- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
IL GRIDO D’ALLARME DELLA CISL: IN LIGURIA PERSI 11 MILA POSTI DI LAVORO

I dati si riferiscono al primo trimestre dell’anno. L’emergenza sanitaria ha provocato un effetto domino
GENOVA – Un calo di 11mila posti di lavoro nel terzo trimestre 2020 in Liguria rispetto allo stesso periodo del 2019. Emerge dai dati pubblicati oggi dall’Istat sull’occupazione nella nostra regione. Attualmente gli occupati tra dipendenti e indipendenti sono 618mila, mentre nel III trimestre 2019 erano 629mila.Chi ha pagato il conto più salato sono i lavoratori dipendenti, ovviamente quelli i cui contratti erano in scadenza e non sono stati rinnovati: in un anno sono passati da 465mila a 445mila, mentre gli indipendenti sono cresciuti da 164mila a 173mila. Si sentono gli effetti dell’emergenza Coronavirus anche nel periodo tra luglio, agosto e settembre, anche se c’è stata una leggera ripresa considerato che nel secondo trimestre 2020 in Liguria erano stati addirittura 25.081 gli occupati in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Segnali positivi dall’industria, che aumenta da 77mila occupati nel III trimestre 2019 a 80mila nel terzo trimestre 2020. Immutate i numeri nel settore delle costruzioni, che resta a quota a 37mila. Leggerissimo aumento (mille unità) nei settori commercio, alberghi e ristoranti che passano da 153mila lavoratori a 154mila. Il calo drastico nelle altre attività dei servizi: da 351mila a 333mila.
“La situazione è drammatica e servono misure straordinarie per evitare che l’intera società scivoli nella povertà prima che finisca l’emergenza sanitaria – avverte Luca Maestripieri, segretario generale della Cisl Liguria -. Non servono parole e discussioni, serve l’immediato, concreto e congruente impegno del Governo e delle Regioni. In Liguria un primo passo è stato fatto con la riprogrammazione del Fondo Sociale Europeo, da noi fortemente sostenuto. In ambito locale bisogna continuare su questa linea e rafforzare il metodo del confronto su tutte le tematiche che riguardano il lavoro, la sanità e il fisco. In campo nazionale c’è da affrontare il tema delle politiche attive del lavoro, della riforma della Naspi e dei contratti di solidarietà per evitare i licenziamenti di massa: i fondi in finanziaria sono allo stato attuale di appena 500 milioni di euro, assolutamente insufficienti per far fronte all’emergenza. Intanto si avvicina il disastro: la fine del blocco dei licenziamenti fissata nel prossimo 31 marzo. Entro quella data è necessario far ripartire le grandi opere, gli investimenti sulla digitalizzazione, su innovazione e ricerca, istruzione, ed è urgente rafforzare i contratti di solidarietà in modo da incentivare le aziende a non licenziare, potenziando contestualmente strumenti di ammortizzazione sociale per chi perderà il lavoro”.”Oltre a tutti i provvedimenti di sostegno che sono necessari come l’aria ai lavoratori, alle imprese e all’intero paese per evitare il disastro sociale – conclude Maestripieri – è necessario non perdere mai di vista l’equilibrio, difficilissimo, tra economia e pandemia. L’unico modo di ripartire è fermare il virus evitando le paventate terza e quarta ondata di contagi, perché più si prolunga l’emergenza meno le imprese, sempre più in difficoltà, riusciranno a fare barriera a licenziamenti e chiusure”.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Giovedì 3 luglio si inaugura la 35a edizione di “Ridere d’agosto… ma anche prima” con la “Tela Sospesa” del duo Sospesìa
GENOVA – Giovedì 3 luglio ai Giardini Lamboglia, (v.le Centurione Bracelli...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Dal 3 al 27 luglio “Al Gran Ballo di Venere”, la nuova produzione immersiva di Emanuele Conte in prima nazionale alla Villa Duchessa di Galliera
GENOVA – Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
CALLA E IL TEMPO GIUSTO PER LA MUSICA: INTERVISTA AL CANTAUTORE SINCERO ASPETTANDO “L’ORA ESATTA”
GOA Magazine ha chiacchierato con il giovane artista genovese sulle...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”
In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi