- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Contributi fino a 35 mila euro con il bando “(Più)Caruggi” per i progetti di innovazione urbana del Sestriere di Pré
GENOVA – Il Comune di Genova ha pubblicato il bando “(Più) Caruggi” per accedere ad un contributo fino a 35.000 euro per i progetti di innovazione urbana e animazione territoriale del Sestriere di Pré. Gli incentivi sono finanziati dalla Fondazione Carige e hanno il fine di promuovere l’inclusione attraverso l’intrattenimento e la socialità. È possibile partecipare all’iniziativa entro il 15 novembre tramite il seguente link: https://www.comune.genova.it/novita/avvisi/bando-piu-caruggi-contributo-fondo-perduto-favorire-progetti-di-innovazione-urbana .
Il bando, con scadenza il 15 novembre, si rivolge a start up e pmi innovative, start-up a vocazione sociale e imprese sociali. I progetti devono concentrarsi sull’area specifica del Sestiere di Prè, all’interno dell’area compresa tra via delle Fontane, via Antonio Gramsci, vico Durazzo/piazza Sant’Elena e via Balbi (tra cui scegliere un minimo di quattro spazi in cui innestare la proposta): piazza Santa di Santa Fede; piazza Metellino, piazzetta Vittime di tutte le mafie; piazza Inferiore del Roso, piazza Superiore del Roso, piazza dello Statuto, piazzetta San Carlo, piazzetta dei Tintori, piazza Sant’Elena, via di Prè, vico Nuovo, vico di Santa Fede, vico del Pozzo, vico Inferiore del Roso, vico di Sant’Antonio, vico Largo, vico dell’Amore, vico delle Foglie Vecchie, vico Inferiore Sant’Antonio, vico della Pace, vico Cuneo, vico di San Cristoforo e vico Durazzo.
«L’attuale amministrazione sta sviluppando ogni progetto e intende cogliere ogni opportunità per valorizzare tutto il Centro Storico, anche quelle parti che paiono più marginalizzate – spiega l’assessore ai Centri storici – Creare occasioni di socialità che valorizzino gli spazi, riattivino le relazioni tra le persone che vi abitano o che li frequentano per motivi lavorativi o nel tempo libero è indispensabile per contribuire alla rigenerazione urbana e per mantenere l’identità del paesaggio e dei luoghi del Sestiere di Prè».
«Ringraziamo Fondazione Carige che si conferma vicina al territorio e pronta a supportare idee innovative di rigenerazione urbana che possono anche diventare opportunità di sviluppo economico e di nuova occupazione in particolare giovanile – dichiara l’assessore allo Sviluppo economico e Lavoro – I paesaggi urbani oggetto del bando sono “spazi sospesi” che devono essere immaginati non come luoghi marginali, espulsi dal circuito delle attenzioni e dei valori sociali, ma come laboratori densi di cambiamento e preziosi luoghi di elaborazione sociale».
«Sostenere il progetto “(più) Caruggi” rappresenta per Fondazione Carige un passo concreto verso la riqualificazione di uno dei patrimoni storici più significativi della nostra città: il centro storico – commenta il Presidente della Fondazione Carige Lorenzo Cuocolo – Questo intervento è in linea con la nostra missione di promuovere lo sviluppo locale in modo inclusivo, rafforzando il legame con il territorio e stimolando una crescita che parte dalla comunità stessa».
Le proposte progettuali per accedere al bando devono tenere conto di quattro obiettivi: l’animazione (proposte di animazione territoriale), identità (stimolare la riscoperta delle identità locali), inclusione (incentivare la fruizione dello spazio pubblico per la coesione e interscambio sociale), luoghi (valorizzare le peculiarità dei luoghi con attività di esplorazione, sperimentazione e uso creativo degli spazi urbani).
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“C’è da ridere” al Politeama Genovese, la salute mentale affrontata con ironia e leggerezza
GENOVA – In scena al Politeama Genovese il primo spettacolo...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
“Nuovo cinema Polonia” al Nickelodeon, la rassegna dedicata alle produzioni polacche
GENOVA – Al via da oggi, 3 novembre, il festival...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
Incontri sulla mostra “Moby Dick”, ospite al Ducale il docente Philip Hoare con “Dalle raffigurazioni mostruose delle balene”
GENOVA – Palazzo Ducale ospiterà un ciclo di incontri dedicati...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
“Corpo, Umano” al Teatro della Tosse: lo spettacolo-reading musicale alla scoperta di noi stessi
GENOVA – La Sala Trionfo del Teatro della Tosse apre...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
“Luci mie”, il concerto di Giuseppina Bridelli e Michele Pasotti a Palazzo Tursi
GENOVA – Prosegue il programma della nona edizione de “La...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
Il cinema America prosegue la rassegna dedicata a David Lynch con la proiezione di “Una storia vera”
GENOVA – “The Big Dreamer – Il cinema di David...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
DARIA BIGNARDI AL DUSE PRESENTA IL LIBRO “NOSTRA SOLITUDINE”, IL VIAGGIO TRA CISGIORDANIA E UGANDA
La scrittrice e direttrice di Rai 3 arriva nel teatro...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Lavori notturni tra via Adua e Piazza Portello: le modifiche alla viabilità fino al 16 novembre
GENOVA – Da oggi fino al 16 novembre lungo...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Progetto 4 Assi del Trasporto Pubblico: le modifiche alla viabilità in centro e nel resto della città
GENOVA – Interventi programmati e cantieri modificheranno la viabilità...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi