- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
“Genova After Dark”, nasce il progetto per rivitalizzare le economie locali notturne e renderle più sicure. Il progetto pilota il 30 novembre in Centro Storico
GENOVA – Genova after dark è la prima iniziativa locale del progetto europeo Cities After Dark – finanziato dal programma URBACT – che ha come tema centrale l’economia della notte, con un occhio di riguardo alla sicurezza della movida e alla tranquillità di chi vive a ridosso degli spazi destinati allo svago.
Cities after dark – che, oltre a Genova, unica città italiana, ha come partner Braga, Budva, Malaga, Nicosia, Parigi, Pireo, Tallinn, Varna, Zadar – si pone infatti l’obiettivo di costruire forme di amministrazione condivise e di politiche integrate per rivitalizzare le economie locali notturne e rendere le città più sicure, accessibili e attraenti per tutti.
Parallelamente alla definizione dei sistemi di governance della notte per rendere l’economia notturna una leva di crescita e sostenibilità, il progetto si propone di garantire a tutti il diritto di vivere la città by night traguardando, nel contempo, alti livelli di vivibilità degli spazi urbani.
In questo contesto, l’evento Genova After Dark è finalizzato a creare una futura offerta culturale, musicale e di intrattenimento in location alternative al centro storico. L’idea è infatti quella di offrire una notte inclusiva e adatta a un pubblico di ogni età ed esigenze.
«Dallo scorso anno abbiamo iniziato il percorso con la rete delle città che, a diversi livelli, sono attive sui temi legati alla notte, e che dialogano tra loro per sviluppare politiche urbane innovative, insieme agli stakeholder riuniti nei gruppi locali URBACT – spiega l’assessore al Marketing territoriale Francesca Corso – Il tema dell’economia notturna è stato finora focalizzato sui settori dell’intrattenimento, del tempo libero e del turismo, oggi ha invece assunto le caratteristiche di uno spazio per lo sviluppo di soluzioni migliorative della progettazione urbana, dei servizi e della qualità della vita per tutti. Le sfide principali – conclude Corso – sono relative alla sicurezza degli spazi urbani, all’inquinamento acustico e luminoso, agli orari di erogazione degli alcolici e di apertura dei locali e alla parità di genere».
«Nell’arco di un anno è stato possibile consolidare un gruppo di lavoro volutamente molto eterogeneo per obiettivi e competenze – afferma Andrea Pirni ordinario di Sociologia dei fenomeni politici all’Università di Genova, presidente del Centro strategico di Ateneo in Sicurezza Rischio Vulnerabilità – Tutti i componenti si sono confrontati prioritariamente sulla visione auspicata della notte di Genova. Congiuntamente il gruppo ha lavorato alla progettazione di un’azione pilota, una testing action, che auspichiamo possa essere il banco di prova per la metodologia di sviluppo di future politiche pubbliche mirate all’economia della notte a Genova».
L’appuntamento è per sabato 30 novembre alle 18.30 in piazza delle Erbe, dove i locali aderenti al Civ San Lorenzo-Genovino-Erbe organizzano aperitivi a tema, con la consueta attenzione alla qualità del prodotto e alla professionalità del servizio, e collaborano con i negozi del Civ alla distribuzione di questionari che hanno lo scopo di testare le opinioni dei frequentatori dei locali sul tema della “buona” movida e orientare le politiche future sulla vita notturna.
«La notte – commenta Marina Porotto presidente del CIV San Lorenzo-Genovino-Erbe – è un tema delicato per molte donne che non si sentono sicure né a muoversi nel centro storico né al momento di tornare a casa. Il CIV ha collaborato alla realizzazione dell’iniziativa, anche per tenere alta l’attenzione sul tema della sicurezza in generale e su quella delle donne in particolare, all’indomani del 25 novembre e dell’ondata emotiva che sempre accompagna questa giornata».
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“C’è da ridere” al Politeama Genovese, la salute mentale affrontata con ironia e leggerezza
GENOVA – In scena al Politeama Genovese il primo spettacolo...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
“Nuovo cinema Polonia” al Nickelodeon, la rassegna dedicata alle produzioni polacche
GENOVA – Al via da oggi, 3 novembre, il festival...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
Incontri sulla mostra “Moby Dick”, ospite al Ducale il docente Philip Hoare con “Dalle raffigurazioni mostruose delle balene”
GENOVA – Palazzo Ducale ospiterà un ciclo di incontri dedicati...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
“Corpo, Umano” al Teatro della Tosse: lo spettacolo-reading musicale alla scoperta di noi stessi
GENOVA – La Sala Trionfo del Teatro della Tosse apre...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
“Luci mie”, il concerto di Giuseppina Bridelli e Michele Pasotti a Palazzo Tursi
GENOVA – Prosegue il programma della nona edizione de “La...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
Il cinema America prosegue la rassegna dedicata a David Lynch con la proiezione di “Una storia vera”
GENOVA – “The Big Dreamer – Il cinema di David...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
DARIA BIGNARDI AL DUSE PRESENTA IL LIBRO “NOSTRA SOLITUDINE”, IL VIAGGIO TRA CISGIORDANIA E UGANDA
La scrittrice e direttrice di Rai 3 arriva nel teatro...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Lavori notturni tra via Adua e Piazza Portello: le modifiche alla viabilità fino al 16 novembre
GENOVA – Da oggi fino al 16 novembre lungo...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Progetto 4 Assi del Trasporto Pubblico: le modifiche alla viabilità in centro e nel resto della città
GENOVA – Interventi programmati e cantieri modificheranno la viabilità...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi