- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Conservazione e valorizzazione delle edicole votive: venerdì 11 marzo il convegno alla facoltà di Architettura
 
															GENOVA – Venerdì 11 marzo alle 9, nella Sala Benvenuto della Facoltà di Architettura, in stradone S. Agostino, si svolgerà il convegno Conservazione e valorizzazione delle edicole votive: il centro storico di Genova, organizzato dal Comune e dal Dipartimento Architettura e Design della Facoltà di Architettura.
«Un’iniziativa che vuole restituire alla città il lavoro di censimento e valorizzazione del patrimonio artistico-culturale delle edicole votive del centro storico – spiega l’assessore al Turismo e Marketing territoriale Laura Gaggero – Grazie al lavoro in stretta sinergia con Soprintendenza e Università abbiamo portato a termine questo progetto, che risponde anche a un sentiment già diffuso tra i turisti i quali, visitando il nostro centro storico rimangono colpiti dalla bellezza delle nostre edicole. Con il recupero delle edicole restituiamo alla città e ai visitatori un patrimonio che affonda le radici nella nostra storia e che aggiunge fascino ai percorsi turistici della città antica».
«Il convegno è l’occasione per presentare un intenso lavoro sinergico tra più enti, e per sottolineare che il processo di recupero e di valorizzazione del nostro centro storico riguarda in egual misura i principali siti e monumenti e il patrimonio diffuso delle edicole votive, che contaminano in maniera unica ed eccezionale lo spazio pubblico, i palazzi storici e tutti i percorsi della città vecchia – commenta l’assessore al Centro Storico Paola Bordilli – Uno studio ha evidenziato che, rispetto alle edicole votive, Genova è seconda solo a Roma. È pertanto giunto il momento di dimostrare che la nostra città è all’altezza di questo immenso tesoro che ci spinge a rivolgere lo sguardo verso l’alto, verso il cielo e la bellezza».
La giornata si aprirà con l’introduzione di:
Niccolò Casiddu, direttore Dipartimento Architettura e Design – Università di Genova
Pasquale Criscuolo, direttore generale – Comune di Genova
Oriano Pianezza, ufficio Sponsorizzazioni – Comune di Genova
Cristina Bartolini, direttore Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio
Maria Grazia Di Natale, vice-coordinatore dell’ufficio Beni Culturali – Arcidiocesi di Genova
Laura Gaggero, assessore al Turismo – Comune di Genova
Paola Bordilli, assessore al Centro Storico – Comune di Genova
Si prosegue con i seguenti interventi:
Rita Vecchiattini, Dipartimento Architettura e Design – Università di Genova – Conservazione e valorizzazione delle edicole votive del centro storico, dal progetto alla realizzazione
Lauro Magnani, Dipartimento di Italianistica, Archivistica, Antichistica, Arti e Spettacolo – Università di Genova – Culti e immagini mariane a Genova tra XVI e XVIII secolo: la continuità di una presenza
Roberto Santamaria, Università di Ginevra – La devozione scolpita: le edicole votive nel quadro della scultura genovese tra Sei e Settecento
Mario Casaburo, Società Italiana di Storia della Critica d’Arte – «I pittori se ne servono a lavorarvi su le pitture a olio, perché elle vi si conservano su molto più lungamente che nelle altre cose». Tecniche artistiche e aspetti conservativi dei dipinti su ardesia tra XVI e XVII secolo (collegamento online)
Luca Dolmetta, direzione Rigenerazione urbana – Urban Center e Centro Storico – Comune di Genova – Rigenerazione urbana e valorizzazione del patrimonio culturale diffuso
Carla Arcolao, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio – La tutela della città storica: dai monumenti ai beni culturali diffusi
Massimo Bartoletti e Angelita Mairani, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio – Il restauro delle edicole nel centro storico di Genova: criteri, materiali e metodologie di intervento
Adelmo Taddei, conservatore del Museo di Sant’Agostino – Madonnine senza edicola al Museo di Sant’Agostino
Sandra Torre, direttore Attività e Marketing del Turismo – Comune di Genova – chiusura lavori.
Alle 15, nell’area archeologica dei Giardini Luzzati, presentazione dei restauri eseguiti e visita a due edicole restaurate con:
Ferdinando Bonora, associazione il Ce.Sto – L’Area Archeologica
Rita Vecchiattini – Dipartimento Architettura e Design – Università di Genova – Conservazione e valorizzazione delle edicole votive del centro storico, i restauri
Cristina Giusso – Comune di Genova – Dal patrimonio informativo all’intervento di restauro
Emilia Bruzzo: Restauro dell’edicola in piazza dei Truogoli di Santa Brigida
Maria Luisa Carlini, Restauro dell’edicola in via di Scurreria la Vecchia
Axel Nielsen, Restauro dell’edicola in via del Molo
Francesca Saitta, Restauro dell’edicola in via di Canneto il lungo
L’evento vale 1 CFU per gli studenti del corso di laurea in Architettura. Sarà rilasciato un attestato di partecipazione per la richiesta di CFP presso l’Ordine degli Architetti di Genova.
Prenotazione in presenza: edicolevotive.genova@gmail.com
Partecipazione online su piattaforma Microsoft Teams
Obbligo di green pass e mascherina.
 
				Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
- 
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
					Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri dell’organo... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Il Coro Soreghina in concerto al Lagaccio il 31 ottobre
					GENOVA – Il 31 ottobre alle 21 presso la chiesa... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Gezmataz alla Tosse, ospite il Dave Holland Trio con il contrabbassista di fama internazionale
					GENOVA – La 22esima edizione di Gezmataz raggiunge gli spazi... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“Nessuno come te, grazie Pino” al Govi, il concerto omaggio di Peppe Quintale dedicato al cantautore napoletano
					GENOVA – Peppe Quintale arriva al Teatro Govi portando in... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Antonella Sacchetto al Lìbrido Caffè presenta il suo libro “Guerriera”
					GENOVA – Al Lìbrido Caffè di Piazza Truogoli di Santa... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“Breve storia della filosofia animale”, il libro di Alma Massaro sarà presentato il 31 ottobre in via Balbi
					GENOVA – L’Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche con... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“La Genova di Faber”: la passeggiata per i vicoli cantati e vissuti dall’artista genovese
					GENOVA – Sabato 1° novembre in programma un percorso tra... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
										
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regioneGENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Recopet, il nuovo ecocompattatre Amiu arriva a ManessenoSANT’OLCESE (GE) – Inaugurato nella mattinata di ieri, 29... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De FerrariGENOVA – La Superba si prepara alle giornate di... - 6 Aprile 2018
- 3
 
- 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUSComincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che... - 5 Marzo 2018
- 3
 
- 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVARenzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di... - 31 Ottobre 2017
- 3
 











Devi essere loggato per postare un commento Accedi