- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
La Casa dello Studente Gastaldi apre le porte dei suoi sotterranei per il Giorno della Memoria
 
															GENOVA – Il 27 gennaio è il Giorno della Memoria, nonché il giorno del dolore. Un giorno che non va dimenticato soprattutto affinché non vengano commessi gli stessi errori del passato.
Fu nel 27 gennaio del 1945 che le truppe sovietiche, nel corso dell’offensiva alla città di Berlino, arrivarono ad Auschwitz scoprendo per la prima volta quella realtà agghiacciante e terrificante dei campi di concentramento. Uno degli stermini più cruenti della storia umana. Il tutto a causa di un’ideologia criminale.

”Sotterraneo dei tormenti” della Casa dello Studente di C.so Gastaldi
Come diceva Primo Levi “se capire è impossibile, conoscere è necessario”. Per questo anche quest’anno il Centro di Documentazione Logos, ANPI e CGIL – Camera del lavoro di Genova, in collaborazione con l’Agenzia ligure per lo studente e l’orientamento (Aliseo), in occasione del Giorno della Memoria hanno organizzato per le scuole e la cittadinanza visite guidate alle celle e al ”Sotterraneo dei tormenti” della Casa dello Studente di C.so Gastaldi.
Iniziativa che gli anni passati ha riscosso un grande successo di pubblico, e che per il 2019 prevede le visite per i giorni 23, 24 e 25 gennaio dalle 9.30 alle 10.30 a cui seguono seguono conferenze dalle 10.30 alle 11.30.
Programma delle Conferenze
- mercoledì 23 gennaio 2019 ore 10.30
“ Fascismo e razzismo, ieri e oggi” – Ivano Bosco, Camera del Lavoro CGIL di Genova
- giovedì 24 gennaio 2019 ore 10.30
“Hannah Arendt e la banalità del male” – Fabio Contu, Istit. Nautico San Giorgio
- venerdì 25 gennaio 2019 ore 10.30
“La ricerca di un capro espiatorio come veicolo di consenso. Com’è nato e come può rinascere il laboratorio del fascismo” – Daniela Malini, Liceo Paul Klee Barabino
Per info
Le visite guidate e le conferenze sono gratuite, oltre gli alunni sono invitati a partecipare cittadini interessati . Per info e prenotazioni telefonare al numero 389 1520260 o scrivere a entrodocumentazionelogos@gmail.com
C.S.
 
				Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
- 
					Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
					GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
					GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
					GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
					CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
					GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
					SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
					GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel Cimitero... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
										
					A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo TascaGENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel... - 31 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regioneGENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De FerrariGENOVA – La Superba si prepara alle giornate di... - 6 Aprile 2018
- 3
 
- 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUSComincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che... - 5 Marzo 2018
- 3
 
- 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVARenzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di... - 31 Ottobre 2017
- 3
 











Devi essere loggato per postare un commento Accedi