- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
CROLLO PONTE MORANDI: PRONTA L’ORDINANZA PER I PRIMI INTERVENTI URGENTI

Il presidente Giovanni Toti è stato nominato commissario delegato per l’emergenza
GENOVA – E’ stata firmata oggi dal capo del dipartimento nazionale di Protezione civile l’ordinanza per consentire la realizzazione dei primi interventi urgenti conseguenti all’emergenza a seguito del crollo del ponte.
A seguito dell’ordinanza è stato nominato il presidente di regione Liguria Giovanni Toti commissario delegato per l’emergenza, il quale dovrà predisporre il piano degli interventi da sottoporre all’approvazione del capo del dipartimento Borrelli.
Ma per l’urgenza della situazione gli interventi potranno partire immediatamente.
“Dopo la consegna degli alloggi abbiamo definito i dettagli dell’ordinanza – ha sottolineato il presidente Toti in conferenza stampa – che consentirà tutti gli interventi urgenti e la relativa assegnazione dei fondi stanziati dal Consiglio dei Ministri pari a 33,4 milioni di euro, e siamo pronti a partire con il piano di spesa”.
Tra le attività previste:
- Sgombero e stoccaggio delle macerie
- Sistemazione degli sfollati
- Apertura del cantiere
- Nomina da parte del commissario dei soggetti attuatori e di tutti gli Enti che eseguiranno le opere anche portuali
- Erogazione mutui
- Avvio vertenze
- Detriti: Regione Liguria sta emanando un bollettino giornaliero di previsione della capacità di contenimento dell’alveo del fiume, tenendo conto delle possibili piogge nel fine settimana. Con l’obiettivo di toglierli quanto prima dopo il dissequestro della Procura.
“Voglio ringraziare – ha continuato Toti – il primo ministro, Conte con cui abbiamo stabilito una linea di dialogo sugli interventi da predisporre. Lui stesso si è congratulato con noi per la celerità con cui ci stiamo muovendo. E ringrazio tutti a cominciare dai Vigili del Fuoco e da tutti gli uffici che hanno lavorato instancabilmente giorno e notte”.
Vista l’emergenza e la celerità con cui si deve operare l’ordinanza prevede una serie di deroghe per poter partire al più presto con le opere. A questo proposito mercoledì inizieranno i lavori all’interno dell’Ilva – come ha preannunciato il sindaco, per la realizzazione della nuova strada che verrà inaugurata intorno al 15 settembre.
Mobilità – Aumentano del 75% le corse della Navebus che da Pegli arriva fino al Porto antico passando da 4 a 14 corse al giorno.
Già partiti 45 convogli metropolitani lungo la tratta Voltri Genova Brignole ed è in corso la verifica con l’ad di Trenitalia della possibilità di anticipare l’entrata in servizio in Liguria di alcuni treni previsti per i prossimi anni.
Il capo della Protezione civile Angelo Borrelli ha lodato la celerità con cui Regione Liguria e Comune di Genova si sono mossi. “E’ stata un’operazione mai vista in passato – ha detto Borrelli – vedere i Vigili del Fuoco sotto quelle infrastrutture pericolanti è stato molto toccante. Ora come Dipartimento, in accordo con Regione e Comune, vogliamo stare al passo con i tempi e l’azione di governo per spendere i 33,4 milioni di euro a disposizione”. “Le norme semplificate per la realizzazione delle opere – ha continuato Borrelli – servirebbero anche nel nostro codice degli appalti per coniugare i principi di trasparenza e celerità”.
“In soli due giorni – ha continuato Giampedrone – abbiamo avuto due consigli dei ministri e un’ordinanza già firmata a questo punto dobbiamo spendere bene i soldi e presto”.
Per quanto riguarda la staticità dei tronconi del ponte rimasti è al lavoro una commissione all’interno del Ministero delle Infrastrutture che sta facendo le sue valutazioni, dopo la quale il Ministro deciderà come procedere. Il presidente di Regione Liguria è in contatto con il responsabile della commissione Roberto Ferrazza il quale gli ha comunicato che sono in corso verifiche all’ala di levante del ponte. Una volta conclusi i lavori della commissione si decideranno come gestire i due tronconi rimasti in piedi del ponte. Dopo di che si passerà allo smontaggio e alla demolizione del ponte che dipenderà comunque dall’assegnatario della ricostruzione.
Oggi comunque in tutto l’area rossa e in tutto il quartiere è stata inibita la circolazione pertanto nessuna vita umana è a rischio.
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
MOLTO PIÙ DI UN TEATRO: LA NUOVA STAGIONE DEL TIQU APRE LE PORTE A CIRCO, MUSICA E LABORATORI
La programmazione proposta dall’Internazionale di Quartiere promette di essere una...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
“Bisogna lavorare l’argilla” alla Sala Mercato del Nazionale, lo spettacolo dedicato a Violeta Parra
GENOVA – Il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile accoglie nel...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Il Congresso Nazionale dei Commercialisti ai Magazzini del Cotone dal 22 al 24 ottobre: il programma e gli incontri
GENOVA – I Magazzini del Cotone di Genova si preparano...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Il Museo Galata apre l’Archivio fotografico Francesco Leoni: la storia della Resistenza italiana raccontata attraverso i suoi scatti
GENOVA – In occasione dell’undicesima edizione di Archivi Aperti, domani...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Proseguono i Concerti d’Autunno a Palazzo Spinola: ospite del 22 ottobre il Trio Èkelon
GENOVA – Prosegue la rassegna dei Concerti d’Autunno nata dalla...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Al via i lavori per il nuovo posteggio a Pontedecimo: 30 posti auto e due riservati a persone con disabilità
GENOVA – A Pontedecimo, nella giornata di venerdì 17 ottobre,...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
“Pedalando tra le storie” raggiunge il Teatro del Ponente, lo spettacolo che porta in scena tradizioni e comunità
GENOVA – Prosegue la programmazione del Teatro del Ponente, appuntamento...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Il Congresso Nazionale dei Commercialisti ai Magazzini del Cotone dal 22 al 24 ottobre: il programma e gli incontri
GENOVA – I Magazzini del Cotone di Genova si...
- 21 Ottobre 2025
- 0
-
IN ARRIVO LA PRIMA PERTURBAZIONE ATLANTICA, CAMBIA LO SCENARIO METEO CON PREVISIONE DI PIOGGE DIFFUSE
La Liguria, dopo una prima metà di ottobre caratterizzata...
- 20 Ottobre 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi