- Sciarborasca in festa con la sagra “Castagnata, polentata e non solo!”
- Torna a Genova “Fantasy&Hobby”, la fiera della creatività e delle arti manuali: ecco dove e quando
- Il Teatro Carlo Felice celebra l’opera di Melville con il Concerto per Moby Dick
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
La Pasticceria Tagliafico “apre” le porte dei laboratori ai genovesi: viaggio alla scoperta dei “Lagacci”

GENOVA – Superato il secolo di vita, celebrato lo scorso anno, la Pasticceria Tagliafico si racconta “aprendo” i propri laboratori per narrare di sé attraverso i prodotti della dolce tradizione genovese e ligure. I biscotti del Lagaccio rappresentano un pezzo importante di questo percorso. Biscotti naturalmente genovesi, i “Lagacci” nacquero nel 1593 nel quartiere del Lagaccio, a Genova, nei pressi del bacino artificiale omonimo voluto da Andrea Doria, allo scopo di approvvigionare le fontane del suo meraviglioso palazzo che ancora oggi si può ammirare a Genova: il Palazzo del Principe. Lago che verrà poi colmato negli anni sessanta. La leggenda vuole che, proprio sulle rive del lago, un forno cominciasse a produrre questo tipo di biscotti. Il grande poeta Eugenio Montale non ha mancato di ricordarli: lui amava accompagnarli con un semplice bicchiere di latte. Sono friabili e di lunga conservazione: caratteristiche che ne hanno fatto un prodotto molto amato dai marinai che, un tempo, li consumavano durante le lunghe traversate. La loro preparazione è il frutto di un lavoro paziente e meticoloso che richiede ben precisi tempi di lievitazione. Si prepara un primo impasto con farina, acqua e lievito, rigorosamente “Madre” che viene lasciato riposare per alcune ore. A parte si prepara un secondo impasto con farina e zucchero. I due pani vengono poi mescolati, modellati in lunghe strisce e fatti riposare su placche imburrate prima di essere infornati. Dopo una prima cottura a fuoco basso si aspettano ventiquattro ore prima di tagliare i pani nelle caratteristiche fette trasversali che vengono poi fatte biscottare con una seconda cottura. La parola biscotto indica una doppia cottura. I biscotti del Lagaccio prodotti dalla Pasticceria Tagliafico hanno una prerogativa molto importante: sono “strappati a mano.” Questo vuol dire che il Maestro Giacomo Tagliafico incide le “micche” dopo la prima cottura con una lama particolare e poi, letteralmente, strappa i pezzi uno ad uno. Questa operazione, importantissima, rende irregolare ogni singolo biscotto aumentandone in modo deciso la friabilità. È la “firma” apposta, da sempre, dalla famiglia Tagliafico su questo prodotto autenticamente genovese. Filippo Tagliafico che con la sorella Anna Maria e l’altro fratello Lorenzo, rappresentano il presente della Pasticceria Tagliafico ricorda che “I biscotti del Lagaccio mi hanno accompagnato come merenda quotidiana della mia infanzia. Oggi, invece, il consiglio che posso dare è quello di spalmare un Lagaccio con un sottile velo di burro, magari freddo dal frigorifero , e di marmellata intingendolo nel latte.” Merenda o colazione che sia, il Biscotto del Lagaccio di Tagliafico è un prodotto adatto ai bambini ma consigliato anche per chi bambino non è più. Con un occhio rivolto sempre alla tradizione, la Pasticceria Tagliafico produce anche il Lagaccio al “Frutto” che unisce al biscotto che conosciamo uvetta e frutta. “È un omaggio alla tradizione genovese e al suo porto dove, un tempo l’arrivo dell’uvetta dalla Turchia era considerato un momento simbolo. È anche un modo per ricordare la grande stagione della canditura della frutta che ha reso celebre Genova nel mondo anche sotto questo aspetto.”

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Ubù, Re Scatenato: Il “Santino Irriverente” della Tosse compie Cinquant’anni in Talk Show
di Francesca Lituania GENOVA – Con Ubù, re scatenato, il Teatro della...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
MARINA MASSIRONI RACCONTA IL SUO OTELLO: «LA TRAGEDIA È QUELLA DI DESDEMONA, NOI PARTEGGIAMO CON LEI»
La vincitrice del David di Donatello e Nastro d’Argento per...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Storia e filosofia a Pegli: sabato 18 ottobre l’incontro su Antonio Rosmini e Pier Luigi Bertetti
GENOVA – L’Auditorium della Sala Musicale Conte di Pegli apre...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Il Count Basie Jazz si prepara a due serate di musica: oggi con il Claudio Capurro Quartet e domani l’omaggio a Luciano Milanese
GENOVA – Appuntamento con il jazz al Count Basie Club...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Jazz’n’breakfast al Tetro Modena, la sveglia domenicale a ritmo di musica
GENOVA – Il Teatro Gustavo Modena è pronto ad ospitare...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Il Teatro di Emergency arriva a Molassana con lo spettacolo “C’era una volta la guerra”
GENOVA – L’Auditorium municipale di Molassana ospita, questa sera 17...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Sciarborasca in festa con la sagra “Castagnata, polentata e non solo!”
COGOLETO (GE) – Sciarborasca si anima e si prepara a...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Il Centro di Chirurgia dell’Obesità del Galliera compie quindici anni, oltre 1200 i pazienti seguiti dall’Istituto
GENOVA – Il Centro di Chirurgia Bariatrica dell’Ospedale Galliera...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della...
- 13 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi