- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
Giornata della Memoria: posate quattro pietre d’inciampo intitolate alla famiglia del custode della sinagoga, rastrellata nel 1943
GENOVA – Albino, Linda, Carlo e Roberto. La famiglia Polacco nel 1943 viveva accanto alla sinagoga di via Giovanni Bertora, della quale Albino era custode. E proprio nel suo ruolo di custode che Albino, suo malgrado, fu costretto sotto la minaccia dei nazisti di uccidere i suoi figli, a telefonare a tutti gli ebrei per radunarli alla sinagoga. La retata del 3 novembre del 1943 cominciò così, con un uomo costretto a fare l’impensabile per difendere i suoi figli. Un gesto che però non servì a salvare la vita né alla famiglia Polacco né agli altri 20 ebrei deportati nei campi di concentramento.
Le quattro pietre di inciampo che la Comunità ebraica di Genova ha posizionato questa mattina accanto alla sinagoga sono dedicate proprio a loro, ad Albino, Linda, Carlo e Roberto: «È importante ricordare i nomi delle persone ed entrare in una memoria più approfondita – dice il rabbino capo Rav Giuseppe Momigliano – e si sente la necessità non solo di ricordare, ma di cercare anche di conoscere, comprendere e utilizzare la memoria nel modo giusto. Oggi ci sono tanti travisamenti della memoria e penso che questi momenti in cui si ricordano le vittime siano momenti che lasciano una traccia importante».
«Io voglio ringraziare la comunità ebraica perché ci tiene sempre “svegli”» dice il sindaco Marco Bucci, che poi spiega: «Talvolta ci si addormenta nel vero senso della parola, cioè dimentichiamo e questo è sbagliato. Bisogna sempre ricordare e la memoria è un punto fondamentale per progettare il nostro futuro. Senza futuro non c’è memoria e questa frase riassume tutto quello che vogliamo fare, quello che vogliamo ricordare e quello dobbiamo avere ben presente e mi rivolgo soprattutto ai ragazzi. Non vogliamo che ci siano più situazioni di discriminazioni e non vogliamo più che ci siano da ricordare cose che non vanno bene: dobbiamo ricordare quanto accaduto per far sì che i nostri progetti per il futuro siano giusti ed equilibrati, ricordandoci che la mia libertà personale finisce dove inizia quella degli altri e che occorre avere una convivenza civile ai massimi livelli».
Alla cerimonia, che si è svolta questa mattina sul piazzale davanti alla sinagoga, presente anche il presidente della Comunità ebraica genovese Ariel Dello Strologo: «Era il momento di mettere una pietra di inciampo vicino alla sinagoga. La storia della famiglia Polacco e degli altri ebrei deportati rileva momenti di grande tristezza e di cattiveria dell’uomo, ma evidenzia anche grande eroismo. È la storia di uomini e di donne, la storia di persone che decidono da che parte stare: se stare dalla parte buona dell’umanità o dall’altra parte, anche solo girando la testa. La Shoah parla dei rapporti tra le persone e può diventare la nostra storia comune di tutti i giorni: possiamo fare tutti un piccolo gesto di responsabilità».
I bambini della famiglia Polacco frequentarono la scuola De scalzo, oggi intitolata anche a loro e che all’epoca delle leggi razziali ospitava i bambini ebrei soltanto al pomeriggio, espulsi ormai da ogni attività che li immischiasse con bambini non ebrei.
Alla cerimonia ha presenziato anche la console generale tedesca Ingrid Jung e gli studenti della scuola De Scalzo Polacco.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL “NUOVO” FORTE PUIN APRE LE PORTE AL PUBBLICO: DAL 23 NOVEMBRE IN PROGRAMMA EVENTI E TREKKING GUIDATI PER RISCOPRIRE LE FORTIFICAZIONI
Nella mattinata di oggi il bastione che torreggia sulle alture...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed alle...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Esce oggi “Perla Rara”: FB Genova La Superba dedica un nuovo inno alla città
GENOVA – Esce oggi venerdì 24 ottobre alle ore 17:45...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre a Spotorno “Lawrence Forever”, la celebrazione del centenario del soggiorno dello scrittore
GENOVA – Per celebrare il centenario del soggiorno dello scrittore David...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Dal 26 al 27 ottobre al “Wine Revolution” di Sestri Levante i rivoluzionari parallelismi fra il vino e il caffè di terroir
SESTRI LEVANTE (GE) – L’ottava edizione di “The Wine Revolution”, l’evento...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre per l’ “Aperitivo a Teatro” a Camogli concerto jazz con la Dr.Um Band capitanata dal batterista Peter Erskine
GENOVA – Cinque artisti dalla carriera leggendaria, cinque maestri assoluti...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Teatro di Cicagna: domenica 26 ottobre il primo spettacolo in genovese della stagione “Böga Bilöga”
GENOVA – Al Teatro Comunale di Cicagna domenica 26 ottobre ore 16 primo...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi