- Sciarborasca in festa con la sagra “Castagnata, polentata e non solo!”
- Torna a Genova “Fantasy&Hobby”, la fiera della creatività e delle arti manuali: ecco dove e quando
- Il Teatro Carlo Felice celebra l’opera di Melville con il Concerto per Moby Dick
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
Giornata delle malattie rare: venerdì 28 febbraio l’evento celebrativo del Gaslini a Villa Quartara

GENOVA – Oggi venerdì 28 febbraio l’Istituto Giannina Gaslini celebra la giornata dedicata alla malattie rare con uno speciale evento a Villa Quartara dalle ore 14.30 alle 17.30. Al termine della manifestazione si svolgerà un flash mob, ad opera delle persone con malattie rare e delle associazioni che li rappresentano, che raffigurerà una collana di perle preziose, simbolo delle malattie rare.
La Giornata dedicata alle malattie rare, che cade simbolicamente il 29 febbraio, negli anni non bisestili, si celebra convenzionalmente il 28 febbraio. È l’occasione per intraprendere attività, azioni e iniziative pubbliche per una sensibilizzazione sul tema e per porre l’attenzione sulle necessità e i bisogni che la convivenza con una malattia rara comporta nel quotidiano, per i pazienti e per i loro familiari.
In Europa una malattia si definisce rara quando colpisce non più di 5 individui ogni 10mila persone. Si conoscono tra le 6mila e le 8mila malattie rare, molto diverse tra loro ma spesso con comuni problemi di ritardo nella diagnosi, e solo il 5% di queste oggi ha una cura.
Regione Liguria aderisce al “Registro Nazionale Malattie Rare (RNMR) istituito presso l’Istituto Superiore di Sanità” e che ha come obiettivi generali di effettuare la sorveglianza e di supportare la programmazione nazionale e regionale degli interventi per i soggetti affetti da malattie rare.
In Liguria sono stati certificati dal 2008 al 2023 12.457 casi, di cui 8942 riferiti a persone residenti in Liguria. Nel corso del 2023 sono stati rilevati 647 nuovi casi di pazienti con diagnosi/certificazione di malattie rare.
La Liguria celebra la giornata con un evento promosso dal Comitato Tecnico Scientifico Biomedicina Malattie Rare e Malattie Senza Diagnosi di ALISA, organizzato dall’IRCCS Istituto Giannina Gaslini in collaborazione con l’IRCCS Policlinico San Martino e Asl 3. L’incontro è dedicato alle professioni interessate alla tematica, alle Associazioni di pazienti Malati Rari, ma anche a singoli pazienti, famiglie, popolazione, dal titolo: Implementazione del Piano Nazionale Malattie Rare in Liguria: Prospettive e Strategie Regionali”.
L’evento si svolgerà a Villa Quartara della Fondazione Gerolamo Gaslini (Via Romana della Castagna, 11 A, 16148 Genova) dalle 14.30 alle 17.30. Al termine dell’evento si svolgerà un flash mob, ad opera delle persone con malattie rare e delle associazioni che li rappresentano, che raffigurerà una collana di perle preziose, simbolo delle malattie rare.
“Con questo evento e la giornata delle malattie rare – spiega Massimo Nicolò assessore alla sanità di Regione Liguria – vogliamo accendere i riflettori sulle necessità dei pazienti e delle loro famiglie e su quanto Regione Liguria sta facendo per fornire risposte a chi deve convivere quotidianamente con una malattia rara. Le progettualità in campo hanno questo obiettivo e riguardano sia le modalità di affrontare l’emergenza, sia l’affiancamento ai pazienti e ai loro familiari che devono poter costruire il loro percorso di vita convivendo con una malattia rara”.
“E’ l’occasione – spiega Filippo Ansaldi direttore generale di Alisa – per condividere i progetti regionali definiti attraverso una delibera che abbiamo condiviso e che riguardano il coordinamento per la gestione delle malattie rare ad opera dell’ospedale pediatrico Gaslini, sede dello Sportello regionale Malattie Rare; della ASL3 per favorire l’integrazione ospedale-territorio e del Policlinico San Martino per la gestione degli eventi tempo-dipendenti in emergenza-urgenza. Il lavoro sinergico che è stato compiuto può dare risposte di rilievo ai pazienti colpiti da malattie rare nella nostra regione”.
“Il Piano Nazionale Malattie Rare rappresenta una opportunità per il miglioramento della assistenza dei malati rari – sottolinea Francesca Faravelli, responsabile della Unita di Genomica e Genetica Clinica del Gaslini. Tra le linee di azione individuate al Gaslini ricordiamo il progetto di potenziamento delle attività dello Sportello Regionale Malattie Rare, che ha sede presso l’ospedale pediatrico e rappresenta un punto di ascolto essenziale per malati rari e le loro famiglie, e la revisione dei centri di riferimento per malattia rara, anche alla luce della realtà del Gaslini diffuso”.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Ubù, Re Scatenato: Il “Santino Irriverente” della Tosse compie Cinquant’anni in Talk Show
di Francesca Lituania GENOVA – Con Ubù, re scatenato, il Teatro della...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
MARINA MASSIRONI RACCONTA IL SUO OTELLO: «LA TRAGEDIA È QUELLA DI DESDEMONA, NOI PARTEGGIAMO CON LEI»
La vincitrice del David di Donatello e Nastro d’Argento per...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Storia e filosofia a Pegli: sabato 18 ottobre l’incontro su Antonio Rosmini e Pier Luigi Bertetti
GENOVA – L’Auditorium della Sala Musicale Conte di Pegli apre...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Il Count Basie Jazz si prepara a due serate di musica: oggi con il Claudio Capurro Quartet e domani l’omaggio a Luciano Milanese
GENOVA – Appuntamento con il jazz al Count Basie Club...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Jazz’n’breakfast al Tetro Modena, la sveglia domenicale a ritmo di musica
GENOVA – Il Teatro Gustavo Modena è pronto ad ospitare...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Il Teatro di Emergency arriva a Molassana con lo spettacolo “C’era una volta la guerra”
GENOVA – L’Auditorium municipale di Molassana ospita, questa sera 17...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Sciarborasca in festa con la sagra “Castagnata, polentata e non solo!”
COGOLETO (GE) – Sciarborasca si anima e si prepara a...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Il Centro di Chirurgia dell’Obesità del Galliera compie quindici anni, oltre 1200 i pazienti seguiti dall’Istituto
GENOVA – Il Centro di Chirurgia Bariatrica dell’Ospedale Galliera...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della...
- 13 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi