- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
IL PARCO DELL’ANTOLA E IL PARCO DI PORTOFINO PRESENTANO LA “CAROVANA DANTESCA”
Sabato 7 agosto al via un’esperienza escursionistica e culturale che permetterà di vivere i luoghi liguri probabilmente attraversati dal Sommo Poeta
GENOVA – Si terrà sabato 7 agosto, in occasione delle celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, la “Carovana Dantesca”, un’esperienza escursionistica e culturale che permetterà di vivere i luoghi liguri probabilmente attraversati dal Sommo Poeta, così come descritti nel saggio “Dante tra noi” del professor Francesco De Nicola. L’evento consiste in due escursioni che partiranno alle ore 13.30 rispettivamente dal Parco di Portofino (Ruta di Camogli) e dal Parco dell’Antola (Torriglia) e che condurranno alla destinazione finale di Gattorna dove, ad inizio serata, in Piazza dei Pescatori è previsto un ricco incontro culturale. Proprio in questa zona Dante avrebbe decantato la “fiumana bella” (“Intra Siestri e Chiaveri s’adima una fiumana bella, e del suo nome lo titol del mio sangue fa sua cima”).
L’itinerario in partenza da Torriglia passerà dalla possibile “Selva oscura”, individuata presso il Passo del Portello, per “Siestri” fino a raggiungere la “Fiumana bella”, che si ipotizza abbia ispirato Dante Alighieri a comporre una delle più grandi opere della letteratura di tutti i tempi.
Il percorso in partenza dal Parco di Portofino consentirà di ammirare alcuni di questi luoghi dal versante opposto prima di ricongiungersi con l’altro gruppo. Spetta al fruitore scegliere il percorso e immergersi in un’esperienza naturalistica e culturale unica.
“Un programma denso, di sostanza e personalizzabile – spiega Alessandro Piana, vice presidente di Regione Liguria con delega ai Parchi- per vivere al meglio il nostro patrimonio paesaggistico nel solco della grande letteratura e nel rispetto dei protocolli di sicurezza. La straordinaria curiosità di questi giorni, sia dei liguri sia degli ospiti che vivono il territorio, dimostra la voglia di ripartire e suggerisce una riflessione sui luoghi che si attraversano negli itinerari interparco proposti, riassaporando i celebri endecasillabi danteschi insieme all’ebbrezza della scoperta del territorio”.
“Cultura e ambiente si coniugano nel nome di Dante in un percorso che, grazie a questa iniziativa interparco, ci porta a camminare virtualmente con il Sommo Poeta – sottolinea l’assessore alla Cultura di Regione Liguria Ilaria Cavo –. Ancora una volta la Liguria ci offre spunti per trascorrere un’estate diversa nella quale i valori del territorio si sposano con quelli della storia culturale. La parte finale della serata sulle sponde della ‘fiumana bella’ consentirà di trascorrere una serata estiva in piacevole compagnia”.
“La parte finale del programma – commenta il presidente del comitato genovese della Società Dante Alighieri Francesco De Nicola- comprenderà una mia conversazione storico-critica, la lettura di alcuni passi della Divina Commedia e la proiezione del video ‘La Liguria di Dante ieri e oggi’ consentendo di approfondire il tema spesso ignorato dei rapporti del Sommo Poeta e della Divina Commedia con la Liguria da Sarzana a Noli spingendosi nell’entroterra, da “Siestri”, oggi nel Comune di Neirone, sino alla Val Fontanabuona”.
Al fine di rendere fruibili nel tempo i due itinerari, gli Enti Parco provvederanno a segnalare i percorsi con dei pannelli di segnaletica culturale/turistica denominati “I Parchi sui passi di Dante”, sui quali sarà apposto un QR CODE che rimanda alla descrizione dei sentieri.
L’evento gratuito comprende la guida escursionistica, dei gadget realizzati appositamente per l’evento, la partecipazione alla Lectura Dantis serale ed il trasporto tramite navetta convenzionata di rientro al luogo di partenza.
C. S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“The Rocky Horror Picture Show” all’Odeon in versione originale e restaurata per celebrare i 50 anni del musical
GENOVA – Il musical che ha coinvolto ed appassionato generazioni...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
“Non essere cattivo”. il film di Caligari con Borghi e Marinelli torna nelle sale a dieci anni dall’uscita
GENOVA – Nel decimo anniversario dall’uscita al cinema, torna nelle...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
MASINI AL CARLO FELICE: IL TOUR CHE CELEBRA 35 ANNI DI MUSICA E CANZONI
Il cantautore toscano fa tappa a Genova con il suo...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
Il violoncellista Roberto Trainini e la pianista Luce Pontoriero in concerto al Carlo Felice
GENOVA – Il Teatro Carlo Felice ospita alle 20.30 di...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
Novena dei defunti, cambiano gli orari dei cimiteri cittadini: le modifiche e il programma
GENOVA – In occasione della novena dei defunti e in...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
“Un pò meno fantasma” alla Sala Mercato, lo spettacolo dove delicatezza e sensibilità sono punti di forza per ritrovare l’umanità
GENOVA – Alla Sala Mercato del Teatro Nazionale di Genova...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
AOZHE ZHANG SI AGGIUDICA IL 58° PREMIO PAGANINI OTTENENDO L’ONORE DI SUONARE CON L’ORCHESTRA DEL TEATRO AL CONCERTO DI GALA
Il giovane violinista cinese ha ottenuto l’ambito riconoscimento classificandosi al...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3














Devi essere loggato per postare un commento Accedi