- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
GIOVINE ORCHESTRA GENOVESE, UN PROGRAMMA ANCORA PIÙ RICCO PER LA STAGIONE 2019-2020

L’istituzione musicale genovese ha presentato il cartellone per la prossima stagione con molte novità organizzative e musicali. In attesa, al via il 25 maggio la rassegna “Follia e Invenzioni tra il ‘600 e il ‘700” alla Chiesa di San Luca
GENOVA – Si è conclusa lo scorso 20 maggio la Stagione 2018-2019 della Giovine Orchestra Genovese con il concerto al Teatro Carlo Felice di Genova di Grigory Sokolov.
Già pronto il cartellone per la prossima Stagione 2019-2020 con alcune importanti novità nella programmazione e nomi di grande rilievo nel panorama musicale internazionale.
La Stagione si aprirà il prossimo 23 settembre con un grande ritorno tra gli ospiti sempre amati della GOG, il Quartetto di Cremona. Il secondo concerto, il 30 settembre, vedrà esibirsi per la prima volta a Genova una promessa della musica, la giovanissima pianista russa Alexandra Dovgan di soli 11 anni.
Gli appuntamenti successivi non deluderanno le aspettative con importanti artisti per un programma che quest’anno si dichiara aperto al nuovo. “Ne sono un grandissimo esempio i Sei Concerti Brandeburghesi (in programma il 14 ottobre, N.d.A), che fanno della diversità e della molteplicità il primo punto di un’immensa fantasia creatrice” commenta il presidente della GOG Nicola Costa.
Il programma inoltre non manca di partecipare alle celebrazioni nel 2020 dei centocinquanta anni dalla nascita di Beethoven.
Tra le novità organizzative presentate dal cartellone il cambio di orario dei concerti, che si terranno sempre di lunedì, dalle ore 21 alle ore 20.30 per venire incontro alle esigenze di pubblico e artisti. Inoltre, tutti i concerti verranno preceduti da una breve presentazione tecnica dello spettacolo del direttore artistico della GOG Pietro Borgonovo.
Oltre i venticinque concerti in programma per la prossima Stagione, la GOG partecipa in collaborazione con altre realtà e istituzioni artistiche locali creando una rete di più 100 eventi e manifestazioni. Tra gli ultimi ricordiamo i concerti a Palazzo Ducale in occasione la rassegna musicale 2019 Primavera “L’antico e il nuovo” organizzata insieme all’Associazione Culturale Pasquale Anfossi e il Centro Italiano Studi Skrjabiniani e la rassegna di incontri e concerti “Il Novecento e le Nazioni”. Tra i prossimi eventi la Giovine Orchestra Genovese presenta Follia e Invenzione tra il ‘600 e il ‘700.
Stagione 2019-2020

- 23 settembre
Quartetto di Cremona e Anna Geniushene al pianoforte
Schubert, Brahms
- 30 settembre
Alexandra Dovgan al pianoforte
Beethoven, Mendelssohn/Rachmaninov, Chopin
- 14 ottobre
Ensemble Zefiro
Bach: I Cinque Concerti Brandeburghesi
- 21 ottobre
Ning Feng al violino e Dario Benuccelli al pianoforte, in collaborazione con Paganini Genova Festival
Beethoven, Brahms, Franck, Paganini/Kesler
- 28 ottobre
Kelemen Quartet e Andreas Ottensamer al clarinett
Schubert, Brahms
- 11 novembre
Massimiliano Damerini al pianoforte
Haydn, Beethoven, Berg, Schubert
- 18 novembre
SIGNUM Saxophone Quartet
Bach, Musorgskij, Ginastera, Bernstein
- 25 novembre
The Tallis Scholars, Peter Phillips direttore
Intorno alla Cappella Sistina
- 2 dicembre
Jan Lisiecki al pianoforte
Bach, Mendelssohn, Chopin, Beethoven, Rubinstein
- 16 dicembre
Concerto in via di definizione
- 13 gennaio
Lynn Harrell al violoncello e Rodolfo Leone al pianoforte
Beethoven, Schumann, Mendelssohn, Brahms
- 20 gennaio
I Solisti Aquilani, Manuel Barreco alla chitarra e Cesare Chiacchiaretta al bandoneon
Mozart, Martucci, Vivaldi, Respighi, Piazzolla
- 27 gennaio
Giuseppe Albanese al pianoforte
Invito alla danza
- 10 febbraio
Roberto Trainini al violoncello e Cristiano Burato al pianoforte
Schubert, Britten, Chopin
- 17 febbraio
Denis Matsuev al pianoforte,
Beethoven, Cajkovskij, Prokof’ev
- 24 febbraio
Philarmonia Chamber Players, Gabriele Pieranunzi al violino e Jin Ju al pianoforte
Britten, Prokof’ev, Chausson
- 9 marzo
Lucio Perotti al pianoforte, Fabio Bagnoli all’oboe, Gianluca Sulli al clarinetto, Daniele Orlando al violino, Margherita Di Giovanni alla viola, Alessandri Schillaci al contrabbasso
Schonberg, Skalkottas, Bartok, Prokof’ev
- 16 marzo
Montrose Trio
Beethoven, Dvorak
- 30 marzo
Benedetto Lupo al pianoforte
Janacek, Rota, Skrjabin
- 6 aprile
Amsterdam Baroque Orchestra & Choir, Ton Koopman direttore
Handel: La Resurrezione
- 20 aprile
Tatarstan Symphony Orchestra, Alexander Sladkovsky direttore, Sayaka Shoji al violino
Beethoven, Brahms
- 27 aprile
Doric String Quartet
Haydn, Britten, Beethoven
- 4 maggio
The King’s Singers
Moscow to London

- 11 maggio
Grigory Sokolov al pianoforte
- 18 maggio
Filippo Gorini al pianoforte, Rossana Calvi e Paolo Grazia all’oboe, corno inglese in via di definizione
Una serata con Beethoven
Follia e Invenzione tra il ‘600 e il ‘700
Tra gli eventi paralleli al cartellone proposti dalla Giovine Orchestra Genovese, tra maggio e giugno la parrocchia gentilizia di San Luca ospiterà una rassegna di cinque concerti sotto il nome Follia e Invenzione tra il ‘600 e il ‘700.
Lo scopo della rassegna, indicato anche dal nome, è quello di presentare nuove forme di sonorità legate alla spinta creativa ed emotiva che si contrapposero al rigore compositivo dell’undicesimo secolo e che in Mozart videro la massima espressione.
Il programma

- Sabato 25 maggio, ore 18
Ensemble Tripla Concordia, Lorenzo Cavasanti al flauto, Caroline Boersma al violoncello e Sergio Ciomei al clavicembalo
Musiche di Händel, Telemann, Bach
- Giovedì 30 maggio, ore 17:30
Edoardo Torbianellial fortepiano
Musiche di Carl Philipp Emanuel Bach, Georg Anton Benda, Friedrich Wilhelm Rust
- Venerdì 7 giugno, ore 17:30
Jorge Jiménez al violino
Musiche di Ignaz von Biber, Giuseppe Tartini, Bach, Francesco Geminiani, Krzysztof Penderecki
- Venerdì 14 giugno, ore 17:30
Ensemble Mannheimer Schule all’oboe, Carmen Leoni al fortepiano, Federica Inzoli all’oboe, Danilo Zauli al clarinetto, Dileno Baldin al corno naturale, Giorgio Mandolesi al fagotto
Musiche di Mozart, Beethoven
- Venerdì 21 giugno, ore 17:30
Ensemble Chiaroscuro all’oboe, Fabrizio Haim Cipriani al violino e direzione, Elisa Franzetti come soprano, Paola Cialdella come mezzosoprano, Antonio Fantinuoli al violoncello, Ugo Nastrucci alla tiorba e Sirio Restani all’organo
“Maria Mater“
Musiche di Giovanni Battista Riccio, Giovanni Paolo Cima, Giovanni Antonio Rigatti, Alessandro Stradella, Giovanni Legrenzi, Claudio Monteverdi, Giovanni Battista Degli Antonii, Benedetto Vinaccesi
Per info
GOG Giovine Orchestra Genovese
Alessia Malcaus

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“Collegare ecologia ed economia”: la training school all’Acquario di Genova
GENOVA – All’Acquario di Genova, dal 15 al 19 settembre,...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
GENOVA – Dopo l’inaugurazione della 15ª edizione dell’Oktoberfest avvenuta l’11...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
Francesco Costa a Palazzo Ducale: dove seguire l’evento
GENOVA – Oggi, 16 settembre, dalle 18.15 sarà possibile seguire...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
“Benedett’Ottocento”: sei conferenze per scoprire l’architettura genovese del XIX secolo
GENOVA – Dal 18 settembre al 6 novembre, la Sala...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
“Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
GENOVA – Al Galata Museo del Mare arriva la mostra...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
Cinema & scuole al Circuito: il 18 settembre l’incontro con i docenti al Sivori
GENOVA – Il Circuito Cinema Scuole il 18 settembre incontra...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
“Mobilità per tutti” il workshop in occasione della Settimana Europea della Mobilità: il 17 settembre a Palazzo Tursi
GENOVA – In occasione della Settimana Europea della Mobilità l’Ordine...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di...
- 15 Settembre 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi