- Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
Dedicato alle vittime del crollo, “Sospeso” il brano di Francesco Ciccotti per commemorare la tragedia

GENOVA – È stato presentato nei giorni scorsi “Sospeso” il progetto che nasce da un brano scritto da Francesco Ciccotti nei momenti successivi al crollo del ponte Morandi.
Sulla scia delle emozioni suscitate dalla storia della famiglia del piccolo Samuele precipitato dal viadotto con mamma e papà mentre stava andando in vacanza, l’autore, cresciuto nei pressi del ponte, ha tradotto in parole e musica la storia di un amore estremo, di una tragedia assurda, di una città ferita che si rialza.
“Sospeso”, progetto condiviso con Regione Liguria e Comune di Genova, diventa così la volontà di lasciare un segnale indelebile che ricordi per sempre quanto accaduto il 14 agosto 2018.
L’intero ricavato del brano, scaricabile a partire dal 14 aprile su tutte le piattaforme digitali, sarà infatti destinato attraverso il conto predisposto appositamente dal Comune di Genova, come da volontà espressa dai parenti delle vittime, alla realizzazione di un’installazione permanente nella zona del ponte in ricordo di chi non c’è più.
“Questo brano riesce a rappresentare tutto ciò che abbiamo vissuto durante l’emergenza di ponte Morandi – commenta l’assessore al Bilancio del Comune di Genova Pietro Piciocchi – C’è la città con i quartieri limitrofi al viadotto e le sensazioni delle persone. C’è la disperazione vissuta da chi, in quegli attimi, è volato nel vuoto lasciando vita, sogni e speranze. Una canzone che fa riflettere, emozionare e pensare. Una riflessione autentica che fa sentire ancora di più a tutti noi amministratori la responsabilità di ciò che stiamo facendo per superare questo momento”.
“Regione Liguria è vicina a questo progetto, così come è stata vicina ad altri progetti simili, in cui la cultura e la canzone, nella terra della canzone si é messa a disposizione per la beneficenza – ha detto l’assessore alla Cultura e Comunicazione di Regione Liguria Ilaria Cavo – Lo è stata nei progetti che hanno radunato tante firme e lo è in un progetto che vede protagonista una persona del posto e non famoso che spontaneamente ha scritto, conferendo al tutto un valore aggiunto importantissimo. Questa è una storia nella storia, quella di un ragazzo non noto che sa comporre e sa scrivere e si trova a vivere in prima persona nella zona colpita dalla tragedia. E questa è la storia dentro una storia più grande che è quella di ponte Morandi, ma soprattutto della tragedia della famiglia di Samuele che ha perso la vita andando in vacanza. Mi fa piacere che, avendo avvisato personalmente la nonna di Samuele e la famiglia, ci sia un sostegno all’iniziativa da parte loro: è una canzona molto bella, ma molto forte, ci ha detto ieri la nonna di Samuele quando l’abbiamo incontrata, si sente che è scritta con il cuore, non sappiamo quante volte avremo la forza di riascoltarla ma ci auguriamo che tutti voi abbiate la forza di farlo per noi. E destinando i proventi al ricordo delle vittime per la realizzazione di un monumento che non sia di morte, ma di rinascita, teniamo fede alla volontà della famiglia che ogni giorno si sforza di guardare avanti”.
Francesco Ciccotti
Francesco Ciccotti, nasce a Genova l’11 luglio 1973 nel quartiere di Rivarolo, una delle realtà più colpite oggi dal crollo del ponte.
Fin dalle scuole elementari ama raccontare le sue storie e le sue sensazioni e fissarle in fogli che, per il terrore del giudizio degli altri, finiscono in un cassetto e poi in dispensa. E così va avanti fino ai 20 anni, quando gli amici più grandi del quartiere lo indirizzano e lo incoraggiano verso la strada della musica. All’età di 25 anni Francesco Ciccotti fonda con amici il gruppo ‘Verso D Verso’. Il progetto musicale, che ha come direttore artistico Daniele Coro, porta nelle radio nazionali due singoli: ‘Anti gravità’ e ‘Io e te’.
Poi inizia il percorso da autore. Il primo brano firmato è ‘Preziosa instabile’ (2010) che interpreta Giacomo Salvietti (XFactor).
Quindi ecco le collaborazioni con altri artisti di talent di ‘XFactor’, ‘Amici’ e ‘The Voice’. Realizza parte della colonna sonora di fiction “Giudice meschino” con Luca Zingaretti. Ed arrivano riconoscimenti come il Napoli cultural classic, il premio Lando Buzzanca, il premio internazionale Aliquò, il premio Lunezia. Nel 2016 partecipa al Festival di Sanremo come direttore artistico dell’etichetta discografica “Da10Production” con Irama.
Nel 2017 è di nuovo al Festival di Sanremo come direttore artistico ed autore del brano “Universo” cantato da Francesco Guasti, terzo classificato tra i giovani.
Vanta collaborazioni con il maestro Adriano Pennino, la vocal coach Danila Satragno, “Lineadue edizioni” di Francesco Gazzè, “Rossodisera” di Leopoldo Lombardi, Riccardo Onori (chitarrista di Jovanotti), Roberto Terzani (storico chitarrista dei Litfiba), Fabio Vitiello (batterista Biagio Antonacci), Emiliano Fantuzzi (direttore musicale e chitarrista di Biagio Antonacci, Nek, Neslie).
È direttore artistico dell’etichetta toscana “Da10production”, A&R manager per “Waves music center” di Genova il più grande centro di produzione musicale della Liguria, A&R per l’etichetta musicale Redline, titolare dei corsi di song writing e formazione artistica all’ Arti’s prima scuola d’arte e spettacolo in Liguria.
Di recente è stato nominato segretario regionale ligure Cisal Sacs (Confederazione italiana sindacati autonomi lavoratori – Settore Arte Cultura Spettacolo).
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Concerto del Duo Cagno all’Hotel Savoia: appuntamento alle ore 16 del 18 maggio
GENOVA – In arrivo l’ultimo appuntamento nell’ambito del filone di...
- Pubblicato a Maggio 15, 2025
- 0
-
Euroflora 2025, consegnate le piante donate dagli espositori. Abbelliranno i giardini e le aiole di Comuni, Municipi, Scuole e Associazioni
GENOVA – Un altro piccolo passo verso la sostenibilità Euroflora...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
Turismo, Liguria prima in Italia per Bandiere Blu in 33 comuni. Sono 64 le spiagge premiate
GENOVA – La Liguria totalizza quest’anno Bandiere Blu in 33...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
Mostra “Muse ed eroine. La donna nell’arte giapponese tra ‘600 e ‘800” dal 17 maggio al Museo d’Arte Orientale E. Chiossone
GENOVA – Apre sabato 17 maggio, e sarà visitabile fino al...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
In scena commedie in genovese all’Auditorium Montale e al Teatro Govi
GENOVA – Due commedie in genovese in programma per il...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
Anteprima di “Mission: Impossible – The Final Reckoning” il 19 maggio al cinema Odeon
GENOVA – Torna Ethan Hunt e con lui le missioni impossibili. “Mission: Impossible –...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
“ACOUSTIC NIGHT” SPEGNE 25 CANDELINE: BEPPE GAMBETTA TORNA LIVE CON IL MEGLIO DELLA MUSICA “ROOTS”
Tre serate già sold out per celebrare la musica in...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
Euroflora 2025, consegnate le piante donate dagli espositori. Abbelliranno i giardini e le aiole di Comuni, Municipi, Scuole e Associazioni
GENOVA – Un altro piccolo passo verso la sostenibilità...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Turismo, Liguria prima in Italia per Bandiere Blu in 33 comuni. Sono 64 le spiagge premiate
GENOVA – La Liguria totalizza quest’anno Bandiere Blu in...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi