- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Sabato 21 giugno ad Albaro musica fino all’alba per la “Notte Bianca” del Conservatorio Paganini
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- A Genova Pra’ l’estate prende il via con la “Color Run con Schiuma Party”
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Il Cannone di Paganini all’ERSP di Grenoble per una verifica sullo stato strutturale

GENOVA – Il violino più famoso del mondo, l’iconico Cannone di Niccolò Paganini, è stato ospitato all’European Synchrotron Radiation Facility (ESRF) di Grenoble per un’analisi a raggi X unica, con una tecnica non distruttiva, dello stato strutturale del legno e delle sue parti incollanti.
La conservazione di violini antichi di elevato interesse storico e culturale come il Cannone che, realizzato nel 1743 dal liutaio Bartolomeo Giuseppe Guarneri detto Guarnieri del Gesù, si colloca tra gli strumenti musicali più importanti nella storia della musica occidentale, richiede infatti un controllo costante del loro stato di salute.
Per questo motivo, il Comune di Genova e il Premio Paganini hanno collaborato con gli scienziati dell’ESRF per utilizzare il sincrotrone più luminoso del mondo sul prezioso violino.
È stato quindi sviluppato un programma per il monitoraggio e l’analisi approfondita del comportamento del violino in diverse situazioni, utilizzando una tecnica chiamata micro-tomografia a raggi X a contrasto di fase di propagazione multi-risoluzione, sulla nuova linea di luce BM18 dell’ESR per scansionare il violino.
La tecnica applicata a Grenoble, ampiamente utilizzata in paleontologia negli ultimi due decenni, ha raggiunto un nuovo livello di sensibilità e risoluzione con le prestazioni del sincrotrone più luminoso del mondo, la nuova sorgente estremamente brillante dell’ESRF.
In combinazione con le capacità uniche della linea di luce BM18, offre la capacità senza precedenti di ricostruire un’immagine a raggi X 3D dell’intero violino a livello della struttura cellulare del legno, con la possibilità di ingrandire localmente qualsiasi punto del violino, fino al livello scala micrometrica.
Di conseguenza, gli esperimenti condotti all’ESRF sono in grado di indagare lo stato di conservazione del Cannone, nonché di studiare la peculiare struttura audace di questo violino che possiede una voce straordinariamente potente e di caratterizzare i precedenti interventi e riparazioni fatto in passato dai liutai.
«Siamo di fronte a un evento di straordinario interesse nel quale cultura e scienza, storia e musica si toccano, intrecciandosi, attorno al violino più famoso al mondo – ha commentato il sindaco di Genova Marco Bucci – Lo strumento che Paganini stesso volle affidare alla nostra città affinché fosse perpetuamente conservato. Continuiamo a lavorare per la tutela del Cannone e, nel contemporaneo, per la sua valorizzazione».
«L’esame diagnostico è stato realizzato nel quadro di una cooperazione internazionale inedita che parla di eccellenze e virtuosismo – ha spiegato il presidente del Premio Paganini Giovanni Panebianco – Il Comitato Paganini ha preferito le condizioni per il raggiungimento di un risultato atteso da anni. Un grazie a Francesco Sette, a Luigi Paolasini e all’intera équipe che ha lavorato fianco a fianco con la Direzione politiche culturali e i liutai del Comune di Genova. Un sentito grazie a tutti coloro che, a vario titolo, hanno sostenuto l’iniziativa e in particolare ad Emanuela D’Alessandro, ambasciatrice d’Italia in Francia, e a Chiara Petracco, console generale a Lione».
«Mi auguro che dopo questo importante controllo sul suo stato di salute, il Cannone di Paganini possa più spesso entusiasmare gli appassionati di tutto il mondo ed essere ambasciatore della nostra città – ha aggiunto la consigliera delegata Barbara Grosso – Un grazie agli uffici del Comune responsabili delle procedure che hanno consentito il trasporto a Grenoble, ai liutai Bruce Carlson e Alberto Giordano che hanno seguito l’operazione sin dalle fasi preparatorie, ad AXA XL e all’associazione A Compagna, sponsor tecnici del viaggio del violino di Paganini».
«L’ESRF si prefigge l’obiettivo di porsi al servizio degli utenti degli Stati membri e della comunità internazionale con lo sviluppo di indagini all’avanguardia sulla struttura dei materiali, partendo dal livello atomico per arrivare fino a scale macroscopiche – ha detto il direttore generale di ESRF Francesco Sette – Il presente studio sul “Cannone” costituisce un ottimo esempio di come le tecniche di imaging radiografico 3D dell’ESRF permettono di compiere progressi qualitativi sulle conoscenze della struttura di questo prezioso manufatto che sono funzionali a garantire la sua conservazione per le generazioni future».
«Questa fantastica esperienza, intrapresa con il mio collega Paul Tafforeau all’ESRF, e con i conservatori Bruce Carlson Alberto Giordano, apre nuove possibilità per indagare la conservazione di strumenti musicali antichi di interesse culturale, come punto di incrocio tra musica, storia e scienza» ha afferma Luigi Paolasini, scienziato dell’ESRF e responsabile del progetto.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Vitto Cup”: a Quarto Alto il torneo per la sensibilizzazione delle malattie mentali. Teastimonial d’eccezione: Christian Olcese
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Domenica 22 giugno al...
- Pubblicato a Giugno 21, 2025
- 0
-
IL FESTIVAL DELLO SPAZIO TORNA DAL 3 AL 6 LUGLIO A BUSALLA TRA GEOPOLITICA E VITA SULLA LUNA
Quello di quest’anno sarà un programma vasto e articolato che...
- Pubblicato a Giugno 20, 2025
- 0
-
DIETRO LE QUINTE DELLA NUOVA SCENA: INTERVISTA A ZAZZA. QUANDO LA MUSICA DIVENTA MOLTO PIÙ DI UNA CARRIERA
GOA Magazine incontra il produttore, beatmaker e project manager di...
- Pubblicato a Giugno 20, 2025
- 0
-
A Palazzo Spinola Renato Donà e Giacomo Barattino chiudono i “Concerti di Primavera 2025” della GOG
GENOVA – I “Concerti di Primavera 2025” della Giovine Orchestra...
- Pubblicato a Giugno 20, 2025
- 0
-
Ultimo fine settimana di “Suq Festival”: la musica, il teatro e gli incontri dal 20 al 22 giugno
GENOVA – Ultimo fine settimana del 27° Suq Festival. Il 20, 21 e...
- Pubblicato a Giugno 20, 2025
- 0
-
“Polcevera Noir e dintorni” ospita Bruno Morchio: a VillaSerra il nuovo romanzo “La morte non paga doppio”
GENOVA – Nell’ambito della rassegna “Polcevera Noir e dintorni –...
- Pubblicato a Giugno 20, 2025
- 0
-
“Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Ritorna anche quest’estate “Circuito al...
- Pubblicato a Giugno 20, 2025
- 0
-
Celle Ligure, scoperto un nuovo nido di tartaruga Caretta Caretta: è l’ottava nidificazione in Liguria dal 2021
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – È stata scoperta...
- 20 Giugno 2025
- 0
-
Unige scala la “QS World University Rankings 2026”: è ora la numero 530 del mondo
GENOVA – Secondo i risultati del prestigioso “QS World...
- 19 Giugno 2025
- 0
-
Prende vita il primo Ecopunto AMIU del Municipio Valpolcevera
GENOVA – Uno spazio chiuso da anni e inutilizzato,...
- 13 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi