione del 180° anniversario della Filarmonica Sestrese,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Al Forte di Santa Tecla sabato 12 luglio va in scena lo spettacolo “Sulle tracce di Robin Hood”
La Compagnia Liberitutti propone uno spettacolo itinerante nei suggestivi spazi...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
“FESTIVAL DELLA MENTE 2025”: DAL 29 AL 31 AGOSTO A SARZANA LA DIVULGAZIONE CULTURALE DIVENTA “INVISIBILE”
3 giorni per 45 appuntamenti e oltre 50 relatori. Anche...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
ESTATESPETTACOLO ENTRA NEL VIVO: DALL’11 AL 14 LUGLIO BRUNORI SAS, DIODATO, ANNA E IL RITORNO DEGLI EUROPE. IN PIAZZA DELLE FESTE GIANMARCO TOGNAZZI E TRIO MERCADANTE
Si avvicina al gran finale la prima edizione di Altraonda...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
A Serra Riccò torna per il quinto anno l’Agrisummer party, la festa del km zero
SERRA RICCO’ (GE) – Conto alla rovescia per l'”Agrisummer party”,...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
RAPALLO PRONTO A DIVENTARE PALCOSCENICO DELLA MUSICA DI STRADA: AL VIA LA QUARTA EDIZIONE DEL “THE BUSKING CONTEST”
La manifestazione partirà sabato 12 luglio con la prima giornata...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi