- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Crollo Ponte Morandi, rimodulato per l’Alta Valpolcevera il piano d’emergenza per la scuola
 Emilio Scappini
																	Emilio Scappini
															GENOVA – Partiranno da lunedì 24 settembre alcune modifiche al piano di emergenza per la scuola varato da Regione Liguria e dal Comune di Genova per garantire la continuità didattica agli studenti coinvolti nel blocco della viabilità a seguito del crollo di ponte Morandi.
Lo comunica l’assessore alla Formazione di Regione Liguria Ilaria Cavo, dopo il monitoraggio del servizio navette per gli studenti delle scuole superiori, attivate nell’ambito del “piano emergenza scuola”. Le linee interessate dalle modifiche riguardano l’Alta Valpolcevera (partenza da Sant’Olcese e Serra Riccò) e la Valle Stura (partenza da Rossiglione). Per tutte le altre corse delle navette delle scuole superiori (recanti tutti il logo “ripartiamo dalla scuola”), così come per tutte le altre misure attuate dal piano (ovvero il servizio personalizzato per gli studenti evacuati e le 12 corse scuolabus attivate per gli studenti più piccoli, fino alla terza media) non ci sarà alcuna variazione. Le parziali rimodulazioni del servizio sono state concordate a seguito di un’analisi dei flussi e dei tempi di percorrenza elaborata da Atp e di un confronto con i sindaci dei Comuni interessati.
Le modifiche nel dettaglio
ALTA VAL POLCEVERA
LINEA SANT’OLCESE (denominata S4)
Rimane invariato l’orario delle prima corsa del mattino, confermata alle ore 6:15 con destinazione Bolzaneto per permettere (con transito in sponda destra del Polcevera) la coincidenza con il treno in partenza da Bolzaneto e diretto a stazione Principe delle 7.08 e delle 7.23
La seconda navetta partirà invece alle ore 6:35 (anziché alle 6.45, come originariamente previsto) e cambierà tragitto: fermerà a San Biagio per la coincidenza con il treno 21087 in partenza alle ore 7:19; da qui proseguirà fino a Pontedecimo per la coincidenza con il treno 24609 delle ore 7:30 diretto a Genova Principe.
La terza navetta partirà alle ore 6.50 e sarà diretta a Bolzaneto per consentire la coincidenza con il treno delle 7:35 per stazione Principe. Da qui gli studenti potranno usufruire, eventualmente, anche del collegamento garantito da un’altra navetta gratuita, denominata S5, attiva ogni 10 minuti da Bolzaneto a Brin.
Le navette del ritorno saranno invariate negli orari e nei tragitti e partiranno tutte da Bolzaneto.
LINEA SERRA RICCO’ (denominata s3)
Rimane invariata la prima corsa, in partenza alle ore 6:25 da Serra Riccò (Pedemonte) e diretta a Bolzaneto per la coincidenza con i treni diretti a stazione Principe delle ore 7:08 e delle ore 7:23.
Anticipa di cinque minuti, con partenza alle 6:45 (anziché alle 6:50) la seconda corsa. In questo caso (come avviene anche per la navetta in partenza da Sant’Olcese) cambia anche il tragitto: fermerà a San Biagio per consentire la coincidenza con il treno delle ore 7:19 e proseguirà per Pontedecimo per consentire la coincidenza con il treno delle ore 7:30.
La terza navetta è integrata nella corsa della linea Atp e sarà gratuita per gli studenti. Partirà alle ore 7:00 e avrà come destinazione la stazione di Bolzaneto e consentirà di prendere la coincidenza con il treno delle ore 7:35. Da qui gli studenti potranno usufruire eventualmente anche del collegamento garantito da un’altra navetta gratuita, denominata S5, attiva ogni 10 minuti da Bolzaneto a Brin.
Le navette del ritorno saranno invariate negli orari e nei tragitti e partiranno tutte da Bolzaneto.
LINEA VALLE STURA (denominata S6)
La prima corsa in andata, in partenza da Rossiglione alle 5.45 viene annullata per scarso utilizzo dell’utenza e sostituita con la navetta, sempre a uso scolastico, alle ore 6.15
Le altre corse (ovvero la corsa Atp delle 6.10 gratuita per gli studenti e la navetta scolastica delle 6.30) rimangono invariate, così come rimangono invariate le corse del ritorno.
“Queste modifiche sono state decise a seguito dei dati su flussi e tempi di percorrenza elaborati dopo la prima settimana di attivazione del piano scolastico di emergenza e sono state condivise con i sindaci dei comuni interessati – spiega Ilaria Cavo, assessore all’Istruzione di Regione Liguria – La situazione verrà monitorata costantemente per poter intervenire e compiere ulteriori modifiche, qualora si rendessero necessarie”.
(C.S.)
 
				Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
- 
					Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
					di Alessia Spinola GENOVA – È pronto a tornare a... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
					Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri dell’organo... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Il Coro Soreghina in concerto al Lagaccio il 31 ottobre
					GENOVA – Il 31 ottobre alle 21 presso la chiesa... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Gezmataz alla Tosse, ospite il Dave Holland Trio con il contrabbassista di fama internazionale
					GENOVA – La 22esima edizione di Gezmataz raggiunge gli spazi... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“Nessuno come te, grazie Pino” al Govi, il concerto omaggio di Peppe Quintale dedicato al cantautore napoletano
					GENOVA – Peppe Quintale arriva al Teatro Govi portando in... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Antonella Sacchetto al Lìbrido Caffè presenta il suo libro “Guerriera”
					GENOVA – Al Lìbrido Caffè di Piazza Truogoli di Santa... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“Breve storia della filosofia animale”, il libro di Alma Massaro sarà presentato il 31 ottobre in via Balbi
					GENOVA – L’Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche con... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
										
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regioneGENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Recopet, il nuovo ecocompattatre Amiu arriva a ManessenoSANT’OLCESE (GE) – Inaugurato nella mattinata di ieri, 29... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De FerrariGENOVA – La Superba si prepara alle giornate di... - 6 Aprile 2018
- 3
 
- 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUSComincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che... - 5 Marzo 2018
- 3
 
- 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVARenzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di... - 31 Ottobre 2017
- 3
 











Devi essere loggato per postare un commento Accedi