- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Comune e Università insieme per la salvaguardia e la prevenzione ambientale delle valli
GENOVA – La salvaguardia e la prevenzione dei rischi ambientali delle vallate genovesi al centro della convenzione sottoscritta giovedì 11 aprile a Palazzo Tursi tra Comune e Università di Genova che si propone di dare il via a un percorso comune per la progettazione ragionata degli interventi da eseguire nelle valli grandi e piccole che si estendono a ventaglio intorno alla città.
In rappresentanza del Comune di Genova, su delega del sindaco Marco Bucci, l’assessore ai Lavori pubblici e valorizzazione delle vallate Paolo Fanghella, e del dipartimento Architettura e Design – Scuola Politecnica dell’Università degli Studi di Genova, Niccolò Cassiddu.
Ecco gli obiettivi della convenzione: lo sviluppo di ricerche volte alla salvaguardia e prevenzione dei rischi ambientali, la riqualificazione e la valorizzazione delle risorse produttive locali, la partecipazione a progetti su programmi comunitari per finanziare gli interventi di marketing territoriale e di sviluppo locale.
Queste tematiche, compresi il recupero e la valorizzazione del nostro territorio, verranno affrontate dal laboratorio Geomorfolab, coordinato dal professor Gerardo Brancucci e dalla struttura progettazione idrogeologica e geotecnica del Comune di Genova, diretta dal geologo Giorgio Grassano e composta da Giulia Dell’erba (paesaggista), Antonietta Franzè (geologo), Marianna Reggio (ingegnere idraulico) e Daria Franzetti (ingegnere civile).
La convenzione avrà costo zero e durata quinquennale rinnovabile.
Molti gli interventi già realizzati in questi anni dalla struttura progettazione idrogeologica e geotecnica del Comune di Genova, tra cui, per esempio, in Val Cerusa, in località Sambuco e in località Fiorino.
“Questa convenzione firmata dal Comune e dal dipartimento di architettura – hanno dichiarato Gerardo Brancucci e Giorgio Grassano – è un’occasione unica per affrontare le problematiche del territorio vallivo, non solo per quanto riguarda la messa in sicurezza idrogeologica, ma al fine del recupero e della riqualificazione, ricostruendone l’aspetto il più vicino possibile all’originale”.
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel Cimitero...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel...
- 31 Ottobre 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi