- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
Gli Arancia Balcanika e la Compagnia Papalagi in scena a Sestri Levante

SESTRI LEVANTE (GE) – Doppio appuntamento questo fine settimana per il Circolo ARCI “Virgola” di Sestri Levante con un concerto e uno spettacolo teatrale.
Arancia Balcanika
Venerdì 25 gennaio il Circolo ospita gli Arancia Balcanika in concerto. Da tempo non si vedevano nel tigullio, dopo un periodo di “stop” forzato tornano più bizzarri che mai alcuni fra i migliori musicisti genovesi, uniti in questo progetto frutto di acrobatici equilibrismi fra vertiginosi cambi di genere musicale e intrattenimento cabarettistico teatrale.

Gli Arancia Balcanika nascono nel 2002 frutto dell’unione fra musicisti di grande esperienza nella musica etnica, in particolare quella balcanica (Orchestra Bailam, Argilla, BandaBandiani…) e nella musica rock-jazz. Vengono subito invitati a far parte a numerosi festival e busker’s (Circumnavigando, Buskernight, Ratatlaplan…). L’intento della band è quello di miscelare i due generi in modo personale rispettando la tradizione musicale dei paesi dell’est, alternandola con ampi spazi d’improvvisazione più tipici della musica europea moderna e citando generi musicali d’ogni tipo. Il repertorio del gruppo comprende brani yiddish, rumeni, dell’ex Jugoslavia, greci, bulgari, il risultato è uno spettacolo d’espressione rock, di forte impatto, che trascina alla danza in modo allegro e coinvolgente. La banda esegue brani di propria composizione e tradizionali, prestando particolare attenzione a quella popolare del nord italia, non tralasciando le culture musicali che influenzano il mediterraneo. I brani originali traggono ispirazione da: valzer, tanghi, sigle dal sapore cinematografico, circense, jazz, rock, arrangiati ed eseguiti con spirito gioviale tipico delle esibizioni da strada, creando uno spettacolo dinamico, trascinante e divertente.
Il gruppo è composto da: Riky Pelle – Chitarre e Theremin – Collabora con Ian Paice dei Deep Purple, Fly, Garybaldi. Federico “Bandiani” Lagomarsino – Batteria e percussioni – Funky Tranky, Cattive compagnie, The Spielberg, Zero, Voyeur, Los Duendes, Ancamagra, Bandabandiani, Inconsueto Popolare, Birkin Three, Orchestra Bailam, Fabio Vernizzi, Alberto Bof, è anche fonico. Andrea Anzaldi – Basso. Arrangiatore, paroliere, bassista, percussionista, fonico, vanta collaborazioni con Richy Portera, Alberto Radius, Bernardo Lanzetti, a suonato negli usa per 6 anni con diversi gruppi. Cosimo “Franz” Francavilla – Sax Studia al conservatorio, ha esperienze nel Jazz, Nella musica classica e nella musica etnica. Insegna musica per bambini.
“Forte come un giunco – abbiamo tutte la stessa storia”
Sabato 26 gennaio, al Circolo ARCI “VIRGOLA”, di Sestri Levante alle ore 21, la Compagnia Teatrale “Papalagi” presenterà, “Forte come un giunco – abbiamo tutte la stessa storia”.
La performance, svolta nell’ambito del progetto “LA RETE – costruire legami, sfuggire all’isolamento”, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, nasce da riflessioni sulla donna e sul suo difficile viaggio intorno all’uomo e a se stessa. Esplora ed interpreta storie di violenza e di ordinaria impunità, creando un potente mosaico di testi, articoli, citazioni, monologhi e scene prese da diverse fonti: da Franca Rame a storie raccolte nel gruppo stesso. La triste realtà è che le violenze e le ingiustizie perpetrate alle donne sono fin troppo comuni e si ripetono quotidianamente, ovunque.
Senza una nuova consapevolezza le storie rimarranno sempre le stesse.
La compagnia Papalagi, diretta da Satyamo Hernandez, regista e counselor a mediazione artistico, nasce nel 1996 presso il Centro Diurno Tuiavii di Tiavea di Fornaci di Barga, Lucca. E’ una costola importante dell’associazione culturale e di promozione sociale A.E.D.O. (Arte, Espressività e Discipline Olistiche) e lavora da tempo in collaborazione con il Centro Salute Mentale Valle del Serchio ASL Toscana Nordovest, diretto dal dott. Mario Betti.
L’associazione porta avanti gruppi di “counseling artistico” e attraverso il teatro, la musica, la Biodanza e percorsi di consapevolezza corporea come l’Entomia, lavora con persone affette da disturbi psichici, persone che cercano di conoscersi meglio, studenti, nonchè professionisti della sanità e della scuola pubblica.
Il teatro in particolare è da tempo considerato una forma di comunicazione importante che riesce ad arrivare dove a volte la parola fallisce. Già in antica Grecia Ippocrate parla dell’ “arte della recitazione” in funzione terapeutica. Lo stesso Freud afferma che l’artista trasforma le sue fantasie in creazione artistica invece che in sintomi, divenendo così il prodotto artistico uno specchio del mondo interiore della persona.
Il regista Satyamo Hernandez, insieme alla psicologa Abha Federica Mariano, collaborano da tempo con l’ASL 4 Chiavarese in alcuni progetti teatrali sul territorio.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“La Voce e il Tempo”: la musica antica dal 17 maggio a Genova con quattro appuntamenti
GENOVA – La storica stagione musicale genovese La Voce e...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
AL VIA IL IV FESTIVAL ORGANISTICO INTERNAZIONALE DI GENOVA “ARTE & MUSICA NELLE CHIESE DELLA SUPERBA”: LE DATE DEI CONCERTI
Un cast tutto al femminile per i quattro concerti che...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività commerciali...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
GENOVA – Dj set tra onde sonore e groove pulsanti,...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
GENOVA – Svelate le date del prossimo Oktoberfest di Genova,...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Il 15 maggio al Sivori anteprima del film “Raqmar” con il regista Aurelio Grimaldi e il protagonista Mehdi Lamsabhi
GENOVA – Raqmar è il villaggio di partenza, Genova la città...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Il progetto di allestimento per Euroflora 2025 selezionato per il Padiglione Italia alla Biennale di Venezia
GENOVA – Grande soddisfazione per Porto Antico di Genova e per l‘architetto...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Torna domenica 11 maggio dalle ore 8.00...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
EUROFLORA, SFIORATE LE 200 MILA PRESENZE. BIODIVERSITÀ E RICERCA TEMI CENTRALI DELL’EDIZIONE 2025
Bilancio positivo per la manifestazione organizzata al Waterfront di...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi