- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Centro Storico, firmata la convenzione tra Comune e Università di Genova per gli spazi della musica a Palazzo Serra Rebuffo

GENOVA – E’ stata sottoscritta la convenzione tra Comune di Genova e Università degli Studi di Genova per la concessione d’uso di una parte dei fondi di Palazzo Serra Rebuffo, in piazza Santa Sabina 2, nel Centro Storico.
L’accordo rientra nel Piano integrato per il Centro Storico Caruggi e ha come obiettivo la valorizzazione dei percorsi legati alla cultura musicale e dei cantautori genovesi, anche attraverso l’implementazione del progetto Via del Campo 29 Rosso (www.viadelcampo29rosso.com), collegato allo storico negozio dove si conservano ricordi e testimonianze di Fabrizio De André.
I nuovi spazi, concessi gratuitamente dall’Ateneo al Comune per venticinque anni con possibilità di rinnovo, serviranno alla realizzazione di un hub a vocazione artistica, dedicato in particolare alla valorizzazione della scuola dei cantautori genovesi. Il nuovo polo potrà ospitare eventi, rassegne, mostre tematiche, promuovendo anche le nuove produzioni di giovani artisti e laboratori interdisciplinari.
Le dichiarazioni
«La collaborazione con l’Università di Genova» – spiega l’assessore al Centro Storico del Comune di Genova Paola Bordilli – «è strategica per attuare una serie di interventi del Piano integrato Caruggi e per coinvolgere giovani e studenti in percorsi di rigenerazione urbana, dimostrandosi un interlocutore interessato e attivo, mettendo a disposizione edifici del proprio patrimonio per progetti rivolti alla città. In particolare, Palazzo Serra, limitrofo ai locali di via del Campo 29 rosso, rappresenta un’opportunità importante per aprire ai genovesi, e non solo, spazi dove fare cultura e per garantire un presidio sociale importante in un’area molto complessa come quella del Ghetto, tra via delle Fontane, piazza della Nunziata, via Lomellini e via del Campo, una strada che è al centro di una serie di interventi di valorizzazione del tessuto anche economico e commerciale e su cui stiamo proficuamente collaborando con i residenti, che ringrazio per il loro costante lavoro sul territorio».
«Ringrazio l’Università di Genova per aver collaborato a questo progetto, che coniuga la rigenerazione urbana di una parte importante del centro storico con la valorizzazione della cultura musicale, in particolare quella collegata alla scuola dei cantautori genovesi» – aggiunge l’assessore alle Politiche culturali del Comune di Genova Barbara Grosso – «Il nuovo centro andrà ad ampliare il museo di Via del Campo 29 rosso e sarà un importante punto di riferimento per i giovani artisti emergenti».
«La Convenzione per i nuovi spazi di laboratori a vocazione artistica e musicale è un primo passo nella direzione condivisa con l’Amministrazione Comunale di trasformazione Urbana del centro storico mirata al rafforzamento della vocazione universitaria cittadina» – afferma il rettore dell’Università di Genova Federico Delfino – «La creazione di un Campus misto città-università, oltre a rappresentare un’opportunità di nuove sperimentazioni per i nostri studenti, può essere anche una modalità di caratterizzazione innovativa e di richiamo degli spazi universitari a Genova».
«È importante che la rigenerazione urbana sia a favore della cultura, dell’associazionismo e dei giovani come accade qui, nel cuore nel centro storico» – dichiara l’assessore regionale alla Cultura Ilaria Cavo – «Lo spazio ampliato di 29 rosso sarà uno dei luoghi destinati alla musica e alla creatività dei nostri ragazzi, legato alle radici culturali della nostra regione e in piena sintonia con altri importanti progetti culturali, come la casa Nazionale dei Cantautori, volti alla valorizzazione della nostra storia e dei nostri talenti».
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi