- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Anche Genova aderisce alla giornata contro la pena di morte
 
															GENOVA – La Giunta comunale, nella seduta di martedì 20 novembre, ha deciso l’adesione della città di Genova all’edizione 2018 della “Giornata Mondiale delle Città per la Vita/Città contro la Pena di Morte” che si tiene ogni anno il 30 di novembre.
L’iniziativa – promossa dalla Comunità di Sant’Egidio – si propone di portare all’attenzione di tutti il fatto che, ancora oggi, cinquantotto paesi nel mondo mantengono questa forma di punizione crudele e disumana.
«La Giunta con questa decisione – dichiara Arianna Viscogliosi, assessore alle Pari opportunità e diritti del Comune di Genova – rinnova anche per il 2018 la partecipazione di Genova alla Giornata Mondiale delle Città per la Vita/Città contro la Pena di Morte, in esplicito riferimento a valori presenti anche nella nostra Costituzione, quali la difesa dei diritti inviolabili dell’uomo e l’inammissibilità di pene consistenti in trattamenti contrari al senso di umanità e della pena di morte».
La Giornata delle “Cities for Life” è la più grande mobilitazione planetaria per indicare una forma più alta e civile di giustizia, capace di rinunciare definitivamente alla pena capitale; la Città di Genova aderisce all’iniziativa dal 2009.
Per l’edizione di quest’anno, il sindaco – o un assessore suo delegato – parteciperà all’incontro a Palazzo Ducale, venerdì 30 novembre alle 20.30, che vedrà la diretta testimonianza di un condannato, o suo familiare, proveniente da un Paese dove è vigente la pena di morte.
Inoltre, nelle serate del 29 e 30 novembre un monumento, ad esempio la fontana di piazza De Ferrari, sarà illuminato con luci di colore giallo, con la presenza del sindaco o di un assessore al momento dell’accensione, che avverrà nel pomeriggio di giovedì 29 novembre. Messaggi di informazione e sensibilizzazione sull’argomento compariranno, grazie alla collaborazione di Primo Canale, sul maxi schermo della Terrazza Colombo.
C. S.
 
				Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
- 
					Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
					di Alessia Spinola GENOVA – È pronto a tornare a... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
					Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri dell’organo... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Il Coro Soreghina in concerto al Lagaccio il 31 ottobre
					GENOVA – Il 31 ottobre alle 21 presso la chiesa... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Gezmataz alla Tosse, ospite il Dave Holland Trio con il contrabbassista di fama internazionale
					GENOVA – La 22esima edizione di Gezmataz raggiunge gli spazi... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“Nessuno come te, grazie Pino” al Govi, il concerto omaggio di Peppe Quintale dedicato al cantautore napoletano
					GENOVA – Peppe Quintale arriva al Teatro Govi portando in... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Antonella Sacchetto al Lìbrido Caffè presenta il suo libro “Guerriera”
					GENOVA – Al Lìbrido Caffè di Piazza Truogoli di Santa... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“Breve storia della filosofia animale”, il libro di Alma Massaro sarà presentato il 31 ottobre in via Balbi
					GENOVA – L’Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche con... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
										
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regioneGENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Recopet, il nuovo ecocompattatre Amiu arriva a ManessenoSANT’OLCESE (GE) – Inaugurato nella mattinata di ieri, 29... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De FerrariGENOVA – La Superba si prepara alle giornate di... - 6 Aprile 2018
- 3
 
- 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUSComincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che... - 5 Marzo 2018
- 3
 
- 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVARenzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di... - 31 Ottobre 2017
- 3
 











Devi essere loggato per postare un commento Accedi