- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
BORGHI, PIAZZE E VILLE: LE TAPPE DELL’ESTATE DEL TEATRO DELLA TOSSE

Tutti gli spettacoli in programma, tra “Le nove lune” a Villa Duchessa di Galliera e il tradizionale appuntamento di Apricale
GENOVA – La bella stagione è alle porte e, con i primi caldi che si fanno già sentire, il Teatro della Tosse prepara i bagagli. Ma non per andare in vacanza, ma per raddoppiare. Il festival “La Tosse d’estate”, che inaugura la stagione estiva il 4 luglio, non sarà più unicamente in Centro Storico, portando otto spettacoli tra l’Area Archeologica dei Giardini Luzzati e, novità di quest’edizione, Villa Duchessa di Galliera, a Voltri.

Il debutto di “Le nove lune” l’anno scorso ad Apricale
«Abbiamo deciso di chiamarla “La Tosse d’estate – Raddoppia” – spiega Amedeo Romeo, direttore del Teatro della Tosse – perché invece di avere un solo polo, come in “La Tosse d’estate fa centro” degli ultimi cinque anni, ne avrà un altro a dir poco suggestivo: il teatro all’interno del parco di Villa Duchessa di Galliera, che ospiterà sei spettacoli». Dopo gli appuntamenti genovesi, il teatro si sposterà in altre piazze e borghi, toccando Albissola Marina, Bordighera, Varigotti, Noli e Apricale, dove, come da tradizione, si chiude la stagione estiva della Tosse con “… e le stelle stanno a guardare”, «rassegna ormai alla ventinovesima edizione – prosegue Romeo -. Quest’anno lavoreremo immaginando di far compiere al pubblico un viaggio, come quello compiuto da Marco Polo, verso l’oriente». Messo in scena tra le piazze e le vie del borgo di Apricale, “Un milione di scatole cinesi” è stato scritto da Romeo insieme a Emanuele Conte, anche in regia.
“Le nove lune”, il primo appuntamento del cartellone estivo (4-7 luglio, ore 21.15), «andrà in scena a Villa Duchessa di Galleria – afferma Emanuele Conte, presidente e regista residente della Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse – che cercheremo di far vivere con una rappresentazione che parla della luna. La luna ci accompagna, ci osserva, stimola storie: è una musa ispiratrice per poeti e artisti, e volevamo dedicarle uno spettacolo». La stagione prosegue con “Ali Babà” (8 luglio, ore 19, Parco Villa Duchessa di Galliera” e con “La Strega” (10 luglio, ore 21.15, Area Archeologica Giardini Luzzati), scritto e diretto da Laura Sicignano e tratto dal romanzo Premio Strega “La Chimera” di Sebastiano Vassalli. L’11 luglio (ore 21.15, Parco Villa Duchessa di Galliera) tocca ad “Amletto” «che riproponiamo – aggiunge Conte – molto volentieri, dopo il successo della stagione appena terminata. È uno spettacolo che, oltre ad aver dato tanto ad Enrico Campanati e a me, ha saputo trasmettere molto al pubblico: molti spettatori hanno trovato diversi spunti di riflessione, riuscendo a trovare chiavi di lettura per le proprie esperienze di vita».

La Favola del Flauto Magico
“La Duchessa di Galliera” di Laura Sicignano ritorna il 12 luglio (ore 21.15) a Villa Duchessa di Galliera, dopo lo spettacolo per i 130 anni dalla morte della celebre nobile genovese. Il giorno successivo (ore 21.15) va in scena la storia della scultrice francese Camille Claudel in “Moi”, scritto da Chiara Pasetti e diretto da Alberto Giusta. Il 14 e il 15 luglio (ore 21.15) si torna all’Area Archeologica dei Giardini Luzzati con il Balletto Civile in “Pezzo Orbitale – Paesaggio sonoro per corpi in ascolto”, ideato e con coreografie di Michela Lucenti. Oltre agli appuntamenti genovesi, la Tosse toccherà anche Albissola Marina con “Il Pifferaio di Hamelin” (3 luglio), Bordighera con “La Favola del Flauto magico” (22 luglio), “Escargot” (30 luglio) e “Pollicino” (6 agosto), Varigotti con “Il Flauto magico” (18 agosto) e Noli, con due spettacoli dal 12 al 15 luglio, più un appuntamento speciale il 17 agosto.
I biglietti per “Le nove lune” costano 15€ (ridotto a 13€), quelli per “La Strega”, “Amletto”, “Moi”, e “Pezzo Orbitale” 10€ (ridotto a 8€), mentre “Alì Baba” e “Il Flauto Magico” sono gratuiti.

Su Giulio Oglietti
Cresciuto tra la nebbia e le risaie del Monferrato, è a Genova dal 2013. Laureato in Informazione ed editoria, collabora con GOA da luglio 2017. Metodico e curioso, è determinato a diventare giornalista. ogliettig@libero.itMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
“Nuovo Cinema Maddalena”: giovedì 3 luglio la proiezione di “Qualcosa di Meraviglioso”
GENOVA – Altra bella serata in compagnia con il chiostro...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Amerigo Vespucci On Board!”: prorogata fino al 31 agosto la mostra nella Sala dell’Idrografico del Galata Museo del Mare
GENOVA – Dopo l’affluenza straordinaria registrata fin dall’inaugurazione del 27...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Expo Osaka”, presentato il Museo di Arte Orientale di Genova: dalla storia di Edoardo Chiossone al progetto CTE
GENOVA – Pomeriggio nello spazio Liguria a Expo Osaka dedicato...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“El mirlo encantador”: nel Cortile del Teatrino Ottavio Cirio Zanetti viaggio nella poesia di García Lorca e nella musica andalusa
GENOVA – Due musicisti con le loro chitarre, due danzatrici...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Terra e Mare”: al Museo Galata la nuova mostra dedicata all’opera di Adriano Leverone
GENOVA – Il Galata Museo del Mare ospita, dal 3 luglio al 19...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Ridere d’agosto ma anche prima”: i Bruciabaracche tornano con il loro nuovo spettacolo “Boomers”
GENOVA – Martedì 8 luglio, alle ore 21.30, alla Axpo...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi