- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Intitolazione della piazza a Santa Caterina Fieschi Adorno: la cerimonia avvenuta il 12 settembre
GENOVA – venerdì 12 settembre la piazzetta adiacente alla Chiesa della Santissima Annunziata di Portoria (nota anche come Santuario di Santa Caterina) e al Museo dei Cappuccini, è stata intitolata a Santa Caterina Fieschi Adorno. L’iniziativa promossa dal Museo dei Cappuccini vuole rendere omaggio alla storica rettrice dell’Ospedale Pammatone e celebra i valori di solidarietà e accoglienza.
Alla cerimonia sono intervenuti l’Arcivescovo di Genova, Monsignor Marco Tasca; l’assessora comunale a Welfare, Servizi sociali, Famiglie, Terza età e Disabilità Cristina Lodi; il direttore del Museo dei Cappuccini e rettore del Santuario di Santa Caterina, Frate Vittorio Casalino; il ministro provinciale dei frati minori cappuccini, Padre Luca Simoncini; la presidente del Municipio I Centro Est Simona Cosso. Erano presenti, tra gli altri, l’assessore comunale alla Cultura Giacomo Montanari e il presidente del Consiglio comunale Claudio Villa.
Santa Caterina Fieschi Adorno, nata a Genova nel 1447 dalla famiglia Fieschi, è riconosciuta come esempio di carità e dedizione; dedicò la sua esistenza alla cura di malati e bisognosi. Venne proclamata Santa nel 1737 e riconosciuta co-patrona degli ospedali italiani dal 1943.
«Quella di Santa Caterina Fieschi Adorno è una figura straordinaria, scolpita nel cuore, nell’anima e nella storia della nostra città che oggi, su impulso del Museo dei Cappuccini, le dedica uno spazio ritagliato tra due luoghi di immenso valore spirituale, religioso e culturale quali la Chiesa della Santissima Annunziata di Portoria e lo stesso Museo dei Cappuccini – ha detto la assessora Lodi – Genova vanta un’antichissima tradizione di solidarietà, accoglienza e sostegno ai più fragili: una tradizione di cui Santa Caterina è stata protagonista e precursora, rinunciando alle ricchezze materiali per dedicare, insieme al marito Giuliano, il resto della sua vita terrena alla cura dei poveri e degli ammalati. E non solo. Santa Caterina si trasferì in un locale dell’Ospedale Pammatone, assistendo in prima persona i bisognosi e dirigendo le attività dell’istituto: un fatto unico per l’epoca che ci restituisce l’immagine di una donna moderna, emancipata e coraggiosa – conclude Lodi – a cui oggi Genova riconosce, con questa bellissima iniziativa, un altro, meritato tributo».
«In un mondo, quello del terzo millennio, in cui le donne faticano ancora a prendersi gli spazi che meritano nella vita economica, sociale e politica, in Italia come in gran parte del resto del mondo, la storia della genovese Caterina Fieschi Adorno, poi proclamata Santa, testimonia quanto le donne possano fare per il progresso umano e civile, superando ostacoli, culturali e familiari in apparenza insormontabili – il commento della presidente Cosso – Per questo motivo, sono molto grata al Museo dei Cappuccini e a tutte e tutti coloro che, intitolandole questa piazzetta, incuneata tra due magnifici luoghi di devozione e contemplazione, hanno contribuito ad accendere i riflettori su un personaggio indimenticabile come Santa Caterina, pioniera dei diritti e dell’empowerment al femminile».
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Donald” di Stefano Massini: dalla nascita alla bancarotta fino al potere, la storia del Golden Man più potente d’America. La Recensione
Foto di Filippo Manzini GENOVA – Stefano Massini torna al...
- Pubblicato a Novembre 1, 2025
- 0
-
Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel...
- 31 Ottobre 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi