- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Centro Storico, nominato un architetto per i progetti di rilancio

GENOVA – Dovrà sovrintendere ai tanti e diversi progetti per il centro storico, dando loro armonia e un disegno unitario. E’ il compito che attende l’architetto Angelo Pestarino, classe 1949, nato in provincia di Alessandria ma genovese praticamente da tutta la vita. E’ stato nominato dal Comune referente per i progetti del centro storico, presterà gratuitamente il suo servizio.
Pestarino sarà alla guida di un team tecnico per il centro storico, che coinvolgerà gli assessorati alla Sicurezza, Urbanistica, Commercio, Ambiente, Lavori pubblici e Servizi sociali. Per ogni settore, sarà individuato un referente tra i dipendenti degli uffici comunali e così si costituirà il team.
«Avevamo l’esigenza di mettere a sistema, con una regia unica, i vari progetti dell’amministrazione legati al centro storico – spiega l’assessore alla Sicurezza Stefano Garassino – e l’obiettivo è di migliorarne la vivibilità sia per i residenti che per i turisti. Ringrazio l’architetto Pestarino per la sua disponibilità a lavorare gratis per rendere più bella la nostra città . La sfida è di mettere a punto una pianificazione coordinata degli interventi sul centro storico e inoltre Pestarino potrà fare proposte ulteriori, ad esempio sulla viabilità, le aree pedonali, la vivibilità e l’aggregazione. Coinvolgeremo anche le associazioni del centro storico, in particolare quelle impegnate nel sociale».
Sono numerosi i progetti già realizzati o che stanno per partire. Ad esempio, proseguirà il recupero urbanistico di Sottoripa, dalla fine dei palazzi storici a Porta dei Vacca e via Turati; i giardini Baltimora verranno sistemati e messi in sicurezza anche con le telecamere; gli occhi elettronici arriveranno anche nella zona della movida e in piazza Caricamento. Verrà rifatta l’illuminazione, con la sostituzione delle vecchie luci con i faretti led, che consumano meno ma illuminano di più. Inoltre, per alcuni vicoli, verrà studiato un progetto ad hoc di potenziamento dell’illuminazione.
Molte azioni riguardano anche Prè, con il progetto Prè-visioni, che riguarda la rigenerazione del quadrante tra via Balbi, via Gramsci, Piazza Principe e via delle Fontane. Recentemente, il Comune si è aggiudicato Hub-In, un progetto di rigenerazione urbana finanziato dalla Comunità Europea, con 560mila euro, per creare un hub di innovazione e imprenditorialità a Prè: è previsto un programma di riqualificazione che prevede un mix di interventi materiali e non, dall’arrivo dei temporary shop, i negozi provvisori, all’apertura delle porte posteriori di musei e Università, alla formazione dei commercianti.
Significativo poi il progetto, presentato da Camera di Commercio di Genova, ASCOM Confcommercio Genova e Studio Architettura Goagroup Genova, per la valorizzazione ai fini turistici del percorso tra la linea di costa e il centro antico della città . Il Comune ha anche siglato, con Regione e Camera di Commercio, l’Intesa sul Commercio, relativa ai criteri che disciplinano l’insediamento di nuove attività commerciali nel Centro Storico.
Saranno inoltre affrontate strategie per migliorare lo stato degli stabili, ridurre le criticità nelle locazioni, rilanciare il tessuto commerciale e contrastare fenomeni come abbandono di rifiuti, deiezioni canine, violazioni dei Regolamenti comunali (es. Regolamento Igiene Suolo e Abitato, Polizia Urbana, ecc.).
L’architetto Angelo Pestarino è un professionista che nella sua lunga carriera si è occupato di piani territoriali, piani regolatori e piani di recupero di centri storici di Comuni liguri e piemontesi, oltre a ristrutturazioni di palazzi storici e teatri e progettazioni di edifici pubblici, impianti sportivi, strutture turistico-ricettive. Ha anche realizzato piste ciclabili e opere di viabilità.
«Il mio studio, da 40 anni, è nel centro storico. Conosco e amo questa parte di città ed ho partecipato, quando ne ho avuto l’opportunità, alle battaglie che i suoi abitanti assieme ai commercianti hanno sostenuto – dice Pestarino -. Il centro storico è da sempre riconosciuto come un’opportunità di sviluppo della città sia per le sue funzioni turistiche che sociali e va sicuramente salvaguardato e valorizzato, ma purtroppo spesso è stato abbandonato a se stesso. Si cercherà di mettere a sistema e di portare a compimento le azioni che l’Amministrazione ha avviato sul centro storico e, se del caso, implementarle con idee nuove».

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi