- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
La Feltrinelli, appuntamento con Carlo Denei e Luciana Littizzetto

GENOVA – Luciana Littizzetto arriva a Genova per la settimana di incontri targati La Feltrinelli.
INCONTRO CON LUCIANA LITTIZZETTO
Lunedì 18 febbraio 2019 dalle ore 18
I tovagliolini dei bar che non asciugano, i cartelli stradali che ti abbandonano sul più bello, le calze che si bucano appena le metti, la paletta della scopa che lascia sempre una striscia di polvere (“la sottile linea grigia”), l’apertura impossibile del tonno in scatola, le date di scadenza illeggibili, i tubetti di pomata che appena li apri esplodono…
Questo nuovo libro di Luciana Littizzetto è un (divertentissimo) manifesto sull’importanza trascurata di quelle piccole cose che potrebbero facilitarci la vita e invece ce la complicano. Un piccolo capolavoro di letteratura umoristica che diventa anche un elogio della delicatezza, della sensibilità, dell’attenzione. Contro la prepotenza, la superficialità, l’incuria.
“Sarò la portavoce, l’ambasciatrice, la paladina delle micro-rotture del quotidiano, le incongruenze con le quali tutti, tutti i giorni, abbiamo a che fare. Quelle che ti fanno dire: ‘Ma perché? Ma ti sembra normale che? Non sarebbe più facile se?’. I piccoli e grandi scontri con un reale che sembra lontano dalla logica e dal buon senso. Vedrei con favore un partito che si occupasse delle cose quotidiane, che promettesse di risolvere minuzie che intossicano giorno dopo giorno il nostro tran tran abituale. Il partito delle Picicì, Piccole Cose Certe.” I grandi comici e gli scrittori migliori hanno il potere di osservarci quando crediamo che non ci veda nessuno, mentre ci incagliamo nella vita e nei suoi inciampi. Per questo ridiamo così tanto con Luciana Littizzetto, perché ci sentiamo meno soli.
Luciana Littizzetto presenta “Ogni cosa è fulminata” (Mondadori) insieme a Carla Signoris e all’illustratrice Michela Fabbri.
E SE FOSSERO PERSONE?
Mercoledì 20 febbraio 2019 dalle ore 18
Quante volte leggendo una notizia su un giornale o su un blog, guardando un telegiornale o seguendo i dibattiti nei programmi d’approfondimento, vi è capitato di scivolare nell’argomento “migranti” o “immigrati” in Italia? Ora che non ci osserva nessuno, con onestà, senza accuse né giudizi, quanto pensate di saperne davvero sull’argomento? Di quali informazioni realmente disponete per accedere a un’opinione senza pregiudizi, libera e consapevole? Perché tante persone vengono trasferite nei porti italiani e non in quelli maltesi o tunisini? Conoscete perfettamente i flussi e i tragitti che i migranti percorrono per giungere in Italia? Sapete chi gestisce i protocolli di salvataggio per mare (SAR)? Cos’è Frontex? Cosa comporta la Convenzione di Dublino? E la Convenzione di Amburgo o Montego Bay? L’Italia è vittima o colpevole? Quanto pesano i trattati internazionali e quanto è possibile legiferare liberamente? Avete idea di quali siano i reali numeri dell’accoglienza? Siete a conoscenza di come associazioni e cooperative agiscono nella gestione dei richiedenti asilo? Qual è il ruolo dello Stato Italiano in questo processo? Quante e quali risorse economiche vengono impegnate per gestire questa emergenza? Se sapete rispondere con precisione, questo non è il libro che fa per voi. In caso contrario, vi auguriamo una buona lettura, anticipandovi fin da subito che forniremo le informazioni che vi permetteranno di rispondere personalmente e consapevolmente a queste (e speriamo molte altre) domande sull’argomento.
Davide Carpaneto e Mirko Anzalone presentano “E se fossero persone?” (Franco Angeli).
INCONTRO CON CRISTINA RAVA
Giovedì 21 febbraio 2019 dalle ore 18
In autunno le colline piemontesi sono uno stato dell’anima: nebbia azzurrina che cinge i crinali, tenue malinconia a invadere i cuori. Lo sa bene il commissario Bartolomeo Rebaudengo che ha deciso di darci un taglio con omicidi, scene del crimine, tecniche del profiling, e di ritirarsi in langa. Per quelli come lui, però, non c’è pensione che tenga. E così il poliziotto si ritrova a indagare sulla morte del giovane Dario, scomparso dopo un festino a base di alcol e droghe, e ritrovato cadavere a distanza di alcuni giorni. Ma il delitto è anche l’occasione per rivedere Ardelia Spinola, il medico legale dall’intuito infallibile, che ha il vizio di cacciarsi nei guai e che nasconde la sua fragilità dietro una tagliente ironia. La passione di un tempo ha lasciato spazio al gioco delle schermaglie e al tarlo dei rimpianti, nonostante i due – diversi come il giorno e la notte – continuino a fare scintille. Intanto c’è il diavolo sulle colline, e ci mette pure la coda dettando un’impressionante sequenza di tragiche casualità e colpevoli omissioni, inestricabili equivoci e gesti rovinosi. La caccia sospingerà Ardelia e Bartolomeo nelle ombre di una terra ancora selvaggia e nelle tenebre di una mente ossessionata dalla vendetta.
Cristina Rava si conferma una delle voci più acute del noir al femminile, componendo con leggerezza pensosa e impeccabile humor una commedia nerissima sulle miserie di chi arranca nella malora, insieme alla sincera confessione di quello che le donne non dicono.
Cristina Rava presenta “Di punto in bianco” (Rizzoli) insieme a Bruno Morchio.
COME SE FOSSI SANO
Venerdì 22 febbraio 2019 dalle ore 18
“Come se fossi sano” è un vero e proprio diario di un anno vissuto da un incallito ipocondriaco. Mai una vera malattia ma ogni giorno un disturbo diverso che viene annotato per non essere dimenticato e magari, perché no, superato da un altro problema. Accompagnato, quindi, da questa condizione il protagonista affronta la vita di tutti i giorni. Attraverso una carrellata di esilaranti situazioni trascritte in un diario, il lettore si ritrova catapultato in un mondo tanto surreale quanto tangibile, dove comunque si riconosce e pur provando anche lui qualche “doloretto” si diverte e si affeziona al tenero e fragile protagonista.
Carlo Denei, nato a Genova, il 15/2/1957, cabarettista, cantautore e autore televisivo a Striscia la Notizia dal 2004, ha all’attivo numerose tournée teatrali in alcuni dei principali palcoscenici italiani (Nazionale e Ciak di Milano, Politeama Genovese, Colosseo di Torino, Ariston di Sanremo ecc.) ed ha collezionato oltre 600 presenze con lo storico gruppo cabarettistico musicale Cavalli marci.
In televisione ha partecipato a numerose trasmissioni televisive sulle reti Mediaset e Rai, quali “Ciro il Figlio di Target”, “Serenate”, “Palcoscenico” , “Buldozer”, “Arrivano i nostri”.
Ideatore ed interprete anche di trasmissioni radiofoniche come “Un’ora dopo i pasti” a Radio Luna Genova, “Cavalli Marci in treno” a Radio Italia Network, “Radio Pirata” a Babboleo.
“Come se fossi sano” è la sua sesta pubblicazione editoriale dopo “Dove osano i Grifoni”, “Gocce di Genoa su di noi”, “Facce da libro” e “Il Tassista Onesto”, sempre con A&A edizioni. Con De Ferrari Editore esce nel 2016 “Secolo, Focaccia e fantasia”.
Carlo Denei presenta il suo nuovo libro insieme a Bianchi e Pulci.
KIDZ – ARTISTI IN ERBA
Domenica 24 febbraio 2019 dalle ore 11
Laboratorio Kids basato sul libro di Usborne “Artisti in erba”, con giochi e tanto divertimento per i bambini, ingresso libero fino a esaurimento posti.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di calore...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Pra’ celebra San Pietro con la tradizionale fiera: bancarelle, eventi e fuochi d’artificio fino al 6 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Fino a domenica 6 luglio,...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “Gezmataz Festival” apre con “Rawabet”: musica e storie di migrazione in Piazza delle Feste
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Si inaugura sabato 5 luglio...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “30 Tour” dei Buio Pesto inaugura l’ “EstetaSpettacolo” di Piazza delle Feste martedì 22 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Il “30 Tour” dei Buio Pesto...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
UN GRIDO COLLETTIVO ALL’ARENA DEL MARE: GLI PSICOLOGI CONQUISTANO GENOVA CON IL LORO LIVE
Il concerto si è svolto ieri sera all’interno del cartellone...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi