- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
All’Albergo dei Poveri si esibisce il “Leonard Harp Quartet”
GENOVA – Sabato 31 marzo all’Albergo dei Poveri alle ore 18, 00 si terrà un concerto che la GOG organizza in collaborazione con ASP EmanueleBrignole, e che vedrà protagonista il Leonard Harp Quartet. Il programma prevede l’esecuzione di musiche di Bach, Faurè, Gossez,Sammartino e Glazunov.
Al Duo D’Arpe formato da Emanuela Degli Esposti e Ieuan Jones, attivo in vari paesi del mondo dal 2003 e già ospite nella Stagione Ufficiale dell’Associazione Conoscere La Musica nel 2005, si uniscono Laura Papeschi, prima arpa del Teatro Carlo Felice di Genova e Agatha Bocedi, astro nascente dello strumento, premiata nei maggiori concorsi internazionali.
Il programma presentato dal Leonard Harp Quartet, che debutterà a Genova il 31 marzo 2018, si apre con l’esecuzione fedele alla partitura originale dell’Adagio dal Concerto BWV 1060 di J.S. Bach. Seguirà la trascrizione storica di Ze’ev W. Steinberg del Concerto BWV 1065 per quattro clavicembali Vivaldi-Bach, effettuata in occasione dell’International Harp Contest in Israel. Il programma prosegue con la versione parigina per quartetto d’arpe della Berceuse extrait di Dolly op. 56 di Gabriel Faurè. Al genere delle Symphonies pour la harpe appartiene la Symphonie Concertante du Ballet de Mirza per due arpe con accompagnamento di due violini e basso, scritta da François-Joseph Gossec intorno al 1779. La parte dei due solisti viene eseguita come nel manoscritto originale e la parte di accompagnamento, nella trascrizione effettuata da Emanuela Degli Esposti, pubblicata da Ut Orpheus e presentata al Belgrad Harp Festival 2016. La Milonga è un genere musicale tipico dell’Argentina e questa rara composizione per quartetto d’arpe apparteneva all’arpista italiano Augusto Sebastiani, attivo in Argentina nel XIX secolo. Si tratta di uno spartito appartenente all’arpista argentina Marcela Mendez e gentilmente donato a Emanuela Degli Esposti. In chiusura verrà eseguito il Valse op. 42 n. 3 di Alexander Glazunov, nella trascrizione dell’arpista russo Mikhail Mchedelov.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
C. S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel Cimitero...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel...
- 31 Ottobre 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi