- Sciarborasca in festa con la sagra “Castagnata, polentata e non solo!”
- Torna a Genova “Fantasy&Hobby”, la fiera della creatività e delle arti manuali: ecco dove e quando
- Il Teatro Carlo Felice celebra l’opera di Melville con il Concerto per Moby Dick
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
Il pavimento anti-trauma del Giardino Betty Molo sarà realizzato con la gomma delle scarpe da ginnastica riciclate

GENOVA – Nascerà nel giardino Piero De Luca, nel Sestiere del Molo, il nuovo Giardino di Betty a Genova. L’iniziativa, che fa parte degli interventi di rigenerazione urbana del piano Integrato Caruggi, consentirà la realizzazione di una pavimentazione anti-trauma con la gomma riciclata dalla raccolta di 3.000 paia di scarpe da ginnastica e sneakers usate. Grazie al progetto, realizzato in collaborazione con Esosport, i giardini si trasformeranno in un’area per bambini di 55 metri quadrati con l’installazione di giochi in plastica riciclata.
Due i punti raccolta predisposti nel Sestiere dove conferire le scarpe usate: in via Mura del Molo 4r (Zena service) e via del Molo 59r (Arte Insegne).
«Dare nuova vita agli oggetti è un messaggio molto positivo soprattutto per le nuove generazione, non solo in chiave ambientale ma anche civica – ha detto l’assessore al Centro storico Paola Bordilli – nell’ambito del Piano Caruggi abbiamo avviato azioni che hanno come obiettivo proprio la diffusione del riciclo sia nel centro del riuso di vico Angeli sia sul piano informativo con i point dedicati al corretto conferimento dei rifiuti negli ecopunti. La realizzazione di un Giardino di Betty in un Sestiere molto vivace e anagraficamente giovane come il Molo servirà a rigenerare una piazza rendendola attrattiva per famiglie e bambini».
Le scarpe raccolte saranno ritirate da Esosport, azienda specializzata nel settore del recupero materiale differenziato, che con un accurato procedimento di riciclo, trasformerà le scarpe in gomma e le sneaker in un fine granulato disteso con una particolare procedura realizzando così la nuova pavimentazione antitrauma.
«Il riuso e riciclo delle scarpe da ginnastica usate – ha detto l’assessore all’Ambiente Matteo Campora – è un ottimo esempio di economia circolare: riutilizzare in modo intelligente i rifiuti riduce sfruttamento delle risorse naturali, aiutando allo stesso tempo l’ambiente e la società. Questa nuova iniziativa di raccolta differenziata delle scarpe da ginnastica usate, nell’ambito del progetto “Giardino di Betty”, che tanto ha già fatto per il nostro centro storico, andrà a riqualificare un altro angolo dei vicoli genovesi, consentendo ai bimbi del quartiere del Molo di giocare in sicurezza, in uno spazio ecosostenibile ed ecocompatibile».
«Invito tutti i genovesi, soprattutto i più piccoli, a cercare le proprie scarpe da ginnastica che non si usano più, magari abbandonate negli armadi da anni, e a portarle ai due punti di raccolta per raggiungere il prima possibile le 3.000 scarpe necessarie per realizzare l’opera – ha dichiarato il presidente del Municipio Centro Est Andrea Carratù – I nuovi giardini saranno il frutto dell’impegno di tutti e potremo toccare con mano come, quando si lavora tutti insieme per la valorizzazione del nostro Centro storico, i risultati si raggiungano, consegnando alle future generazioni piazzette e giardini vivibili, belli, attrattivi e frequentati dalle famiglie e quindi anche più sicuri».
Aggiunge Pietro Pongiglione, presidente AMIU Genova: «La nostra azienda è sempre più orientata allo sviluppo di nuove strategie per ottimizzare le attività di riuso e di riciclo. Con questa iniziativa vogliamo dimostrare a tutti i cittadini che con un po’ di impegno da parte nostra e con la loro collaborazione si fa bene all’ambiente e si possono rendere più belle le diverse zone della città. Al giorno d’oggi rimane di fondamentale importanza muoversi in un’ottica di economia circolare per dare opportunità ai rifiuti di non essere considerati più come materiali di scarto, ma unicamente risorse».
I “Giardini di Betty” sono oggi una realtà, in 7 Comuni (tra cui Roma e Milano), in cui la solidarietà si coniuga con il rispetto dell’ambiente.
Il Progetto prende il nome da Elisabetta Salvioni Meletiou, moglie di Nicolas Meletiou, che ha affiancato il marito nell’ideazione e nella conduzione del progetto Esosport sino al 2 luglio 2011, giorno della sua prematura scomparsa.
Il progetto, su scala nazionale, prevede la creazione o la riqualificazione di parchi giochi, realizzati con la pavimentazione antitrauma generata dal processo di riciclo di scarpe sportive esauste, palline da tennis, copertoni e camere d’aria di biciclette.
A Genova quello del Molo sarà l’undicesimo “Giardino di Betty”: il primo è stato inaugurato nel quartiere di San Quirico, all’interno della scuola d’infanzia Garrone; seguito dal giardino di Villa Doria a Pegli e dal giardino del Porto Antico. E 3 nuove aree gioco nei giardini di via Maculano a Oregina, via delle Campanule a Quarto e via Giordano Bruno ad Albaro.
Nel 2018 è stata realizzata la pavimentazione antitrauma – in gomma riciclata – di altri due giardini: il primo all’interno della Scuola d’infanzia Colombo, nel quartiere Apparizione, l’altro all’interno dei Giardini Dino e Marco Rossi nel quartiere di Castelletto. Nel 2019 è stata realizzata la pavimentazione del giardino all’esterno dell’ex mercato di via Bologna nel quartiere di San Teodoro (dove dopo i lavori di ristrutturazione nascerà un nuovo centro del riuso); infine nel febbraio 2020 è stato aperto un “Giardino di Betty” all’interno dei Giardini Aleandro Longhi nel quartiere di Sestri Ponente.
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
MARINA MASSIRONI RACCONTA IL SUO OTELLO: «LA TRAGEDIA È QUELLA DI DESDEMONA, NOI PATTEGGIAMO CON LEI»
La vincitrice del David di Donatello e Nastro d’Argento per...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Storia e filosofia a Pegli: sabato 18 ottobre l’incontro su Antonio Rosmini e Pier Luigi Bertetti
GENOVA – L’Auditorium della Sala Musicale Conte di Pegli apre...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Il Count Basie Jazz si prepara a due serate di musica: oggi con il Claudio Capurro Quartet e domani l’omaggio a Luciano Milanese
GENOVA – Appuntamento con il jazz al Count Basie Club...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Jazz’n’breakfast al Tetro Modena, la sveglia domenicale a ritmo di musica
GENOVA – Il Teatro Gustavo Modena è pronto ad ospitare...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Il Teatro di Emergency arriva a Molassana con lo spettacolo “C’era una volta la guerra”
GENOVA – L’Auditorium municipale di Molassana ospita, questa sera 17...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Sciarborasca in festa con la sagra “Castagnata, polentata e non solo!”
COGOLETO (GE) – Sciarborasca si anima e si prepara a...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Fabio Fiori al Teatro Garage con “Ti mando un vocale che faccio prima”, lo spettacolo irriverente che parla di tutti noi
GENOVA – “Ti mando un vocale che faccio prima”, è...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Il Centro di Chirurgia dell’Obesità del Galliera compie quindici anni, oltre 1200 i pazienti seguiti dall’Istituto
GENOVA – Il Centro di Chirurgia Bariatrica dell’Ospedale Galliera...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della...
- 13 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi