- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
“CICLABILE E PEDONALE”, LA RIQUALIFICAZIONE URBANA SU DUE RUOTE

Undici chilometri di pista “Ciclabile e pedonale urbana” potrebbero sorgere tra la Fiumara e Boccadasse, secondo il progetto donato da Confprofessioni Liguria e da ADC Liguria
Di Giulio Oglietti
GENOVA – Circa un anno fa, Copenaghen tagliò un traguardo storico: il numero delle biciclette in circolazione superava, per la prima volta nella storia europea, quello delle auto. Risultato figlio di una lungimirante programmazione (nel 2005 furono investiti circa 90 milioni di euro) e di una naturale predisposizione dei cittadini, ha portato la capitale della Danimarca a diventare una delle poche città al mondo a creare una mobilità sostenibile, aumentando il traffico di biciclette del 68% in venti anni.
Oggi Genova, città tradizionalmente poco ciclistica (non sportivamente ma “urbanamente”) per la presenza di parecchi dislivelli, cerca di seguire la scia di successi come quello danese, in sinergia con un altro progetto donato di recente al Comune: il Waterfront di Levante di Renzo Piano. Il progetto, ricevuto da Confprofessioni Liguria e dall’Associazione Dottori Commercialisti Liguria, prevede una pista “Ciclabile e pedonale urbana” che, stando al disegno (non uno studio di fattibilità, ma una proposta), andrà a collegare due aree importanti e densamente popolate: Sampierdarena e Boccadasse.

Il percorso della pista ciclabile e pedonale urbana
Undici chilometri di tratti ciclabili larghi, fronte mare, ben protetti dal traffico veicolare, integrati con percorsi urbani e, dettaglio fondamentale, non ripidi (la pendenza più alta è dell’otto percento). «E’ il secondo dono, dopo quello del Waterfront di Levante – sottolinea il sindaco Marco Bucci – che riceviamo come amministrazione comunale in pochi mesi. È il segno che c’è interesse da parte della città per la nostra azione amministrativa. Genova ha una buona tradizione ciclistica dal punto di vista sportivo, minore per quanto riguarda la mobilità sulle due ruote “verdi”. Faremo tutto il possibile perché questo disegno venga realizzato».
La spesa per la pista ciclabile e pedonale urbana, la cui “proposta progettuale” sarà presentata ufficialmente venerdì 1 dicembre alle 16 nella Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale, ammonterà a circa dieci milioni di euro. Il sindaco e tutta l’amministrazione comunale sono già al lavoro per trovare finanziamenti, di provenienza statale (a riguardo è stata appena approvata all’unanimità alla Camera dei Deputati la legge Decaro, ora in attesa del via libera del Senato) o europea, in modo da far compiere alla Superba il suo primo grande passo verso Copenaghen.

Su Giulio Oglietti
Cresciuto tra la nebbia e le risaie del Monferrato, è a Genova dal 2013. Laureato in Informazione ed editoria, collabora con GOA da luglio 2017. Metodico e curioso, è determinato a diventare giornalista. ogliettig@libero.itMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
IL CARLO FELICE HA SCELTO MICHELE GALLI COME SOVRINTENDENTE: GLI OBIETTIVI E I PROGETTI PER IL FUTURO
La presentazione è avvenuta oggi a Palazzo Tursi. Galli: “Puntiamo...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi