- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
“COM’È UMANO LUI”: PRESENTATO IL BIOPIC SU PAOLO VILLAGGIO. ENZO PACI E LUCA MANFREDI SI RACCONTANO

Il film è stato proiettato ieri pomeriggio, martedì 18 giugno, nella Sala Trasparenza di Regione Liguria. Molte scene sono state girate tra Genova, Casella, Arenzano, Santa Margherita, Rapallo e Sori
di Alessia Spinola
GENOVA – Quanto può fare paura lasciare il certo per l’incerto? È attorno a questa domanda che ruota “Com’è umano lui”, il biopic con Enzo Paci sulla vita di Paolo Villaggio andato il 30 maggio in prima visione su Rai1 e proiettato ieri pomeriggio, martedì 18 giugno, nella Sala Trasparenza di Regione Liguria.
Il film, che vede alla regia Luca Manfredi, racconta un lato poco conosciuto della vita di Paolo Villaggio, quello che precede il suo successo, narrando di quando era uno studente di giurisprudenza fuori corso che sognava ad occhi aperti un futuro artistico, contrariamente alla volontà dei genitori.
Guardando il film si potranno riconoscere molti scorci e angoli di Genova, come Nervi e Boccadasse, ma anche di altri centri della Regione, come Arenzano, Santa Margherita, Rapallo e Sori, rappresentando i luoghi in cui Villaggio e i suoi amici passavano le serate a divertirsi. “Com’è umano lui” è una coproduzione Rai Fiction Ocean Production, realizzato con il contributo del Pr Fesr della Liguria e con la collaborazione della Genova Liguria Film Commission e del Comune di Genova.
«Spesso io ho paragonato Paolo Villaggio a un K2, difficile da scalare, e lo si può fare solo un passo alla volta con molta umiltà, cercando di non cadere mai – racconta l’attore Enzo Paci – Villaggio è un personaggio che si affronta con molta umiltà, con la coscienza di affrontare una figura importante non solo della nostra storia cinematografica e televisiva ma anche letteraria, perché Villaggio era anche uno scrittore, vincitore del premio Gogol, una persona dotata di una mente eclettica ed elevata che è riuscito a inchiodare un’epoca, una vera eccellenza».
Ma come si trova l’interprete più adatto? A raccontarlo è il regista Luca Manfredi: «Questo è un film che vuole raccontare gli aspetti più privati della vita di Paolo Villaggio, quelli che la gente non conosce, insieme agli inizi della sua carriera artistica. La sfida più grande è stata trovare il giusto interprete, perché al di là della somiglianza fisica la cosa più difficile è trovare l’attore che meglio possa restituire l’anima vera del personaggio e Enzo Paci è stato straordinario nel farlo».

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“Collegare ecologia ed economia”: la training school all’Acquario di Genova
GENOVA – All’Acquario di Genova, dal 15 al 19 settembre,...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
GENOVA – Dopo l’inaugurazione della 15ª edizione dell’Oktoberfest avvenuta l’11...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
Francesco Costa a Palazzo Ducale: dove seguire l’evento
GENOVA – Oggi, 16 settembre, dalle 18.15 sarà possibile seguire...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
“Benedett’Ottocento”: sei conferenze per scoprire l’architettura genovese del XIX secolo
GENOVA – Dal 18 settembre al 6 novembre, la Sala...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
“Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
GENOVA – Al Galata Museo del Mare arriva la mostra...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
Cinema & scuole al Circuito: il 18 settembre l’incontro con i docenti al Sivori
GENOVA – Il Circuito Cinema Scuole il 18 settembre incontra...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
“Mobilità per tutti” il workshop in occasione della Settimana Europea della Mobilità: il 17 settembre a Palazzo Tursi
GENOVA – In occasione della Settimana Europea della Mobilità l’Ordine...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di...
- 15 Settembre 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi