- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Crisitina Nico a La Claque
La cantante genovese presenta il suo “L’Eremita”
GENOVA. Novità nel panorama musicale genovese. In concomitanza con l’uscita de “L’Eremita” (Orange Home Records, 2018), la cantautrice Cristina Nico presenta a la Claque di Genova il nuovo disco prodotto artisticamente da Raffaele Abbate e dalla stessa Nico.
Biografia e Discografia dell’artista
“Canzoni per chi non si sente del tutto a posto nel mondo, per chi si sente sempre un po’strano e straniero, per chi, “eremita socievole”, oscilla tra il desiderio di partecipare, di esserci e quello di chiamarsi fuori da tutto ma alla fine cerca di costruire il suo posto nel mondo.” Musicalmente, si potrebbe dire che con “L’Eremita” Nico ritrova la via per quel ‘gotico mediterraneo’ che qualcuno aveva intravisto nei suoi esordi, aggiornandolo in un rock viscerale che si tinge di echi di blues, di psichedelia e di world music.
Il live, come il disco, respira fra momenti di grande impatto ritmico e atmosfere più eteree. Ad accompagnare Nico, i musicisti che hanno contribuito a questa particolare miscela anche sul disco, ovvero il solido quanto versatile batterista Federico “Bandiani” Lagomarsino, con cui una parte delle nuove canzoni erano già state testate in un energico set voce-chitarra-batteria; Robi Zanisi, polistrumentista che suona corde e percussioni da tutto il mondo e qui ha suonato il cümbüş (una specie di banjo turco), il bouzouki, la lap steel guitar e la chitarra dodici corde; Osvaldo Loi, musicista eclettico, anima de iSolaris, che suona con alcune delle più interessanti realtà musicali italiane (attualmente accompagna dal vivo Angela Baraldi e suona i synth e la viola nella band di Sabrina Napoleone)e nel disco di Cristina Nico ha curato gli arrangiamenti di archi e suonato la viola.
Testi poetici quanto diretti, malinconia ma anche una vena ironica e a tratti surreale, un’attitudine da rockeuse: queste alcune delle caratteristiche della musica e della poetica della genovese Cristina Nico. Per la OrangeHomeRecords di Raffele Abbate ha pubblicato nel dicembre 2014 il suo primo lavoro di lungo respiro ‘Mandibole’, registrato al GreenFog Studio da Mattia Cominotto con la produzione artistica di Tristan Martinelli (Numero 6, Roberta Barabino, Dejan e l’Orso Glabro). La cantautrice già con i precedenti ep autoprodotti ‘Cinnamomo’ (Cinnamomo, 2006) e ‘Daimones'(Cristina Nicoletta, 2010) aveva destato l’interesse degli addetti ai lavori. Nel 2014 si è aggiudicata il Premio Bindi, prestigioso premio per la canzone d’autore, con la ballade “Le Creature degli Abissi”, scelta anche come singolo del disco. Nelle candidature alle Targhe Tenco del 2015 era in lizza nelle sezioni Opera Prima e Canzone Singola. Nel 2016 gli Yo Yo Mundi la invitano a cantare nel brano “Cuore Femmina”, contenuto nel loro ultimo disco “Evidenti tracce di felicità”, e ad aprire diversi concerti della storica band piemontese. Il nuovo disco, “L’Eremita”, esce a maggio 2018 sempre per OrangeHomeRecords: buona parte delle canzoni sono già state testate dal vivo in un energico set chitarra-voce-batteria che vede ai tamburi Federico ‘Bandiani’ Lagomarsino, ma durante la produzione del disco si sono aggiunti i preziosi apporti di Osvaldo Loi alla viola, di Robi Zanisi agli strumenti a corda etnofolk. Raffaele Abbate, oltre alla produzione, al mix e al master del disco, si è occupato dell’elettronica, a cui ha dato un apporto anche Sabrina Napoleone nel brano “La donna di fuoco”.

Per info, interviste e contatti: cristinanico.music@gmail.com – cell. 349 3839212
(c.s.)
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Donald” di Stefano Massini: dalla nascita alla bancarotta fino al potere, la storia del Golden Man più potente d’America. La Recensione
Foto di Filippo Manzini GENOVA – Stefano Massini torna al...
- Pubblicato a Novembre 1, 2025
- 0
-
Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel...
- 31 Ottobre 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi