- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
IL SUQ FESTIVAL COMPIE VENT’ANNI: LA FOTOGALLERY

Un atlante di tradizioni, di voci, di diverse quotidianità. È tornata la manifestazione che dal 1999 porta all’incontro culture provenienti da ogni angolo del mondo
GENOVA – Entra nel vivo l’edizione numero venti del Suq Festival, manifestazione in scena al Porto Antico da venerdì 15 a domenica 24 giugno. Forte delle settantamila presenze dell’edizione passata, il mercato propone una scenografia teatrale con quaranta botteghe artigianali (provenienti da altrettanti paesi), associazioni umanitarie e comunità di immigrati, quattordici cucine dal mondo, buone pratiche per l’ambiente e un programma artistico di prim’ordine, con oltre cento tra incontri, concerti, showcooking e performance.
Il primo weekend si è aperto con il Migrantour, la passeggiata interculturale gratuita nell’ambito del progetto AICS “Le nostre città invisibili”, che da Piazza Fanti d’Italia ha attraversato il Centro Storico. Alle 15 Elisa Pezzolla ha curato il laboratorio creativo “Alla scoperta del Mater-Bi”, mentre alle 16 Stefania Bosisio Castellucci ha fatto scoprire ai più piccoli il ritmo, con percussioni, mani, braccia, gambe e molto altri. Tra samba e kizomba, la giornata è proseguita con le “Danze al Suq”, a cura dell’Associazione Samba. Alle 18 Anna Scarano, Emanuela Caorsi e Federica Famà hanno parlato del mangiare sano (e in armonia con l’ambiente) in “Donne e salute: la cucina come cura”.
La galleria fotografica del primo weekend di Suq Festival a cura di Emilio Scappini
[huge_it_portfolio id=”140″]
Alle 19 Vittorio Castellani, aka Chef Kumalè, ha tenuto il primo dei suoi showcooking: “Panzerotti vs Samosa… quando le cucine di strada fanno fagotto”. Alle 21 ha inaugurato la rassegna “Teatro del Dialogo”, con la prima nazionale di “Una sottile voce di silenzio – Domande laiche sul religioso in parole e musica rock”, alla Chiesa di San Pietro in Banchi. Progetto teatrale riadattato dalla Compagnia del Suq, nacque dalla firma di Paola Bigatto e di Roberta Alloisio, artista indimenticabile e colonna storica del Suq scomparsa nel 2017. Un racconto corale, una riflessione sulle tematiche del religioso e della laicità, che vuole dare voce a questo interrogarsi aperto, ricco, problematico, a cui non sfugge la più estrema contemporaneità, espressa dalla forma della canzone d’autore. Con Paola Bigatto, Enrico Campanati, Carla Peirolero; canzoni e musiche Esmeralda Sciascia (voce), Guglielmo Cassinelli (basso e bozouki), Giacomo D’Alessandro (chitarra), Mattia Ciuffardi (percussioni); produzione Suq Festival e Teatro in collaborazione con Centro Banchi. Lo spettacolo sarà replicato questa sera alle 21, con l’omaggio musicale di Marco Beasley a Roberta Alloisio. La serata di sabato si è conclusa con un dj set di musica afroangolana dell’Associazione Samba.
(C.S.)

Su Emilio Scappini
Istrionico, poliedrico, sempre sul pezzo. Per lui la fotografia è un'arte e una missione. Ha fatto di un hobby una passione trasformando ogni immagine in un ritratto da incorniciare. È la perfetta sintesi di esperienza ed entusiasmo al servizio della redazione.Messaggi correlati
Ultime Notizie
-
I BAUSTELLE AL “BALENA FESTIVAL” INCANTANO GENOVA TRA GONG, BUONA MUSICA E UN PUBBLICO SENZA SCHERMI
In scena ieri sera un concerto intenso e raffinato all’Arena...
- Pubblicato a Luglio 5, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di calore...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Pra’ celebra San Pietro con la tradizionale fiera: bancarelle, eventi e fuochi d’artificio fino al 6 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Fino a domenica 6 luglio,...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “Gezmataz Festival” apre con “Rawabet”: musica e storie di migrazione in Piazza delle Feste
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Si inaugura sabato 5 luglio...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “30 Tour” dei Buio Pesto inaugura l’ “EstetaSpettacolo” di Piazza delle Feste martedì 22 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Il “30 Tour” dei Buio Pesto...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
UN GRIDO COLLETTIVO ALL’ARENA DEL MARE: GLI PSICOLOGI CONQUISTANO GENOVA CON IL LORO LIVE
Il concerto si è svolto ieri sera all’interno del cartellone...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi