- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
L’Abbazia di S. Giuliano si apre ai giovani talenti della musica, il 21 giugno. Ad introdurre sarà Vittorio De Scalzi

GENOVA – Apertura eccezionale dell’Abbazia di S. Giuliano di Genova, il 21 giugno prossimo: nel giorno della Festa Nazionale della musica, l’abbazia, dove sorgerà la Casa dei Cantautori, verrà aperta al pubblico per festeggiare la canzone d’autore. Dalle 18 alle 22, nel chiostro, si esibiranno i giovani talenti liguri, alternando l’esecuzione dei loro testi ai successi dei cantautori liguri, con una parte introduttiva di Vittorio De Scalzi.
«Un’apertura speciale per un giorno speciale – annuncia Ilaria Cavo, assessore alla Cultura di Regione Liguria – In collaborazione con il Mibact e con il segretariato regionale dei beni culturali abbiamo voluto dare un segnale forte di vivacità in quella che diventerà la Casa dei cantautori. In attesa della progettazione e del restauro completo del complesso per costruire un luogo della musica dalla doppia valenza, espositiva e di formazione per i giovani, abbiamo pensato a una festa dedicata proprio ai giovani talenti».
Grazie alla collaborazione con la casa della Musica, saranno loro, i giovani emergenti, ad esibirsi, dopo un concerto di Vittorio De Scalzi: chi vorrà cogliere l’occasione, il 21 giugno, di vedere l’abbazia, negli spazi del pianterreno già restaurati, assisterà a un flusso di parole e note in un passaggio ideale tra tradizione e futuro, tra successi e talenti che ancora si devono affermare.
L’evento è stato pensato proprio come un flusso di canzoni sia all’esterno che all’interno dell’abbazia, per un pubblico in movimento. Inizierà alle 18 e terminerà alle 22 con ingresso libero fino a esaurimento posti.
Anche nel corso della conferenza stampa nazionale sulla festa della Musica, presso il Mibact, quello di S. Giuliano è stato indicato come uno dei venti eventi di maggior rilievo nell’ambito dei seicento che si terranno sul territorio nazionale (www.festadellamusica.beniculturali.it sotto la dicitura “note particolari” e su www.beniculturali.it)
Il progetto “Casa dei Cantautori” è stato approvato nel 2017 dal Ministero dei Beni Culturali con finanziamento totale di 2,5 milioni di euro. Regione Liguria, in quanto ente che ha ideato il progetto, è soggetto attuatore dell’opera. Un accordo di valorizzazione, già sottoscritto da Mibact, Regione Liguria e Comune di Genova, prevedeva la costituzione di un comitato scientifico (con due rappresentanti ciascuno per Comune, Regione e Mibact). Il comitato scientifico è composto da: Paolo Masini e Dori Ghezzi (per il Mibact), Margherita Rubino e Massimo Bernardini (per Regione Liguria), Serena Bertolucci e Cesare Torre (per il Comune di Genova). Si è già riunito, proprio a San Giuliano, il 5 maggio scorso. La prossima riunione è prevista a Roma per il 20 giugno prossimo.
Nello spirito della Festa della musica – che è quello portare i musicisti nelle strade, nelle piazze, nelle periferie, nei palazzi e nei musei – sono numerosi gli eventi organizzati in Liguria.
Tra questi:
Al Conservatorio di Genova la festa prende il via nel pomeriggio alle 15 con incontri dedicati ai più giovani e prosegue dalle 21 alle 24 con la Notte Bianca e poi fino all’alba. Sul palco esterno e interno è prevista l’esibizione di solisti e gruppi musicali e anche spazi riservati all’alternanza scuola-lavoro.
Al Carlo Felice dalle 11 alle 12.30 Assaggi musicali del Concerto Otherworlds – music for the players, Direttore Daniel Smith, Orchestra del Teatro Carlo Felice e Coro dell’Università di Genova, Direttore del coro Fabio Macelloni
ore 13: presentazione del Gala Dessì. Interventi e anticipazioni dell’evento di sabato 30 giugno.
a seguire sino alle ore 16.00: Visite alla struttura, ogni 15 minuti “work in progress” presso la sala principale, per seguire i lavori di montaggio di scene e allestimenti
Alla Casa della Musica alle 17.30 è previsto un recital pianistico di Diana Lopszyc con la partecipazione di Cinzia Bartoli
A Castello D’Albertis alle 21 “Rhythmic Night” con l’orchestra Cajon 3e Beat Hand Stick e la partecipazione di Marco Fadda e Marika Pellegrini.
Alla Lanterna di Genova dj set (all’interno della sala conferenze del museo della Lanterna) che verrà trasmesso in diretta Facebook (sulla pagina facebook della Lanterna). Un evento con immagini suggestive e curiosità per promuovere il monumento. Il dj e video maker Luca Favre suonerà nella sala conferenze del museo senza pubblico sul modello degli eventi a cura della Cercle che su scala europea promuove i monumenti più importanti.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
TORNA “LIVE IN GENOVA FESTIVAL”: ANTONELLO VENDITTI, NAYT E NINO D’ANGELO ALL’ARENA DEL MARE
La rassegna di Duemilagrandieventi prosegue anche quest’anno con la sua...
- Pubblicato a Giugno 30, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo ligure...
- Pubblicato a Giugno 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle 20 nella Sala...
- Pubblicato a Giugno 30, 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni 2025...
- Pubblicato a Giugno 30, 2025
- 0
-
Tartaruga nidifica a Sestri Levante: è il secondo nido in Liguria di questa estate 2025
SESTRI LEVANTE (GE) – Nella serata di ieri una tartaruga marina Caretta...
- Pubblicato a Giugno 30, 2025
- 0
-
LUCIO CORSI APRE L’ESTATE DEL PORTO ANTICO: POESIA, PURO CANTAUTORATO E TANTA ENERGIA ALL’ARENA DEL MARE
L’artista rivelazione di Sanremo 2025 ha infiammato il primo palco...
- Pubblicato a Giugno 29, 2025
- 0
-
ONDATA DI CALORE A GENOVA: SABATO 28 GIUGNO PRIMO BOLLINO ARANCIONE DELLA STAGIONE
Lo stato di allerta è stato emesso dal Ministero della...
- Pubblicato a Giugno 27, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi