- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
Celle Ligure, scoperto un nuovo nido di tartaruga Caretta Caretta: è l’ottava nidificazione in Liguria dal 2021

di Giorgia Di Gregorio
GENOVA – È stata scoperta ieri pomeriggio, su una spiaggia privata del litorale di Celle Ligure, una nuova nidificazione di tartaruga marina Caretta caretta, la prima registrata in Liguria nel 2025 e l’ottava complessiva da quando, nel 2021, è stato documentato il primo evento nella regione.
A dare l’allarme sono stati i bagnini dello stabilimento, che hanno notato sulla sabbia le tipiche tracce lasciate dalle femmine nel risalire a riva per deporre le uova. Il pronto intervento della Guardia Costiera ha attivato la rete di monitoraggio territoriale, coinvolgendo l’associazione Menkab – il respiro del mare e il Gruppo Ligure Tartarughe (GLIT), istituito nel 2021 e coordinato dall’Acquario di Genova, in collaborazione con Arpal, Università di Genova (Distav) e Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.
Sul posto è giunto un naturalista di Arpal in rappresentanza del GLIT, che ha confermato la presenza del nido: si trova a circa 11 metri dalla battigia, in una zona riparata ai piedi della falesia, a una profondità stimata di almeno 37 centimetri.
Per garantire la sicurezza e il monitoraggio della nidificazione, è stato installato un data logger per la rilevazione della temperatura — un parametro fondamentale per prevedere i tempi di schiusa. Inoltre, sono state applicate le prime misure di protezione dell’area, completate nella mattinata di oggi grazie alla collaborazione con il Comune di Celle Ligure.
Il GLIT coordinerà le attività scientifiche e operative, coinvolgendo amministrazione comunale, associazioni locali e i gestori dell’area interessata. L’associazione Menkab collaborerà anche nel presidio del sito e nelle attività di divulgazione ambientale rivolte a residenti e turisti.
In caso di avvistamenti di tartarughe in fase di deposizione o di tracce sospette sulla sabbia, è fondamentale segnalare tempestivamente l’evento al 1530 (Guardia Costiera) o al 112, che provvederanno ad attivare la rete territoriale.
La temperatura rilevata dal data logger permetterà al GLIT di prevedere con buona approssimazione la data di emersione dei piccoli, generalmente non prima del 40°-45° giorno dalla deposizione. In prossimità della data prevista, verranno predisposte barriere protettive, ridotto l’inquinamento luminoso e realizzato un corridoio ombreggiato che guiderà i piccoli verso il mare, limitando i rischi.
Durante la schiusa, lo staff specializzato e i volontari seguiranno con attenzione ogni fase, evitando interferenze e documentando l’evento — sempre senza l’uso di flash — per il censimento e le misurazioni dei neonati.
Dopo almeno 72 ore dall’ultima emersione, i biologi di Arpal e dell’Acquario di Genova, autorizzati dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, potranno procedere all’apertura del nido per concludere la raccolta dei dati scientifici.
La nidificazione della Caretta caretta rappresenta un segnale positivo per la biodiversità marina e una grande opportunità di coinvolgimento per la cittadinanza. Anche quest’anno sono previsti eventi di sensibilizzazione e incontri pubblici per condividere l’emozione e la responsabilità di proteggere un fenomeno sempre più raro e prezioso nel Mediterraneo.
Le attività sul campo saranno condotte esclusivamente da enti autorizzati dal Ministero, tra cui Arpal e l’Acquario di Genova, che coordinano il GLIT. Ogni altra forma di intervento non autorizzato può rappresentare un serio rischio per la conservazione della specie.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali di...
- Pubblicato a Agosto 20, 2025
- 0
-
Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
GENOVA – Finale di stagione ricco di anteprime e prime visioni per i...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire dalla...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
I MIGLIORI RIDER DEL MONDO TORNANO A GENOVA PER IL “RED BULL CERRO ABAJO”: TUTTE LE MODICHE ALLA VIABILITÀ
Dopo il successo dell’ottobre 2024 il circuito mondiale di urban...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
Domenica 24 agosto “Stelle e Sirene” a Zoagli in una passeggiata teatrale tra poesia e onde
ZOAGLI (GE) – Una notte d’estate, il mare che respira...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
“ESTATESPETTACOLO” ENTRA NEL VIVO CON IL RITORNO DI “SEA STORIES FESTIVAL”, DAL 22 AL 29 AGOSTO ALL’ISOLA DELLE CHIATTE
La rassegna, che quest’anno festeggia i suoi primi 10 anni, dopo...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
AL VIA LA 25ESIMA EDIZIONE DI “TIGULLIO A TEATRO” CON TRE SPETTACOLI TRA PROSA E MUSICA E IL TEMA NATURA
Da oggi lunedì 18 a mercoledì 20 agosto la rassegna torna...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali...
- 20 Agosto 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire...
- 19 Agosto 2025
- 0
-
GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»
A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è...
- 14 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi