- Venerdì 30 maggio al via l’edizione più lunga di Electropark con il prologo alla Tosse
- Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
Giorno del Ricordo, la commemorazione delle vittime delle Foibe nei giardini Cavagnaro

GENOVA – Si è svolta giovedì 7 febbraio nei giardini Cavagnaro, presso il cippo dedicato alle vittime delle Foibe, la commemorazione del Giorno del Ricordo, organizzata dal Municipio IV Media Val Bisagno con il Comune di Genova e l’Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia.
La tragedia delle Foibe sarà ricordata anche sabato 9 febbraio alle ore 10.30, nel Parco della Rimembranza del cimitero monumentale di Staglieno, dal vicesindaco Stefano Balleari, che commemorerà le vittime e deporrà una corona in loro ricordo.
Alla cerimonia di giovedì sono intervenuti l’assessore ai servizi civici Matteo Campora, il presidente del Municipio Roberto D’Avolio e Emerico Radmann, presidente del comitato provinciale di Genova dell’Associazione giuliano-dalmata, i consiglieri del Municipio e i ragazzi della scuola secondaria “Cantore” di corso De Stefanis.
Dopo la deposizione di una corona d’alloro ai piedi del cippo, Emerico Radmann ha raccontato ai ragazzi l’esodo degli istriani, dei fiumani e dei dalmati italiani, circa 350 mila persone, che dovettero lasciare le loro case solo per aver scelto di rimanere italiani.

«Devo ringraziare il Municipio IV – ha esordito Radmann – per aver dimostrato sensibilità per la nostra tragedia. Quello che è accaduto al mio popolo è stata una vera e propria diaspora, ci siamo dispersi in tanti luoghi, ma molti hanno scelto Genova, forse perché ha delle grandi analogie con le nostre terre natie: il mare, il porto, le industrie. Qui siamo arrivati in 7 mila e a Genova abbiamo trovato accoglienza. Abbiamo ricostruito le nostre famiglie, ci siamo inseriti, le nostre tradizioni si sono fuse con le vostre e Genova, insieme con tanti altri luoghi in Liguria, sono diventati la nostra casa».
L’assessore comunale ai servizi civici Matteo Campora, così come detto da Emerico Radmann, ha sottolineato che «il Giorno del Ricordo è una solennità perché ricorda una pagina terribile che fa parte della storia italiana. Per molti anni è stata dimenticata, ma tutte le storie che coinvolgono migliaia di persone che muoiono, che devono lasciare la loro terra sono da ricordare, sempre. Uno scrittore di fantascienza, Isaac Asimov, ha scritto: “la violenza è l’ultimo rifugio degli incapaci”. E spesso chi non ragiona, chi non ha uno scopo nella vita, chi non riesce a realizzare le cose, si rifugia nella violenza. Noi dobbiamo respingere questo: noi adulti e voi giovani generazioni, alle quali è affidato il compito di ricordare, perché queste cose non accadano più».
«Solo conoscere ciò che è stato è il miglior antidoto contro la violenza perché la storia non abbia a ripetersi – ha detto il presidente del Municipio Roberto D’Avolio –, e partecipare a commemorazioni come quella di oggi servono a perpetuare il ricordo nei giovani. A noi uomini adulti e ai ragazzi è dato il compito di portare avanti i valori della tolleranza e del rispetto verso gli altri che giornate come questa ci insegnano».
Per conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo degli istriani, dei fiumani e dei dalmati italiani dalle loro terre durante la seconda guerra mondiale e nell’immediato secondo dopoguerra (1943-1945) e della più complessa vicenda del confine orientale, martedì 12 febbraio, alle ore 18, a Palazzo Ducale si svolgerà, con il patrocinio del Comune di Genova, la conferenza “Il valore del ricordo a settant’anni dall’esodo Giuliano Dalmata” organizzata dal Comitato 10 Febbraio diretto da Lorenzo Salimbeni. Interverranno Mario Bozzi Sentieri, Claudio Eva e l’attore Giulio Benvenuti.
Inoltre, nei primi giorni di marzo, l’assessorato alla cultura organizzerà una conferenza di approfondimento su questi temi dedicata ai giovani e alle scuole. Studiosi e professori universitari di rilievo nazionale aiuteranno a ricostruire storicamente e a capire la realtà di una grande, e a lungo ignorata, tragedia italiana.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
UN VIAGGIO NEL GUSTO TRA CRUDO E COTTO: DAL 28 MAGGIO AL 2 GIUGNO IL PORTO ANTICO DI GENOVA ACCOGLIE LO “STREET FOOD FEST”
Oltre 30 ristoratori e produttori liguri e un ricco programma...
- Pubblicato a Maggio 15, 2025
- 0
-
Venerdì 30 maggio al via l’edizione più lunga di Electropark con il prologo alla Tosse
GENOVA – Musica elettronica, teatro, arti performative, circo, danza e...
- Pubblicato a Maggio 15, 2025
- 0
-
Concerto del Duo Cagno all’Hotel Savoia: appuntamento alle ore 16 del 18 maggio
GENOVA – In arrivo l’ultimo appuntamento nell’ambito del filone di...
- Pubblicato a Maggio 15, 2025
- 0
-
Euroflora 2025, consegnate le piante donate dagli espositori. Abbelliranno i giardini e le aiole di Comuni, Municipi, Scuole e Associazioni
GENOVA – Un altro piccolo passo verso la sostenibilità Euroflora...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
Turismo, Liguria prima in Italia per Bandiere Blu in 33 comuni. Sono 64 le spiagge premiate
GENOVA – La Liguria totalizza quest’anno Bandiere Blu in 33...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
Mostra “Muse ed eroine. La donna nell’arte giapponese tra ‘600 e ‘800” dal 17 maggio al Museo d’Arte Orientale E. Chiossone
GENOVA – Apre sabato 17 maggio, e sarà visitabile fino al...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
In scena commedie in genovese all’Auditorium Montale e al Teatro Govi
GENOVA – Due commedie in genovese in programma per il...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
Euroflora 2025, consegnate le piante donate dagli espositori. Abbelliranno i giardini e le aiole di Comuni, Municipi, Scuole e Associazioni
GENOVA – Un altro piccolo passo verso la sostenibilità...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Turismo, Liguria prima in Italia per Bandiere Blu in 33 comuni. Sono 64 le spiagge premiate
GENOVA – La Liguria totalizza quest’anno Bandiere Blu in...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi