- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
Inaugura la stagione de “Il Falcone”, il teatro dell’Università di Genova

GENOVA – Il 22 e 23 settembre, fra l’Aula Magna del Rettorato e il Teatro della Tosse, in due giorni di manifestazioni e incontri, verrà presentata la quarta stagione de il Falcone – Teatro Universitario di Genova, intitolata La porta aperta: quella del teatro, dove si elaborano idee e fantasmi, crescita della persona fra le persone; ma anche la “porta aperta” dell’università a tutti gli studenti che vogliono incontrarlo, il teatro e, con esso, la città; e infine quella che si sta finalmente socchiudendo a tutti, alla fine di un anno mezzo di mortificazione dei contatti e dei sentimenti.
Alla presenza del Rettore, del preside di Scienze Umanistiche e del direttore del DIRAAS, gli operatori de il Falcone illustreranno le attività aperte agli studenti: laboratori, stages, incontri con maestri.
Fra tutte, la più articolata e coinvolgente, Il Purgatorio dei poeti, sarà presentata direttamente dal suo ideatore e coordinatore, il regista Marco Martinelli del Teatro delle Albe di Ravenna, che porterà a Genova una modalità di intervento già sperimentata in cinque anni di manifestazioni, una “chiamata dantesca” alla città, compagnie associazioni scuole, l’invito a partecipare a un evento, un laboratorio/spettacolo, su come la poesia – parola incarnata, atto d’amore – sia in grado di salvare l’uomo, di illuminarlo e aiutarlo a scalare a montagna, come nel Purgatorio di Dante:
“Marco Martinelli ed Ermanna Montanari hanno prodotto un terremoto […] chiamando la città a partecipare allo sconquasso di uno spazio-tempo che si definisce sera dopo sera, che impone all’artista professionista come al cittadino volontario di agire con responsabilità in un gioco scenico, mosso dalla volontà di condividere la bellezza, di passare di bocca in bocca la parola del poeta quasi come se ci si abbeverasse a una fonte per dissetarsi e avere nuova forza. Non c’è alcuna concessione alla animazione, nessuna concessione al protagonismo […] c’è un corpo unico, c’è una coralità che si esprime nel suo essere potente in scena, nel suo essere tutto e parte del tutto, nel comune obiettivo di edificare una cattedrale di bellezza e di parole che contagiano, che muovono e smuovono”
(Nicola Arrigoni, “Sipario.it”, sabato 10 giugno 2017)
Martinelli e le Albe
Per questa grande “chiamata” dantesca che ha finora coinvolto altre città di poesia, come Ravenna e Matera Capitale Europea della Cultura, hanno ricevuto vari premi: un Lauro Dantesco ad honorem per aver “portato una città e i suoi cittadini ad essere essi stessi cantiere culturale e strumento di restituzione di una profonda identità dantesca”; il Premio della Critica dall’Associazione Nazionale dei Critici di Teatro; il Premio Ubu per il “miglior progetto curatoriale”.
Il pomeriggio del 22 si concluderà con un concerto vocale dantesco a cura di Musicaround, diretto da Vera Marenco.
La stessa sera, al Teatro delle Tosse, con la presentazione della critica teatrale Maria Dolores Pesce, anche autrice di un libro sul Teatro delle Albe, verrà proiettato in prima regionale il film The sky over Kybera, di Martinelli: documento della messa in scena, o meglio del “farsi luogo” dell’Inferno di Dante in una periferia degradata di Nairobi, con attori adolescenti di colore.
Il giorno successivo, 23 settembre, si riuniranno in conferenza organizzativa le compagnie e gli operatori che finora hanno aderito alla “chiamata” (Teatro Akropolis, Musicaround, Teatro dell’Ortica, Suq Teatro, Teatro della Tosse); che quindi nel pomeriggio apriranno i loro lavori al pubblico, con il contributo delle comunicazioni di Marco Berisso del DIRAAS (“L’Università di Genova per Dante”), di Simona Morando del DIRAAS (che presenterà il libro di Martinelli Nel nome di Dante, sul valore di formazione della cultura dantesca) e delle attrici de il Falcone che leggeranno alcuni brani dall’oratorio fedeli d’Amore.,
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Giovedì 3 luglio si inaugura la 35a edizione di “Ridere d’agosto… ma anche prima” con la “Tela Sospesa” del duo Sospesìa
GENOVA – Giovedì 3 luglio ai Giardini Lamboglia, (v.le Centurione Bracelli...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Dal 3 al 27 luglio “Al Gran Ballo di Venere”, la nuova produzione immersiva di Emanuele Conte in prima nazionale alla Villa Duchessa di Galliera
GENOVA – Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
CALLA E IL TEMPO GIUSTO PER LA MUSICA: INTERVISTA AL CANTAUTORE SINCERO ASPETTANDO “L’ORA ESATTA”
GOA Magazine ha chiacchierato con il giovane artista genovese sulle...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”
In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi