- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
In Piazza Portoria una nuova targa in ricordo di Giovanni Battista Perasso, il Balilla

GENOVA – Come ogni 5 dicembre si rinnova la tradizione, ricordando il giovane Giovanni Battista Perasso, il Balilla. Per l’occasione è stata scoperta una nuova targa in Piazza Portoria. La commemorazione è avvenuta alla presenza dei bambini delle scuole primarie che, successivamente, sono stati accompagnati alla scoperta dei luoghi del Balilla.
«Che l’inse?», «Che la cominci?». Con queste parole, il 5 dicembre del 1746, il giovane Giovanni Battista Perasso, detto il Ballila, diede inizio all’insurrezione popolare dei genovesi contro l’invasore austriaco e anche quest’anno l’evento è stato ricordato con una commemorazione in piazza Portoria, proprio sotto la statua che ne ricorda l’impresa. Il giovane Perasso, infatti, dopo aver incitato la folla dei suoi concittadini, fu il primo a scagliare una pietra contro le truppe austriache e, facendo seguito a quel gesto, i genovesi insorsero liberando così la città.
«Quest’anno abbiamo voluto che le classi presenti fossero più numerose – ha detto l’assessore alle Tradizioni Paola Bordilli – perché vogliamo condividere con loro una giornata legata alla storia della nostra città era doveroso condividerla con le giovani generazioni, affinché siano sempre più consapevoli del passato e della nostra storia. Sono contenta, ogni anno riusciamo a organizzare qualcosa per ricordare il Perasso e il suo atto eroico. Lo scorso anno abbiamo installato la nuova illuminazione che rende ancor più lustro alla statua, mentre quest’anno abbiamo installato una targa che ne racconta la storia. E proprio al legame con A Compagna che voglio dedicare il ringraziamento speciale, perché è anche grazie a questo legame che negli anni abbiamo potuto mantenere vivo questo ricordo, nella voglia di dare continuità a una storia genovese che non si vuol fermare. “Che l’inse” ci dà questo spirito, questo stimolo, ci fa ricordare che anche quando si è piccoli si può cominciare qualcosa, una bella cosa, come tutte quelle legate alla nostra città».
Alla commemorazione, oltre ai bambini delle scuole elementari, hanno preso parte Maurizio Daccà, direttore d’A Compagna, Tommaso Giaretti (assessore Manutenzioni Municipio I Centro Est), il consigliere Edoardo Di Cesare (Municipio I Centro Est), tre gruppi storici e la Filarmonica Sestrese che ha eseguito l’Inno di Mameli.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Liguria delle Arti fa tappa in Val Fontanabuona in mostra un organo storico e due dipinti raccontati da Osvaldo Garbarino
GENOVA – Il suono magico di un organo di fine...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»
A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è svolta...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
Temporali in arrivo in Liguria, scatta l’allerta gialla per temporali su tutta la regione
GENOVA – Arpal ha emesso Allerta Gialla per temporali su...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
GENOVA – Agosto sotto il segno dell’Acquario con tante iniziative...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
GENOVA – Regione Liguria e Teatro Nazionale di Genova hanno...
- Pubblicato a Agosto 13, 2025
- 0
-
COMMEMORAZIONE VITTIME PONTE MORANDI: PROGRAMMA, EVENTI E MODIFICHE ALLA VIABILITÀ
Questa sera, alle 20.45 la sindaca Salis parteciperà al dialogo...
- Pubblicato a Agosto 13, 2025
- 0
-
FERRAGOSTO A GENOVA: COSA FARE, DOVE ANDARE. CONSIGLI UTILI PER CHI RIMANE IN CITTÀ
Dai fuochi d’artificio di Nervi e Sori a “Ferragustando” in...
- Pubblicato a Agosto 12, 2025
- 0
-
GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»
A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è...
- 14 Agosto 2025
- 0
-
COMMEMORAZIONE VITTIME PONTE MORANDI: PROGRAMMA, EVENTI E MODIFICHE ALLA VIABILITÀ
Questa sera, alle 20.45 la sindaca Salis parteciperà al...
- 13 Agosto 2025
- 0
-
EMERGENZA CALDO, A FERRAGOSTO PREVISTE MASSIME OLTRE I 35 GRADI
La settimana si apre con l’avviso meteo di Arpal...
- 11 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi