- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Centro Storico, nominato un architetto per i progetti di rilancio

GENOVA – Dovrà sovrintendere ai tanti e diversi progetti per il centro storico, dando loro armonia e un disegno unitario. E’ il compito che attende l’architetto Angelo Pestarino, classe 1949, nato in provincia di Alessandria ma genovese praticamente da tutta la vita. E’ stato nominato dal Comune referente per i progetti del centro storico, presterà gratuitamente il suo servizio.
Pestarino sarà alla guida di un team tecnico per il centro storico, che coinvolgerà gli assessorati alla Sicurezza, Urbanistica, Commercio, Ambiente, Lavori pubblici e Servizi sociali. Per ogni settore, sarà individuato un referente tra i dipendenti degli uffici comunali e così si costituirà il team.
«Avevamo l’esigenza di mettere a sistema, con una regia unica, i vari progetti dell’amministrazione legati al centro storico – spiega l’assessore alla Sicurezza Stefano Garassino – e l’obiettivo è di migliorarne la vivibilità sia per i residenti che per i turisti. Ringrazio l’architetto Pestarino per la sua disponibilità a lavorare gratis per rendere più bella la nostra città . La sfida è di mettere a punto una pianificazione coordinata degli interventi sul centro storico e inoltre Pestarino potrà fare proposte ulteriori, ad esempio sulla viabilità, le aree pedonali, la vivibilità e l’aggregazione. Coinvolgeremo anche le associazioni del centro storico, in particolare quelle impegnate nel sociale».
Sono numerosi i progetti già realizzati o che stanno per partire. Ad esempio, proseguirà il recupero urbanistico di Sottoripa, dalla fine dei palazzi storici a Porta dei Vacca e via Turati; i giardini Baltimora verranno sistemati e messi in sicurezza anche con le telecamere; gli occhi elettronici arriveranno anche nella zona della movida e in piazza Caricamento. Verrà rifatta l’illuminazione, con la sostituzione delle vecchie luci con i faretti led, che consumano meno ma illuminano di più. Inoltre, per alcuni vicoli, verrà studiato un progetto ad hoc di potenziamento dell’illuminazione.
Molte azioni riguardano anche Prè, con il progetto Prè-visioni, che riguarda la rigenerazione del quadrante tra via Balbi, via Gramsci, Piazza Principe e via delle Fontane. Recentemente, il Comune si è aggiudicato Hub-In, un progetto di rigenerazione urbana finanziato dalla Comunità Europea, con 560mila euro, per creare un hub di innovazione e imprenditorialità a Prè: è previsto un programma di riqualificazione che prevede un mix di interventi materiali e non, dall’arrivo dei temporary shop, i negozi provvisori, all’apertura delle porte posteriori di musei e Università, alla formazione dei commercianti.
Significativo poi il progetto, presentato da Camera di Commercio di Genova, ASCOM Confcommercio Genova e Studio Architettura Goagroup Genova, per la valorizzazione ai fini turistici del percorso tra la linea di costa e il centro antico della città . Il Comune ha anche siglato, con Regione e Camera di Commercio, l’Intesa sul Commercio, relativa ai criteri che disciplinano l’insediamento di nuove attività commerciali nel Centro Storico.
Saranno inoltre affrontate strategie per migliorare lo stato degli stabili, ridurre le criticità nelle locazioni, rilanciare il tessuto commerciale e contrastare fenomeni come abbandono di rifiuti, deiezioni canine, violazioni dei Regolamenti comunali (es. Regolamento Igiene Suolo e Abitato, Polizia Urbana, ecc.).
L’architetto Angelo Pestarino è un professionista che nella sua lunga carriera si è occupato di piani territoriali, piani regolatori e piani di recupero di centri storici di Comuni liguri e piemontesi, oltre a ristrutturazioni di palazzi storici e teatri e progettazioni di edifici pubblici, impianti sportivi, strutture turistico-ricettive. Ha anche realizzato piste ciclabili e opere di viabilità.
«Il mio studio, da 40 anni, è nel centro storico. Conosco e amo questa parte di città ed ho partecipato, quando ne ho avuto l’opportunità, alle battaglie che i suoi abitanti assieme ai commercianti hanno sostenuto – dice Pestarino -. Il centro storico è da sempre riconosciuto come un’opportunità di sviluppo della città sia per le sue funzioni turistiche che sociali e va sicuramente salvaguardato e valorizzato, ma purtroppo spesso è stato abbandonato a se stesso. Si cercherà di mettere a sistema e di portare a compimento le azioni che l’Amministrazione ha avviato sul centro storico e, se del caso, implementarle con idee nuove».

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
LA NUOVA CAMPAGNA AMIU “FATTI L’UNO PER L’ALTRA”: LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DIVENTA PIÙ CONSAPEVOLE E DI QUALITÀ
L’iniziativa gioca con il linguaggio dell’amore per un racconto educativo...
- Pubblicato a Luglio 15, 2025
- 0
-
Due nuovi nidi di tartaruga Caretta caretta a Varazze e Laigueglia: ora sono otto in Liguria
GENOVA – Sale a 8 il numero di nidi di...
- Pubblicato a Luglio 15, 2025
- 0
-
Gli appuntamenti del “Festival in una notte d’estate”: dal 15 al 19 luglio incontri, musica e teatro
GENOVA – Dopo l’anteprima rappresentata dallo spettacolo itinerante su Shakespeare...
- Pubblicato a Luglio 15, 2025
- 0
-
Dal 17 al 20 luglio torna a Cogoleto l'”EcoFesta Sociale” della Croce D’Oro
GENOVA – A Sciarborasca nel comune di Cogoleto (Ge), torna...
- Pubblicato a Luglio 15, 2025
- 0
-
“Electropark 2025”: rinviata a domenica 27 luglio il boat party conclusivo “Groove Island”
RAPALLO (GE) – A causa di condizioni meteo marine avverse,...
- Pubblicato a Luglio 15, 2025
- 0
-
GLI EUROPE LIVE ALL’ARENA DEL MARE: UN TUFFO POTENTE NEGLI ANNI ’80 PER “ALTRAONDA”
Foto: Cruo/ Altraonda Festival Lunedì 14 luglio al Porto Antico...
- Pubblicato a Luglio 15, 2025
- 0
-
LAZZA IN CONCERTO A GENOVA: IL RAPPER DEI RECORD MERCOLEDÌ 16 LUGLIO 2025 AL PORTO ANTICO
Dopo il concerto allo Stadio San Siro di Milano, l’artista fa...
- Pubblicato a Luglio 15, 2025
- 0
-
LA NUOVA CAMPAGNA AMIU “FATTI L’UNO PER L’ALTRA”: LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DIVENTA PIÙ CONSAPEVOLE E DI QUALITÀ
L’iniziativa gioca con il linguaggio dell’amore per un racconto...
- 15 Luglio 2025
- 0
-
Due nuovi nidi di tartaruga Caretta caretta a Varazze e Laigueglia: ora sono otto in Liguria
GENOVA – Sale a 8 il numero di nidi...
- 15 Luglio 2025
- 0
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti...
- 11 Luglio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi