- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
 - Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
 - Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
 - Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
 - Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
 
Inaugurata “Endopank”, la panchina gialla per la sensibilizzazione sull’endometriosi
															GENOVA – Il Municipio 1 Centro Est del Comune di Genova ha accolto la richiesta dell’associazione no profit “La Voce di Una è la Voce di Tutte Odv” donando una panchina gialla del progetto di sensibilizzazione sull’endometriosi “Sediamoci sul giallo: Endopank” ed installandola nell’area di belvedere Gennarino Sansone, a Carignano.
Obiettivo dell’iniziativa è sensibilizzare le persone sull’endometriosi e di informarle grazie a un QR code affisso sulla panchina che rinvia ad un video esplicativo sulle problematiche di questa patologia ginecologica altamente invalidante, una malattia tuttora senza cura che in Italia colpisce più di 3 milioni di donne e oltre 175 milioni nel mondo. L’endometriosi è una delle prime cause di infertilità femminile ed ha ancora un ritardo diagnostico stimato di circa 7-9 anni mentre una diagnosi precoce è fondamentale per limitare i danni agli organi coinvolti, soprattutto durante l’età adolescenziale.
Alla cerimonia di inaugurazione della panchina gialla sono intervenuti, fra gli altri, il presidente del Consiglio Comunale Cassibba, l’assessore comunale alle pari opportunità Francesca Corso, il consigliere comunale delegato Alessio Bevilacqua e la vicepresidente del Municipio 1 Centro Est Daniela Marziano”.
«L’endometriosi – dichiara il presidente del consiglio comunale Carmelo Cassibba – è una condizione cronica che comporta dolore e sofferenza fisica e mentale per le donne che ne sono affette. Questa panchina non è solo un segno tangibile del nostro impegno a sostenere le persone affette da endometriosi, ma è anche un simbolo di solidarietà e compassione. Vogliamo far sapere a tutte le donne che non sono sole in questa battaglia e che la nostra comunità è qui per supportarle. È fondamentale rompere il silenzio che spesso circonda la malattia e promuovere una maggiore consapevolezza affinché le donne ricevano una diagnosi precoce e un trattamento adeguato. Spero che questo luogo diventi un simbolo di speranza per tutte le donne colpite da endometriosi e che ci ispiri a lavorare insieme per un futuro in cui questa malattia non sia più un tabù, ma venga affrontata con empatia e comprensione».
«Divulgare la conoscenza e la consapevolezza su una patologia come l’endometriosi ha un valore importantissimo perché consente di intervenire in modo tempestivo e puntuale sulle problematiche create da questa malattia cronica, invalidante e difficile da diagnosticare – afferma l’assessore comunale alle pari opportunità Francesca Corso -. In questo senso la diffusione delle panchine gialle del progetto ideato dall’associazione “La Voce di Una è la Voce di Tutte Odv” assume un’importanza fondamentale sia sotto l’aspetto della sensibilizzazione sia sotto quello dell’informazione motivando le ragazze e le donne a rivolgersi in tempo a professionisti specializzati».
«L’Amministrazione Comunale, attraverso l’installazione delle panchine gialle sul proprio territorio, è particolarmente attenta a sensibilizzare ed informare sull’endometriosi – aggiunge Alessio Bevilacqua, consigliere comunale delegato alla tutela e sviluppo delle vallate -. Il nostro auspicio è che il contributo fornito possa essere sempre utile per sensibilizzare la cittadinanza sull’endometriosi quale malattia invalidante ed altamente diffusa. Ringrazio il Municipio 1 Centro Est per il lavoro svolto e l’attenzione mostrata anche in questa iniziativa e l’associazione “La Voce di Una è la Voce di Tutte Odv” per la presenza e testimonianza».
Quella di Carignano è la terza iniziativa che segue le analoghe realizzate a Nervi e Voltri: «Come Municipio 1 Centro Est siamo molto contenti di aver potuto dare il nostro fattivo contributo a questa iniziativa – spiega la vicepresidente Daniela Marziano -. Posizionare una panchina gialla dell’endometriosi su un’area del nostro territorio a Belvedere Gennarino Sansone, vicino all’ospedale Galliera, significa dare sostegno alle pazienti e invia un messaggio di speranza per la migliore gestione e comprensione di questa malattia. Il colore giallo assume da sempre un significato importante perché il giallo è un colore eclettico collegato alla luce, al calore ed alla gioia ed ora ha una nuova sfumatura in quanto simboleggia la lotta alla endometriosi e la poca consapevolezza ad essa associata».
Tra i vari progetti dell’associazione “La Voce di Una è la Voce di Tutte Odv” vi è anche “Telefono Giallo” grazie al quale, contattando il numero gratuito 800.189411 dal lunedì al venerdì con orario 17-19, è possibile rivolgersi per avere tutte le informazioni sull’endometriosi compresi i riferimenti di ginecologi e di centri specializzati.
CS.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
- 
					SAPORI D’AUTUNNO: TUTTE LE SAGRE A GENOVA NEL MESE DI NOVEMBRE
					
Dai vicoli del centro storico alle frazioni dell’entroterra, ogni fine...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
 - 0
 
 - 
					“C’è da ridere” al Politeama Genovese, la salute mentale affrontata con ironia e leggerezza
					
GENOVA – In scena al Politeama Genovese il primo spettacolo...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					“Nuovo cinema Polonia” al Nickelodeon, la rassegna dedicata alle produzioni polacche
					
GENOVA – Al via da oggi, 3 novembre, il festival...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					Incontri sulla mostra “Moby Dick”, ospite al Ducale il docente Philip Hoare con “Dalle raffigurazioni mostruose delle balene”
					
GENOVA – Palazzo Ducale ospiterà un ciclo di incontri dedicati...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					“Corpo, Umano” al Teatro della Tosse: lo spettacolo-reading musicale alla scoperta di noi stessi
					
GENOVA – La Sala Trionfo del Teatro della Tosse apre...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					“Luci mie”, il concerto di Giuseppina Bridelli e Michele Pasotti a Palazzo Tursi
					
GENOVA – Prosegue il programma della nona edizione de “La...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					Il cinema America prosegue la rassegna dedicata a David Lynch con la proiezione di “Una storia vera”
					
GENOVA – “The Big Dreamer – Il cinema di David...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 
- 
										
					Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 - 
										
					Lavori notturni tra via Adua e Piazza Portello: le modifiche alla viabilità fino al 16 novembre
GENOVA – Da oggi fino al 16 novembre lungo...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 - 
										
					Progetto 4 Assi del Trasporto Pubblico: le modifiche alla viabilità in centro e nel resto della città
GENOVA – Interventi programmati e cantieri modificheranno la viabilità...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
 - 3
 
 - 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
 - 3
 
 - 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
 - 3
 
 










Devi essere loggato per postare un commento Accedi