- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
Centro Storico, firmata la convenzione tra Comune e Università di Genova per gli spazi della musica a Palazzo Serra Rebuffo
 
															GENOVA – E’ stata sottoscritta la convenzione tra Comune di Genova e Università degli Studi di Genova per la concessione d’uso di una parte dei fondi di Palazzo Serra Rebuffo, in piazza Santa Sabina 2, nel Centro Storico.
L’accordo rientra nel Piano integrato per il Centro Storico Caruggi e ha come obiettivo la valorizzazione dei percorsi legati alla cultura musicale e dei cantautori genovesi, anche attraverso l’implementazione del progetto Via del Campo 29 Rosso (www.viadelcampo29rosso.com), collegato allo storico negozio dove si conservano ricordi e testimonianze di Fabrizio De André.
I nuovi spazi, concessi gratuitamente dall’Ateneo al Comune per venticinque anni con possibilità di rinnovo, serviranno alla realizzazione di un hub a vocazione artistica, dedicato in particolare alla valorizzazione della scuola dei cantautori genovesi. Il nuovo polo potrà ospitare eventi, rassegne, mostre tematiche, promuovendo anche le nuove produzioni di giovani artisti e laboratori interdisciplinari.
Le dichiarazioni
«La collaborazione con l’Università di Genova» – spiega l’assessore al Centro Storico del Comune di Genova Paola Bordilli – «è strategica per attuare una serie di interventi del Piano integrato Caruggi e per coinvolgere giovani e studenti in percorsi di rigenerazione urbana, dimostrandosi un interlocutore interessato e attivo, mettendo a disposizione edifici del proprio patrimonio per progetti rivolti alla città. In particolare, Palazzo Serra, limitrofo ai locali di via del Campo 29 rosso, rappresenta un’opportunità importante per aprire ai genovesi, e non solo, spazi dove fare cultura e per garantire un presidio sociale importante in un’area molto complessa come quella del Ghetto, tra via delle Fontane, piazza della Nunziata, via Lomellini e via del Campo, una strada che è al centro di una serie di interventi di valorizzazione del tessuto anche economico e commerciale e su cui stiamo proficuamente collaborando con i residenti, che ringrazio per il loro costante lavoro sul territorio».
«Ringrazio l’Università di Genova per aver collaborato a questo progetto, che coniuga la rigenerazione urbana di una parte importante del centro storico con la valorizzazione della cultura musicale, in particolare quella collegata alla scuola dei cantautori genovesi» – aggiunge l’assessore alle Politiche culturali del Comune di Genova Barbara Grosso – «Il nuovo centro andrà ad ampliare il museo di Via del Campo 29 rosso e sarà un importante punto di riferimento per i giovani artisti emergenti».
«La Convenzione per i nuovi spazi di laboratori a vocazione artistica e musicale è un primo passo nella direzione condivisa con l’Amministrazione Comunale di trasformazione Urbana del centro storico mirata al rafforzamento della vocazione universitaria cittadina» – afferma il rettore dell’Università di Genova Federico Delfino – «La creazione di un Campus misto città-università, oltre a rappresentare un’opportunità di nuove sperimentazioni per i nostri studenti, può essere anche una modalità di caratterizzazione innovativa e di richiamo degli spazi universitari a Genova».
«È importante che la rigenerazione urbana sia a favore della cultura, dell’associazionismo e dei giovani come accade qui, nel cuore nel centro storico» – dichiara l’assessore regionale alla Cultura Ilaria Cavo – «Lo spazio ampliato di 29 rosso sarà uno dei luoghi destinati alla musica e alla creatività dei nostri ragazzi, legato alle radici culturali della nostra regione e in piena sintonia con altri importanti progetti culturali, come la casa Nazionale dei Cantautori, volti alla valorizzazione della nostra storia e dei nostri talenti».
C.S.
 
				Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
- 
					“The Rocky Horror Picture Show” all’Odeon in versione originale e restaurata per celebrare i 50 anni del musical
					GENOVA – Il musical che ha coinvolto ed appassionato generazioni... - Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
 
- 
					“Non essere cattivo”. il film di Caligari con Borghi e Marinelli torna nelle sale a dieci anni dall’uscita
					GENOVA – Nel decimo anniversario dall’uscita al cinema, torna nelle... - Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
 
- 
					MASINI AL CARLO FELICE: IL TOUR CHE CELEBRA 35 ANNI DI MUSICA E CANZONI
					Il cantautore toscano fa tappa a Genova con il suo... - Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
 
- 
					Il violoncellista Roberto Trainini e la pianista Luce Pontoriero in concerto al Carlo Felice
					GENOVA – Il Teatro Carlo Felice ospita alle 20.30 di... - Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
 
- 
					Novena dei defunti, cambiano gli orari dei cimiteri cittadini: le modifiche e il programma
					GENOVA – In occasione della novena dei defunti e in... - Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
 
- 
					“Un pò meno fantasma” alla Sala Mercato, lo spettacolo dove delicatezza e sensibilità sono punti di forza per ritrovare l’umanità
					GENOVA – Alla Sala Mercato del Teatro Nazionale di Genova... - Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
 
- 
					AOZHE ZHANG SI AGGIUDICA IL 58° PREMIO PAGANINI OTTENENDO L’ONORE DI SUONARE CON L’ORCHESTRA DEL TEATRO AL CONCERTO DI GALA
					Il giovane violinista cinese ha ottenuto l’ambito riconoscimento classificandosi al... - Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
 
- 
										
					MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNEStabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed... - 24 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprileGENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è... - 24 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembreGENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario... - 23 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De FerrariGENOVA – La Superba si prepara alle giornate di... - 6 Aprile 2018
- 3
 
- 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUSComincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che... - 5 Marzo 2018
- 3
 
- 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVARenzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di... - 31 Ottobre 2017
- 3
 















Devi essere loggato per postare un commento Accedi