- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
Biblioteca Universitaria di Genova, riprendono gli eventi in presenza

GENOVA – Per la prima iniziativa con la presenza di pubblico, la Biblioteca Universitaria di Genova ha deciso di presentare il volume “San Francesco di Castelletto. La chiesa, il convento, l’oratorio dell’Immacolata Concezione”. Il testo è curato da Giorgio Rossini, presentato da Bruno Massabò, Anna Maria Dagnino e Stefano Bigazzi. L’evento si terrà il 13 maggio alle ore 15.00 presso la Biblioteca.
L’incontro si concluderà poi con una visita guidata all’oratorio dell’Immacolata Concezione, frammento del convento di San Francesco di Castelletto. Sopravvissuto alle devastazioni edilizie degli inizi del XIX secolo, l’oratorio, dedicato all’Immacolata Concezione, conserva le decorazioni settecentesche e alcune opere del Seicento. Dal 2018 è diventato inoltre l’atelier dell’artista Selim.
Il libro
Nella prima parte del volume, Giorgio Rossini approfondisce sette secoli di storia. È analizzato specificamente, per la prima volta, anche l’oratorio. A lui si affianca l’indagine sugli stucchi settecenteschi di Stefania Bianchi, e uno studio sull’oratorio e sulle opere in esso conservate di Mariangela Bruno. Giancarlo Bertagna esamina e valuta l’organo tardo-settecentesco a tutt’oggi lì presente. La due parti successive sono dedicate alla contemporaneità. Alla restauratrice di opere d’arte Franca Carboni a cui segue l’intervento di Giovanni Murialdo che riflette sulla natura dell’opera d’arte e la sua entità creativa. La terza parte è dedicata all’artista Selim Abdullah che, nel 2018, subentrando a Franca Carboni, ha destinato l’oratorio a proprio Spazio-Laboratorio d’Arte. Su di lui si offrono due saggi: uno di Gianfranco Bruno l’altro di Stefano Bigazzi.
Selim Abdullah
Nasce nel 1950 a Baghdad, nel 1975 compie la propria formazione diplomandosi presso l’Istituto di Belle Arti. Qui avvengono anche le sue prime esposizioni. Nello stesso anno si trasferisce a Firenze, diplomandosi in scultura presso l’Accademia di Belle Arti nel 1979. In Toscana continua la propria attività espositiva. Nel 1981 si trasferisce nella Svizzera Italiana. Tra il 2006 e il 2015 vive e lavora fra Parigi e Atene. Dal 2018 ha il suo studio a Genova.
La formazione di Selim avviene nel segno della scultura classica, di cui assimila in particolare, con l’approdo a Firenze, la lezione del Rinascimento toscano. Quindi si connette direttamente ai maestri moderni, Rodin, Bourdelle, Boccioni, Giacometti. Centro della sua ricerca è la figura, o il gruppo di figure, viste in una sintesi di monumentalità e di fragilità, quali sofferte presenze nella storia degli uomini: immagini di una memoria recente e nello stesso tempo antica. Tracce di riferimenti alla sua cultura d’origine si manifestano nel dialogo costruttivo-narrativo tra le figure e lo spazio che si articola via via nel corso degli anni, sviluppando strutture sempre più aperte, leggere e complesse.
Info
Per ulteriori informazioni, visitare la pagina web della Biblioteca Universitaria http://www.bibliotecauniversitaria.ge.it.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Lo Studio Ghibli arriva a Genova con la proiezione de “La Tomba delle Lucciole” di Isao Takahata
GENOVA – Al Sivori, dal 18 al 24 settembre, sarà...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Doppia presentazione a Palazzo Ducale: inaugura l’opera “Man at Work” e il progetto “Wolfsoniana Digitally Uncovered”
GENOVA – La Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
GENOVA – Il Corallo, venerdì 19 settembre, ospiterà il regista...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Apre a Carignano “ISI Ivano Ricchebono chef”, il nuovo locale del ristoratore stellato
GENOVA – Arriva a Carignano un nuovo ristorante dello chef...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Costa a Palazzo Ducale; molti partecipanti alla lectio del direttore del Post
GENOVA – Grande affluenza alla Sala del Maggiore e del...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla raccolta...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Il Teatro Tiqu ospita “Elegia Atomica”, lo spettacolo in ricordo di Hiroshima e Nagasaki
GENOVA – Il Teatro Tiqu di Genova ospiterà in prima...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Al via i lavori di riqualificazione dell’ex area Piaggio a Finale Ligure
FINALE LIGURE (SV) – Nella giornata di lunedì 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Il Comune di Genova apre il bando per l’assegnazione di alloggi: dal 15 settembre al 15 dicembre la possibilità di candidarsi
GENOVA – Da lunedì 15 settembre fino al 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi